“Più efficienza, più controllo, più decoro per i cimiteri della città. Sono i principali obiettivi del nuovo progetto di gestione dei servizi”. Questa la promessa dell’assessore comunale Antonio Prencipe dopo l’affidamento, nel triennio, 2025–2028, del bando di gestione dei cimiteri cittadini alla ditta Eureka, azienda “fra le leader del mercato – ha aggiunto Prencipe -, che si occupa già di 80 cimiteri in Italia“.
“È un modello completamente rinnovato – prosegue l’amministratore – progettato per offrire maggiori standard di qualità, migliore l’efficienza operativa e soprattutto un livello superiore di cura e decoro. La predisposizione del nuovo capitolato ha recepito in modo preciso e puntuale l’esperienza degli anni scorsi. Sono stati rafforzati obblighi, modalità operative e strumenti di controllo. Abbiamo riservato molta attenzione alla dignità dei luoghi e ai visitatori». Come rimarcato nella relazione tecnica, la gestione dei servizi “non è una questione esclusivamente operativa, tocca profondamente la sensibilità civica e il rispetto per la memoria dei defunti”.
Analizzando i punti principali del nuovo servizio 2025-2028, il capitolato introduce strumenti e obblighi che permettono la “gestione più rapida, ordinata e coordinata delle attività grazie alla digitalizzazione delle procedure e dei registri cimiteriali. La gestione delle informazioni sarà informatizzata, permettendo agli uffici del Comune di avere dati aggiornati in tempo reale. Non solo. È garantito anche il controllo più tempestivo sulle operazioni.
C’è poi la programmazione operativa più dettagliata. “Il gestore deve infatti organizzare le attività secondo calendari e report strutturati. Sarà realizzato un monitoraggio costante per assicurare l’efficienza dei servizi quotidiani come tumulazioni, inumazioni, movimentazioni, reperibilità”.
Grazie al nuovo capitolato c’è un referente unico per il rapporto costante con gli uffici comunali e la reportistica giornaliera sulle criticità e sullo stato degli spazi cimiteriali. Così facendo saranno possibili interventi rapidi e mirati.
Il nuovo gestore “deve garantire personale adeguatamente formato anche per l’accoglienza e le relazioni con il pubblico in un contesto delicato che richiede attenzione e rispetto”.
“Il miglioramento del decoro rappresenta il fulcro del nuovo progetto – riprende l’assessore Antonio Prencipe -. È infatti definito come vero e proprio obiettivo specifico dell’appalto, voluto fortemente dall’Amministrazione, il cui mancato rispetto costituisce inadempimento contrattuale”.
Ecco le novità principali che riguardano questa macro area: “Pulizie più frequenti e più estese. Saranno infatti previsti passaggi più regolari in tutte le aree comuni come porticati, vialetti, servizi igienici, con obbligo di monitorare e documentare lo stato di pulizia e di intervenire anche su rifiuti abbandonati impropriamente. C’è anche la gestione integrata dei rifiuti. Il gestore sarà responsabile della raccolta, selezione, deposito decoroso e smaltimento dei rifiuti cimiteriali, evitando accumuli e mantenendo ordine anche negli spazi non accessibili al pubblico». Sono anche previste attività di monitoraggio sistematico per individuare tempestivamente interventi necessari sia sulle aree pubbliche sia su elementi di competenza dei concessionari o di ditte esterne. Non è finita. È introdotta la tabella di penali, incrementate, dettagliata per ogni situazione di degrado non risolta. Non come punizione bensì «come incentivo a garantire elevati standard di qualità. Il nuovo gestore offrirà – continua Prencipe – assistenza aggiuntiva per persone anziane o con disabilità, favorendo quindi una fruizione più agevole degli spazi interni ai cimiteri. La gara è stata impostata privilegiando la qualità dell’offerta, ovvero 75 punti su 100, rispetto alla componente economica, permettendo di selezionare un operatore con grande esperienza. Eureka è infatti già attivo nella gestione di oltre 80 cimiteri in Italia e dotato di certificazioni che garantiscono la solida organizzazione e le competenze specialistiche. Questa impostazione assicura la gestione più professionale, la maggiore capacità operativa e la disponibilità di strumenti e attrezzature superiori rispetto al passato. La gestione sarà più sicura, ordinata e trasparente. Il nuovo sistema di gestione infatti prevede controlli più regolari sui percorsi pedonali e sulle strutture, monitoraggio per la sicurezza dei visitatori, come previsto dalle norme tecniche del capitolato, maggiore tracciabilità delle attività, grazie alla digitalizzazione, tutela della continuità occupazionale“.
Prencipe conclude: “Questo è cambiamento significativo, costruito grazie a una progettazione accurata, durata mesi, e alla scelta di un gestore di comprovata esperienza, che rappresenta un passo avanti importante nella cura dei cimiteri di Vercelli e nella qualità dei servizi offerti alla comunità”.