Non sono molti gli eventi del fine settimana che non abbiano una connotazione di Halloween, li abbiamo riportati in un apposito post, ma la qualità è comunque elevata. Nella foto la mostra in Arca a Vercelli, visitabile con un biglietto a soli 5 euro nel week-end.
Folk e Arte al Circolino giovedì 30
Una serata dedicata al mondo di risaia e alle mondine. Il Circolino dell’Isola ospita, giovedì, un doppio appuntamento nel segno del folk e dell’arte.
Si parte alle 18 con la proiezione di «L’ultima mondina», documentario del trinese Silvano Coggiola: a curare la presentazione sono Giorgio Simonelli, docente universitario, e Sergio Negri, sindacalista con una passione per la ricerca storica e la scrittura. Alle 19, 30 toccherà a «Storie di riso di ieri e di oggi», film di Carmine Zimbardi ed Elisa Caramella: un racconto per immagini che attraversa le epoche e le risaie, dando voce a chi ha fatto di questo cereale una ragione di vita.
Dopo una cena con risotto, sarà la volta dei “Ranot dla Basa”, composto da Mauro Ghiani (percussioni), Daniele Michelone (contrabbasso), Marcello Bongiolatti e Tiziano Massa (chitarra e voce), a entrare in scena per un concerto dedicato alla memoria del giornalista Giovanni Barberis. Due sue canzoni, firmate con Gianni Dosio, saranno presentate in anteprima nel corso di una serata dedicata al repertorio dei Celti, di Gipo Farassino, di Roberto Balocco e dei «Gallinacci» di Ronsecco.
Il Convegno alla sede di Amazon
L’Operations Innovation Lab di Amazon Vercelli apre le sue porte per un convegno organizzato in media partnership con il quotidiano La Repubblica.
Il 30 ottobre si terrà, infatti, l’incontro “Impatto economico e sociale dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione digitale nella logistica per l’e-commerce”, un momento di dibattitto in cui verranno presentati i risultati di una nuova ricerca condotta dal Politecnico di Milano e commissionata da Amazon. Lo studio illustrerà come la tecnologia sia alleato prezioso in termini di sostenibilità, con particolare attenzione al tema del packaging.
Oltre alla presentazione dei risultati più rilevanti, la mattinata si arricchisce con un momento di dibattito e confronto che vedrà Marco Sciamanna, Vice presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia dialogare con alcuni player del settore tra cui Amazon. L’obiettivo è quello di costruire una riflessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione digitale nell’evoluzione del packaging nel settore logistico che ponga al centro anche il dialogo con il territorio.
L’evento inizierà alle ore 11 e si concluderà con un rinfresco intorno alle 13. Ecco il programma della mattinata di convegno.
Ore 10.30, caffè di benvenuto seguito (ore 11) dall’apertura dell’evento con introduzione del moderatore Andrea Frollà, giornalista de La Repubblica. A seguire, la presentazione della ricerca condotta dal Politecnico di Milano a cura di Riccardo Mangiaracina, professore associato del Politecnico di Milano. Alle 11,20 si aprirà la tavola Rotonda moderata da Frollà a cui interverranno: Stefano La Rovere, dirigente di Amazon (area robotica, meccatronica e packaging sostenibile), Alberto Castellanza, direttore mercati e sviluppo prodotti di Novamont, Marco Sciamanna, che in Confindustria ha la delega a Innovazione, Transizione digitale, rapporti con DIHP e attrazione investimenti esteri e Francesco Caio, consulente strategico di Amazon.
In chiusura di convegno, i partecipanti saranno condotti nella visita dell’Operations Innovation Lab.
Halloween a go go
Questa settimana la maggior parte degli eventi è legata ad Halloween, dai musei vercellesi ai locali ed a tutte le iniziative “Dolcetto scherzetto” nei paesi. Scoprili qui
Fiera di Ognissanti
Torna la Fiera di Ognissanti Fiva-Ascom ad animare, la giornata del primo novembre, un appuntamento classico in viale Rimembranza che durerà tutta la giornata. Leggi tutto
Mostra e film sugli ebrei della città polacca di Lublino
Due appuntamenti dedicati alla fotografia d’autore sono in programma a Vercelli, offrendo al pubblico un profondo viaggio visivo nella storia e nei volti della città polacca di Lublino. L’iniziativa, intitolata “Lublino – Siamo qui”, è curata dal fotografo e artista polacco Marcin Sudziński e si concentra in particolare sulla memoria della sua comunità ebraica pre-bellica. E’ in corso intanto una mostra nelle vetrine di “Un tuffo nei ricordi” di Pino e Marina Ferraris, in Viale Rimembranza, mentre sabato 1° novembre, dalle ore 17, proiezione di un film-documentario alla Libreria dello Spirito. Leggi l’articolo completo.
