Voto elezioni politiche 2018, istruzioni per l’uso

Come funziona il "Rosatellum"

Voto elezioni politiche 2018, istruzioni per l’uso

Voto elezioni politiche 2018, istruzioni per l’uso.

Voto elezioni politiche 2018, istruzioni per l’uso

Le prossime Elezioni Politiche del 4 Marzo saranno regolamentate dal Rosatellum, la nuova legge elettorale entrata in vigore nel 2017. Ci sarà un nuova divisione dei collegi elettorali: 232 seggi sono assegnati alla Camera dei Deputati e116 seggi al Senato della Repubblica. L’assegnazione è effettuata in collegi uninominali, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. L’assegnazione dei restanti seggi delle circoscrizioni del territorio nazionale, 386 per la Camera e 193 per il Senato, avviene con metodo proporzionale in collegi plurinominali.

Video del Ministero

Elezioni Politiche 2018: le modalità corrette di voto

I voti per la Camera e per il Senato avranno la stessa scheda elettorale. Essa conterrà il nome del candidato nel collegio uninominale e il contrassegno di ciascuna lista o coalizione di liste per il collegio plurinominale.

Modalità di voto elezioni politiche 2018

Le modalità di voto valide sono le seguenti: il voto espresso tracciando un segno sul contrassegno della lista vale anche per il candidato uninominale collegato, e viceversa. Il voto espresso tracciando un segno sul nome del candidato uninominale collegato a più liste in coalizione, viene ripartito tra le liste in modo proporzionale ai loro voti ottenuti in collegio. Se l’elettore traccia un segno sul nominativo del candidato del collegio uninominale e sul contrassegno della lista, il voto è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista. Se l’elettore traccia un segno sul contrassegno e un segno sulla lista di candidati nel collegio plurinominale della stessa lista, il voto risulta a favore sia della lista sia del candidato uninominale.

Il voto disgiunto non è valido

Per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto, quindi è importante porre attenzione in cabina elettorale. Il voto, infatti, risulterà nullo se l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato.

Collegio Uninominale di Vercelli

A sfidarsi all’ultimo voto ci saranno nove candidati. Luigi Bobba (Centrosinistra); Paolo Maria Mosca (Cinque Stelle); Paolo Tiramani (Centrodestra); Marco Rossi (Liberi e Uguali); Paolo Michelone (Casapound Italia); Elisa Maria Tacchelli (Il Popolo della famiglia); Monia Ghiraldi (Italia agli Italiani); Paolo Fabiani (Partito valore Umano); Marco Orilia (Potere al Popolo).

Collegio proporzionale Piemonte 2

Queste le liste di candidati dei 14 partiti ammessi. PD: Lucia Annibali, Enrico Borghi, Franca Biondelli, Fabio Lavagno. Civica Popolare: Cinzia Mainini, Antonio Pedrazzoli, Patrizia Rauch, Alberto Abis. Più Europa: Antonella Soldo, Igor Boni, Caterina Simiand, Davide Pozzo. Movimento Cinque Stelle: Davide Crippa, Lucia Azzolina, Mirko Busto, Manuela Mattei. Fratelli d’Italia: Guido Crosetto, Marisa Zariani, Luigi Songa, Stefania Crittino. Lega: Riccardo Molinari, Elena Lucchini, Marzio Liuni, Cristina Patelli. Forza Italia: Daniela Ruffino, Diego Sozzani, Mirella Cristina, Luca Pedrale. Popolo della Famiglia: Caterina Zadra, Alberto Aurelio Cerutti, Elisa Maria Tacchelli, Stefano Fontana. Liberi e Uguali: Giuseppina Muscariello, Paolo Cosseddu, Luisa Anna De Filippi, Ippolito Grimaldi. Casapound Italia: Sara Ferraro, Marco Clemente, Sara Gerallini, Roberto Milan. Italia agli italiani: Francesco Giuseppe Licausi, Sonja Simondi, Francesco Tognon, Deborah Urrai. Italia Europa Insieme: Diego Spadafora, Incoronata Giansanti, Alessandro Iorio, Elisabetta Malagoli. Noi con l’Italia UDC: Roberto Rosso, Sonia Borin, Paolo Soban; Lidia Maria Pizzotti. Partito valore Umano – Andrea Zaccagni, Lucia Cesari, Massimo De Simone, Loredana Campara. Potere al Popolo – Marco Neve, Cinzia Lamanna, Giacomo Vittone; Viola Mini.

