Cosa fare a Vercelli: eventi dal 24 al 26 ottobre

Grande protagonista il Teatro Civico, ma non mancano altre iniziative.

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 24 al 26 ottobre

Un grande spettacolo musicale al Teatro Civico, “Aria”, cui si riferisce la foto in evidenza, seguito dal via alla stagione comunale di Prosa, sono questi i due eventi clou che aprono un periodo intenso del nostro teatro. Non mancano altre iniziative di cui diamo conto.

Degustazione Onav al Circolo Ricreativo

Sette vini a confronto, per esplorare le differenti inclinazioni del Sangiovese, un nuovo appuntamento organizzato da ONAV, sezione di Vercelli, per venerdì 24 ottobre a partire dalle ore 20.30, nei saloni del Circolo Ricreativo di via G. Ferraris 52 a Vercelli. Leggi tutto

Esperanto e Nazioni Unite al Museo Leone

In occasione della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite, il Gruppo Esperantista Vercellese, con il patrocinio della Federazione Esperantista Italiana (FEI), invita la cittadinanza a partecipare a un pomeriggio dedicato ai colori del mondo e alla lingua internazionale esperanto. L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 16 nella Sala delle Cinquecentine del Museo Leone (Via Giuseppe Verdi 30, Vercelli – tel. 0161 253204). Leggi articolo

Le musiche da Oscar al Civico

Venerdì 24 ottobre al Teatro Civico di Vercelli approda lo spettacolo “Aria: musiche da Oscar”, una produzione internazionale con un cast d’altissimo livello che è stata in diverse capitali e nei principali festival del cinema. Leggi la notizia

Passeggiata nel mistero

Tornano le “Passeggiate nel mistero a Vercelli d’autunno” a cura di Gian Luca Marino giornalista e scrittore, in collaborazione con Lara Poletto, guida turistica abilitata. Un tragitto nel centro storico della città con storie di leggende e simboli autunnali, streghe, eretici, fantasmi e maghi. Il primo appuntamento è venerdì 24 ottobre alle 21 con il seguente itinerario: piazza Antico Ospedale, retro della basilica Sant’Andrea, giardini di fronte al Duomo, piazza del Tribunale. Il ritrovo è alle 20,45 davanti al Salone Dugentesco, con partenza alle 21 per un percorso che impegnerà circa due ore. Il costo è 15 euro a partecipante per un numero massimo di 30 persone. Lungo il percorso, le annotazioni storiche e artistiche proposte dalla guida, si integreranno con le ricerche sul mistero condotte da Marino che ha studiato leggende e miti legati a molti luoghi della città. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a infomarinomistero@gmail.com o inviando un whatsapp al 346.3648778, indicando un nome e numero di partecipanti. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo.

Ospitate vip e Liscio al Globo

Alla maxi discoteca “Il Globo” sabato 25 ottobre due ospitate eccezionali: Carolina Marquez nella “Sala Revival” e Samurai Yaj in “sala centrale). Per due spettacoli di generi differenti ma entrambe ad alto gradimento.
Nel fine settimana sono anche attese importanti orchestre di Liscio: venerdì 24 ottobre Matteo Bensi, sabato 25 Lia e Daniele Tarantino. Mentre venerdì 31 ottobre, a parte l’Halloween Party serale e la festa pomeridiana per i bambini, si esibirà Gianmarco Bagutti con la sua “Orchestra Italiana” Per info e prenotazioni: 346-5228673 / 0161-213578.

Le “Argonautiche” di Diapsi Vercelli e Faber Teater

Sabato 25 ottobre alle ore 16 nel loggiato di San Pietro Martire il Laboratorio Teatrale di Diapsi Vercelli e Faber Teater presentano “Argonautiche”, la replica di uno spettacolo creato appositamente che ebbe già un discreto successo a giugno. La prenotazione è molto consigliata ai seguenti recapiti: 393-6096370 info@diapsivercelli.it Leggi il post

Tappa vercellese dell’Independent Book Tour

Dopo Torino, Novara e Asti, l’Independent Book Tour arriva a Vercelli: il quarto appuntamento del viaggio alla scoperta dell’editoria indipendente piemontese farà tappa sabato 25 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca civica (via Galileo Ferraris 95). L’ingresso è libero e aperto a tutti. Sarà un pomeriggio dedicato a libri, storie e voci che rendono unica la nostra regione. Leggi tutto

Programma danzante de “Le Acacie”

Continua l’autunno danzante a “Le Acacie” di corso Rigola, sabato sabato 25 ottobre è attesa “Oscar e Valentina Band”. Ma poi sarà anche programmata la classica serata di Halloween.
La formula che ormai è il marchio di fabbrica del locale, è sempre la stessa, cena/pranzo e ballo a 30 euro. Per prenotazioni e info: 0161-213824.