I mercatini di Confesercenti
Fine settimana dei Morti e dei Santi all’insegna della scoperta, della tradizione e della creatività con due appuntamenti ormai tradizionali: Naturalvercelli e Barlafüs, iniziative targate Confesercenti Vercelli in programma rispettivamente sabato 1 e domenica 2 novembre. Leggi tutto
Visite a prezzo scontato alla mostra sugli Espressionisti in Arca
Un’occasione speciale per ammirare i capolavori dell’Espressionismo italiano. Nel fine settimana di Ognissanti, il Comune lancia la speciale promozione per avvicinare ancora di più il pubblico alla grande arte: sabato 1 e domenica 2 novembre, l’ingresso alla mostra allestita nello spazio Arca sarà al prezzo simbolico di 5 euro valido per tutti con biglietto acquistabile esclusivamente in cassa il giorno stesso.
Un’opportunità imperdibile per ammirare, in una cornice unica, fra le altre, le opere di tre giganti del Novecento italiano: Lucio Fontana, Renato Guttuso e Filippo De Pisis, protagonisti di una rassegna che sta registrando uno grande successo di pubblico e critica.
«L’arte è patrimonio di tutti – dichiara il sindaco, Roberto Scheda – e in un fine settimana di festa come quello di Ognissanti, vogliamo che sempre più vercellesi colgano l’occasione per scoprire o riscoprire questa mostra d’eccezione. Abbiamo pensato al prezzo accessibile a tutti per rendere la cultura un’esperienza ancora più condivisa».
La promozione si inserisce nelle iniziative dell’Amministrazione per valorizzare la Cultura come motore di partecipazione, attrazione e identità cittadina.
La mostra, realizzata da Arthemisia con opere provenienti dalla collezione della Fondazione Giuseppe Iannacone, offre uno sguardo attento e completo su un periodo della storia dell’arte italiana troppo a lungo oscurato. Al tempo stesso offre l’opportunità di scoprire le opere di un giovane contemporaneo, Norberto Spina, trentenne già presente sul panorama internazionale, le cui creazioni vengono messe in rapporto con le opere dei grandi maestri del ‘900 Italiano.
Torna Egri Bianco al Museo Borgogna
E’ un appuntamento ormai annuale per il pubblico del Museo Borgogna: la Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, torna a Vercelli per una nuova performance. Due le coreografie in programma domenica 2 novembre alle 18,30: «Il gioco del mondo», di Vincenzo Criniti, ispirata al gioco della campana, già movimento di allenamento degli antichi romani, e un estratto da «Leonardo da Vinci. Anatomie spirituali» dello stesso Bianco, ispirato ai disegni anatomici del genio rinascimentale.
Primo segmento della stagione «Interscambi coreografici», l’appuntamento con la danza contemporanea farà tappa al Borgogna anche nel 2026, con «Ring of Love. A glamour rock dance show» sempre di EgriBianco Danza, in programma a febbraio, «Timeless Passion» e «Delirante delicatezza» di Fabula Saltica a marzo e «Juliette on the Road» di Twain Physical Dance Theatre a maggio.
Ambientati tra le opere della collezione permanente e nelle meravigliose sale della casa-museo, gli spettacoli di danza offrono al pubblico emozioni intense e uniche, occasioni per ribaltare o rimodulare punti di vista e di azione: per stimolare partecipazione, empatia e confronto fra artisti e spettatori. Una proposta che rende il museo Borgogna uno degli spazi culturali più dinamici e aperti alla sperimentazione a livello regionale.
I biglietti possono essere acquistati online su Ciaotickets e al Museo Borgogna due ore prima dell’inizio dell’evento. Prenotazioni scrivendo a biglietteria@egridanza. com o 366. 4308040 (anche Whatsapp).