Senato Uninominale

Sul collegio senatoriale Piemonte 6 di Vercelli si sfideranno all’ultimo voto: Cristina Bargero (Centrosinistra); Ezio Conti (Cinque Stelle); Gilberto Pichetto (Centrodestra); Claudia Demarchi (Liberi e Uguali); Stefania Guaschino (Casapound Italia); Lisetta Laguzzi vedova Sandroni (Grande Nord); Alessandra Mondelli (Il Popolo della Famiglia); Lodovico Ellena (Italia agli Italiani); Rosa De Matteis (Partito Comunista); Mirian Loaiza (Partito Repubblicano Italiano – ALA); Alessandrina Inglese (Partito valore Umano); Lucietta Bellomo (Potere al Popolo!).

Senato plurinominale

Sul Collegio Piemonte 2, che comprende Novara, Vercelli, Alessandria e Cuneo, troveremo i simboli di 18 partiti con liste bloccate di quattro candidati.

PD: Roberta Pinotti; Mino Taricco; Cristina Bargero; Rossano Pirovano. Civica Popolare – Roberto Marmo; Maria Letizia Viarengo; Andrea Zaio; Stefania Filippone. Più Europa – Carmelo Palma; Filomena Gallo; Silvio Viale, Irene Piccinini. Movimento Cinque Stelle – Carlo Martelli; Maria Assunta Matrisciano; Donato Lena; Silvia Garaventa. Fratelli d’Italia – Daniela Santanchè; Giovan Battista Fazzolari; Raffaella Daddio; Fabrizio Comba. Lega: Enrico Montani; Simona Pergraffi; Giorgio Bergesio; Maria Elena Gandolfi. Forza Italia: Mariella Rizzotti; Gilberto Pichetto; Paola Vercellotti; Benedetto Nicotra. Liberi e uguali: Nerina Dirindin; Fabrizio Botta, Claudia De Marchi; Riccardo Giuliani. Casapound Italia: Stefania Guascino; Daniele Mattei; Monica Tosi; Alessandro Novelli. Grande Nord: Tonino Sidari; Lisetta Laguzzi vedova Sandroni; Matteo Pozzi; Monica Camoletto. Il Popolo della famiglia: Maurizio Schininà; Stefania Transunto; Paolo Carlo Bonamico; Salvatrice Bertolone. Italia agli Italiani: Eufemia Santangelo; Massimo Spada; Marilena Venneri; Cristiano Tosetti. Italia Europa Insieme: Maria Cristina Spinosa, Leo Alati, Laura Piera Cavallo, Luciano Gualdi. Noi con l’Italia – UDC: Domenica Rosalba La Fauci, Daniele Galli, Franca Biglio, Umberto Stupenengo. Partito Comunista: Rosa De Matteis, Marcello Bagnati, Rossana Rossi, Renato Kovacic. Partito Repubblicano Italiano – ALA: Antonella Ferrarese; Fabio Garaventa; Mirian Loaiza, Luigi Scalise Pantuso. Partito Valore Umano – Nunzia Di Calogero, Gioachino Raimondo Fama, Marinella Racca, Antonello Erbì. Potere al Popolo!: Luisa Corno; Brunello Fogagnoli, Stefanella Ravazzi, Ivano Di Giambattista.

TUTTI I CANDIDATI AL SENATO

CANDIDATI ALLA CAMERA