Le Olimpiadi del 1936

Domenica 26 ottobre al Teatro Civico partirà la stagione di prosa con lo spettacolo di Federico Buffa “Le Olimpiadi del 1936”. Un evento annunciato da tempo che è collegato alla Mostra in Arca dedicata agli Espressionisti Italiani. Leggi l’articolo

Pezzana è Cultura al via con una rievocazione storica

Torna “Pezzana è Cultura”, la rassegna promossa dal Comune di Pezzana. Il primo appuntamento è domenica 26 ottobre con “Il soldato piemontese”, a cura del Gruppo Storico 23 Marzo 1849. Leggi tutto

Vostra madre si chiama Sardegna

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 12.45, il Circolo Culturale “Giuseppe Dessì” di Vercelli propone un’esperienza che unisce teatro, cultura e gastronomia. Protagonista sarà Luigi Pusceddu con il monologo “Vostra madre si chiama Sardegna”. Tra racconti e aneddoti, l’attore conduce il pubblico alla scoperta del significato profondo della bandiera dei Quattro Mori, simbolo di un popolo fiero e resiliente. Lo spettacolo, della durata di circa 50 minuti, sarà inserito all’interno di un “pranzo raccontato” che unirà parola e sapori: tre portate tipiche sarde – antipasto, primo e dolce – accompagnate da una degustazione di tre vini isolani, guidata da un sommelier. Il contributo di partecipazione è di 25 euro (varianti vegetariane e vegane su richiesta). Prenotazioni entro il 21 ottobre (338 6455915 o 0161 205392). L’evento è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, la F.A.S.I., Sardatellus.it ed Eurotarget.

Una mostra imperdibile in Santa Chiara

Un fotografo che utilizza ancora macchine fotografiche di un secolo fa e tecniche ancor più antiche: Rosario Tinnirello. Un altro fotografo, il vercellese Marco Mattiuzzi, crea invece incredibili immagini realistiche nella “camera oscura” della grafica tridimensionale. Sono due maniere solo apparentemente opposte d’intendere la fotografia perché, visitando la ricca e ottimamente allestita mostra in Santa Chiara (promossa dagli “Amici dei Musei”. I due artisti, amici di lunga data, nel loro operare hanno come “stella polare” le regole auree dell’esposizione fotografica (la scrittura con la luce) e quelle della composizione che vengono ancora più da lontano dalla pittura, e a proposito ci sono due lavori, uno per artista he sono di fatto pittura, una natura morta per Tinnirello e un nudo opera di Mattiuzzi che simula persino i danni del tempo sulla tela.
La mostra è corredata di un apparato critico completo e anche di un interessante video, per cui non è il caso di dire altro, se non che va visitata assolutamente se si è appassionati di fotografia ed anche se non lo si è. Durerà fino al giorno 26 ottobre dal venerdì alla domenica in orario 16-19, ingresso libero. Leggi l’approfondimento

Concerto della Filarmonica Cafassese

Domenica 26 ottobre sarà Vercelli a ospitare la Filarmonica Cafassese nel suo tour di esibizioni in preparazione alle celebrazioni di Santa Cecilia, patrona della musica.
L’ensemble, proveniente da Cafasse, comune della provincia di Torino, è composto da 35 musicisti guidati dal maestro Paolo Storti. Alle 10 nella basilica di Sant’Andrea accompagnerà la messa con brani di musica sacra, mentre, al termine della funzione, sfilerà lungo viale Garibaldi e corso Libertà sino a raggiungere piazza Cavour dove terrà una esibizione. Fondata nel 1890, la Filarmonica ha tenuto numerosi concerti in tutta Italia e all’estero, facendosi apprezzare non solo per il classico repertorio bandistico ma anche per le rivisitazioni di successi della musica leggera italiana. I musicisti di esibiscono indossando il costume tipico del paese di Cafasse, tratto da una fotografia di fine ‘800. La venuta in città della Filarmonica è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Raffaella Attianese, per vent’anni in servizio alla Prefettura di Vercelli e attualmente vice Prefetto di Torino, già commissario prefettizio a Cafasse.

L’Antico Ospedale: evento all’Archivio di Stato

Una domenica dedicata all’Antico Ospedale e, in particolare, a una pagina fondamentale della sua storia, la bolla con la quale Papa Paolo IV trasferisce l’ospedale e le due proprietà, fino a quel momento nelle mani di un cardinale commendatario alla città di Vercelli. Un atto cruciale, che garantì all’istituzione la possibilità di continuare a crescere arrivando fino ai giorni nostri.
La pergamena, di grande formato e di grande importanza storico culturale, è stata recentemente trasferita all’Archivio di Stato e ricongiunta al patrimonio archivistico dell’ospedale di Sant’Andrea, grazie alla sensibilità dell’Asl di Vercelli e con l’interessamento della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Domenica l’Archivio di Stato di Vercelli sarà eccezionalmente aperto, dalle 15 alle 19: il pubblico potrà visitare la mostra documentaria dal titolo “Da Roma a Vercelli. Documenti pontifici dell’Ospedale Maggiore Sant’Andrea di Vercelli”, allestita in occasione della Domenica di Carta nel chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie, in via Alessandro Manzoni 11.
Alle 17 all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Vercelli si terrà la conferenza “Sopra la fatta aggregatione dell’Hospitale grande alla Città. La bolla di Papa Paolo IV del 24 giugno 1555”, a cura delle archiviste Sara Bruno ed Elena Rizzato. Protagonista sarà appunto la pergamena contenente la bolla papale, portatrice di novità significative rispetto al suo legame con la comunità vercellese.
L’ingresso è libero e gratuito e non occorre la prenotazione: l’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Vercelli.