Istituto Agrario: l’agricoltura del futuro è già qui

Ooen day in arrivo il 15 novembre 2025, dalle 9 alle 12, e il 16 gennaio 2026, dalle 18 alle 21

Istituto Agrario: l’agricoltura del futuro è già qui

Coltivare il futuro tra natura, sapere e innovazione: l’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris” di Vercelli presenta la sua offerta formativa per l’a. s. 2026/2027. Aprirà le sue porte a studenti e famiglie interessati a conoscere i suoi percorsi formativi, con gli Open Days: il 15 novembre 2025, dalle 9 alle 12, e il 16 gennaio 2026, dalle 18 alle 21. È anche possibile visitare la scuola su appuntamento ogni martedì e giovedì, inviando una e-mail all’indirizzo: orientamento.agrario@iis-galileoferraris.eu Dopo il biennio comune, sarà possibile scegliere tra due diversi indirizzi: Produzione e trasformazione dei prodotti, dedicato alla filiera agroalimentare e disponibile anche nella nuova formula 4+2, che permette di conseguire in 4 anni un diploma con lo stesso valore legale di quello quinquennale; e Gestione dell’ambiente e del territorio, pensato per chi desidera specializzarsi nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali.

Laboratori innovativi

L’Istituto dispone di laboratori innovativi, veri e propri ambienti di apprendimento dove teoria e pratica si fondono per acquisire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro. Tra questi: Laboratorio di meccatronica, con simulatore di guida satellitare e droni multispettrali; Laboratorio di idroponica, per coltivazioni fuori suolo a basso impatto ambientale; Laboratorio di chimica, per analisi professionali di prodotti agroalimentari; Laboratorio di microscopia e tecnologie agrarie, dove didattica digitale e tradizionale si integrano; Cascina Boschine, un laboratorio a “cielo aperto”; Laboratori di robotica educativa, informatica, fisica e multimediale, affiancati dalla biblioteca, per sviluppare competenze scientifiche, digitali e creative.

Durante l’anno scolastico, studenti e studentesse hanno la possibilità di partecipare a corsi professionalizzanti tenuti da esperti del settore: il corso finalizzato al conseguimento del patentino per droni in agricoltura, il patentino per l’uso dei fitofarmaci e per la guida del trattore, corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il corso per diventare perito estimatore.

Esperienze qualificate nelle aziende

Inoltre, attraverso i percorsi PCTO, possono vivere esperienze formative dirette in aziende qualificate, entrando in contatto con il mondo del lavoro. Non mancano le opportunità internazionali: grazie al programma Erasmus+, sarà possibile vivere esperienze di studio o tirocinio all’estero e non mancerà il divertimento! Viaggi di istruzione ed eventi sportivi completano il percorso formativo, rendendo la scuola un luogo stimolante e coinvolgente.

All’ agrario l’inclusione è una priorità: percorsi personalizzati e laboratori dedicati permettono a ogni studente di sviluppare al massimo le proprie capacità, sentirsi valorizzato e partecipare attivamente alla vita scolastica.

L’istituto offre un ambiente accogliente, attento ai bisogni di tutti e orientato al successo formativo di ciascuno. Frequentare l’Istituto Tecnico Agrario apre molte strade anche dopo il diploma: sarà possibile proseguire gli studi con percorsi universitari o ITS, oppure entrare subito nel mondo del lavoro, grazie alle competenze pratiche e professionali acquisite durante il percorso scolastico.

Prenotazioni: orientamento.agrario@iis-galileoferraris.eu