Viotti Festival: debutto al Civico con Giulia Rimonda

Al via sabato 22 novembre la 28ª edizione.

Viotti Festival: debutto al Civico con Giulia Rimonda

Giulia Rimonda è già una delle migliori violiniste italiane, allieva di Pavel Berman e di Salvatore Accardo, e partner di artisti come Avi Avital, Kerson Leong, Nikolaj Znaider, Emmanuel Tjeknavorian e Benedetto Lupo), con il suo “Domenico Montagnana” del 1720, aprirà il 28° “Viotti Festival” suonando con l’orchestra della Camerata Ducale diretta dal padre Guido Rimonda. Il concerto è dedicato al ricordo di Graziano Bordonaro, scomparso lo scorso settembre a 83 anni.

Un programma delizioso

Il programma è delizioso. Si parte con due brani di Haydn: l”Ouverture in re maggiore Hob. La/7” e la “Sinfonia n. 49 in fa minore detta “La passione”. Quindi una “Fantasia di Capricci”, per orchestra d’archi, di Giorgio Ferrari, musicista contemporaneo che Rimonda onora nel centenario della nascita perché fu direttore del Conservatorio di Torino, dove il violinista saluzzese aveva incominciato i suoi studi.

Pagine di Beethoven e Mozart

Poi entrerà in scena Giulia Rimonda, che proporrà le due brevi “Romanze” scritte da Beethoven per violino e orchestra: la n. 1 in sol maggiore, opera 40 e la n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra, opera 50. Il concerto si concluderà con un’altra pagina di fulgida bellezza: il “Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore, K 216” di Mozart.

Il concerto di sabato fa parte della stagione ad abbonamento. Per chi non lo avesse sottoscritto, è possibile acquistare i biglietti o nella sede del Viotti Club, in via Galileo Ferraris, 14 (dal mercoledì al sabato) o al botteghino del Civico, sabato, a partire dalle 20. L’ingresso va dai 10 euro in galleria ai 25 della poltronissima.

La scheda

Giulia Rimonda + artista in residenza della Società dei Concerti di Milano, si è aggiudicata il premio Giovanna Maniezzo dell’Accademia Chigiana e dal 2022 è rappresentata dall’Université Sorbonne di Parigi. Vincitrice del premio Roscini–Padalino 2022 della Fondazione Perugia Musica Classica e della borsa di studio Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza, è stata recentemente selezionata da Stiftung Villa Musica per il triennio 2024/27, dall’Accademia Chigiana e dal CIDIM per il progetto “Talenti Musicali Italiani nel Mondo”. Svolge un’intensa attività concertistica e, di recente, è stata solista nei tour della Nord Czech Philharmonic Orchestra e dell’Orchestra della Toscana, ha debuttato a Parigi al Grand Amphitheatre della Sorbona e ha tenuto recital sia al Quirinale – in diretta Rai Radio 3 – che al Teatro dei Rozzi di Siena. Inoltre, è apparsa nel documentario dedicato al centenario dell’Accademia Chigiana ed è stata protagonista sia dei concerti trasmessi in diretta dal Quirinale sia nella giornata dedicata a Marcel Proust. Con il pianista Lorenzo Nguyen ha registrato, in esclusiva per la rivista Suonare News, un cd con musiche di Respighi, Ravel e Dvoràk. A soli 19 anni è poi entrata a far parte del team di Archi Magazine con il format online “Staccato”. Oltre al “Domenico Montagnana del 1720”, suona anche alterna un “Dario Vernè” del 1983 chiamato “Al tuo cammino”, donatole dalla famiglia Vernè.