Zanzara tigre: è invasione, le raccomandazioni del Comune

Ordinanza del Sindaco che riguarda tutte le categorie.

Zanzara tigre: è invasione, le raccomandazioni del Comune
Pubblicato:
Aggiornato:

Zanzara tigre: è invasione, le raccomandazioni del Comune. Ordinanza del Sindaco che riguarda tutte le categorie.

Zanzara tigre: è invasione, le raccomandazioni del Comune

Era già stato sottolineato in una ricerca indipendente di Vape che Vercelli è una città fra le più esposte alla "zanzara tigre". Ora lo conferma anche l’Istituto Piante da Legno e Ambiente (IPLA) di Torino, a cui il Comune di Vercelli aderisce per la lotta alle zanzare in ambito urbano.

Per fronteggiare la situazione il sindaco Maura Forte ha emesso un'ordinanza che contiene diverse disposizioni per la profilassi che devono essere seguiti dai cittadini, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività
produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni.

Leggi anche: Zanzara tigre a Vercelli

Zanzara tigre: allerta massima per Vercelli

Gli obblighi imposti dall'ordìnanza

1. Evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici
solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi
raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;

2. procedere, ove si tratti di contenitori non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso
effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuta ed alla loro sistemazione in modo da evitare
accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a
tenuta o allo svuotamento giornaliero sul terreno evitando l’immissione di acqua nei tombini;

3. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce da sterpi e rifiuti di ogni genere e sistemarli in modo da evitare il
ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;

4. provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati, e nelle aree ad essi confinanti incolte od improduttive, al
taglio periodico dell’erba onde non favorire l’annidamento di adulti di zanzara;

I proprietari o gestori di scarpate ferroviarie, scarpate e cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte ed aree
dismesse, devono inoltre mantenere le aree libere da sterpaglie, rifiuti o altri materiali che portino alla raccolta d’acqua
stagnante;

Per chi ha l'orto

1: eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta da svuotare
completamente dopo l’uso;

2: sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua
in caso di pioggia;

3: chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta gli eventuali serbatoi d’acqua;

Attività artigianali

I proprietari o gestori di depositi, anche in relazione ad attività artigianali, industriali o commerciali, con
particolare riferimento alle attività di rottamazione e in generale di stoccaggio di materiali di recupero, devono:

1. adottare tutti i provvedimenti efficaci ad evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua, quali ad
esempio lo stoccaggio dei materiali al coperto, oppure la loro sistemazione all’aperto, ma con copertura tramite telo
impermeabile fissato e ben teso onde impedire raccolte d’acqua in pieghe ed avvallamenti, oppure svuotamento delle
raccolte idriche dopo ogni pioggia;

I proprietari o gestori di depositi, anche temporanei, di copertoni per attività di riparazione, rigenerazione e
vendita e ai detentori di copertoni in generale, devono:

1. stoccare i copertoni, dopo averli svuotati di eventuali raccolte d’acqua al loro interno, al coperto o in container dotati
di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili in modo tale da evitare raccolte d’acqua sui teli stessi;

2: svuotare i copertoni da eventuali residui di acqua accidentalmente rimasta al loro interno, prima di consegnarli alle
imprese di smaltimento, di rigenerazione e di commercializzazione;

Per i cantieri

1. evitare raccolte di acqua in aree di scavo, nei bidoni ed in altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità
di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati con
cadenza giornaliera;

2. sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua;

3. provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione del suolo e di tutti i materiali presenti
in modo da evitare raccolte di acque meteoriche;

Gestione cassonetti

Coloro che hanno l’effettiva disponibilità di contenitori (cassonetti) e/o ambienti atti alla raccolta dei rifiuti solidi
urbani e ad essi assimilabili, devono:

1. stoccare i cassonetti, dopo averli svuotati di eventuali raccolte d’acqua al loro interno, al coperto o in container dotati
di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili in modo da evitare raccolte d’acqua sui teli stessi;

2. svuotare i cassonetti da eventuali residui di acqua accidentalmente rimasta al loro interno, prima di consegnarli alle
imprese di smaltimento, di riparazione e di commercializzazione;

Per serre e vivai

I proprietari, gestori e conduttori di vivai serre, deposito di piante e fiori, aziende agricole site in vicinanza dei
centri abitati, devono:

1. eseguire l’innaffiatura in maniera di evitare ogni raccolta d’acqua; in caso di innaffiatura manuale, il contenitore deve
essere riempito di volta in volta e svuotato completamente dopo l’uso;

2. sistemare tutti i contenitori ed altri materiali (es. teli in plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua
in caso di pioggia;

3: chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi a tenuta gli eventuali serbatoi d’acqua.

Nei cimiteri

All’interno dei cimiteri, i vasi portafiori devono essere riempiti con sabbia umida. In caso di utilizzo di fiori finti il
vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto. Inoltre tutti i contenitori utilizzati
saltuariamente (es. piccoli innaffiatoi o simili) dovranno essere sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte
d’acqua in caso di pioggia.

VAI ALLA HOME PAGE E LEGGI LE ALTRE NOTIZIE