Cosa fare a Vercelli: gli eventi in città e dintorni dal 10 al 12 ottobre

Gastronomia, fiera e tante iniziative, su tutte spicca la partenza del Concorso Viotti di Canto.

Cosa fare a Vercelli: gli eventi in città e dintorni dal 10 al 12 ottobre

Fine settimana ricco come sempre di iniziative sia a Vercelli che sul territorio. La copertina non poteva però non andare al 75° Concorso Viotti della Società del Quartetto che sarà dedicato al Canto e che parte ufficialmente questo fine settimana.

Riecco i Panissa Days

I Panissa Days dell’Ascom tornano in 40 ristoranti di Vercelli e della provincia ed in più ci saranno anche delle interessanti iniziative, il tutto per promuovere il nostro piatto cittadino e tutti i suoi ingredienti. Leggi il programma

Al via il 75° Concorso Viotti dedicato al Canto

Settantadue concorrenti, provenienti da 14 stati diversi si sanno appuntamento, da venerdì 10 ottobre, a Vercelli per la 75° edizione del Concorso internazionale di musica Giovan Battista Viotti. Trenta di loro sono sudcoreani, 12 cinesi, nove italiani; la maggior parte, ben 46 sono nella fascia d’età compresa tra i 30 e il 32 anni. Le audizioni al teatro Civico partiranno da sabato 11 ottobre. Il clou sarà la prossima settimana, dopo un secondo turno e le semifinali sabato 18 ottobre al teatro Civica l’Orchestra dell’Accademia del Teatro La Scala di Milano diretta dal maestro Francesco Ommassini accompagnerà i finalisti che si disputeranno l’ambitissimo monte premi. Già questa sera, però, si respirerà aria di Concorso con il concerto della vincitrice dell’edizione del bicentenario viottiano dedicata al violino. Leggi l’articolo

Diapsi Vercelli: spettacolo e ciclamini solidali

Venerdì 10 ottobre alle ore 10,30 alla ludoteca di via Galileo Ferraris per iniziativa di Diapsi Vercelli, in occasione della Giornata Mondiale della Sanità Mentale, verrà rappresentato dalla compagnia “Faber Teater” il lavoro teatrale dedicato ai bambini dal titolo “Normale sarai tu”. Lavoro che verrà riproposto in due repliche anche il 15 ottobre.

Sempre per la stessa importante ricorrenza, come ogni anno Diapsi Vercelli propone i suoi ciclamini solidali con la raccolta fondi “Da vicino nessuno è normale” che si terrà il 10, 11 e 12 ottobre nelle location e modalità che potete scoprire QUI.

Fine settimana danzante de “Il Globo”

Alla maxi discoteca “Il Globo”, dopo il successo dell’apertura invernale continuano le proposte con serate dedicate ai principali generi di musica disco e c’è anche spazio per gli amanti del Ballo Liscio. Venerdì 10 ottobre è attesa l’orchestra di Elena Cammarone, sabato 11 ottobre toccherà a Renzo Biondi. Per info e prenotazioni: 346-5228673 / 0161-213578.

Firmacopie di Danilo Sacco alla Mondadori

Un mese di appuntamenti da Mondadori Bookstore di Vercelli. Sabato 11 Danilo Sacco, dalle 10, sarà in libreria per il firmacopie di «Donne senza paura», volume che ha ottenuto successi di vendita e di critica. Il giorno seguente, sempre dalle 10, Gabriella Marchese sarà in libreria con il romanzo «Noo Giulia!!! L’amore non basta», che esplora le dinamiche della violenza domestica e dell’autostima.

Concerto in San Pietro Martire con la Banca del Tempo

La Banca del Tempo di Vercelli organizza, per domenica 12 ottobre alle ore 17, nell’elegante cornice della ex Chiesa di
San Pietro Martire, un concerto di musica sacra a cui è invitata tutta la cittadinanza. Si esibiranno musicisti già conosciuti dal pubblico vercellese. Marilena Fonsatti flauto traverso, Massimo Tagliafierro oboe, Giuseppe Odone pianoforte digitale.
Sarà inoltre ospite Anna Maria Giumentaro mezzosoprano di fama nazionale.
Un’idea piacevole per entrare in contatto con una bella realtà come la Banca del Tempo, attiva in città ormai da diversi anni.

La proposta musicale de “Le Acacie”

Il mese di ottobre a “Le Acacie” continua sabato 11 ottobre si darà spazio al Disco Revival anni 70, 80 e 90, Dj guest Mauro, vocalist Davide Coassin. Anche in questa settimana ci sarà l’accoppiata domenicale, con un pranzo in musica in compagnia di Mauro Levrini e orchestra. Per questi appuntamenti solita formula: 30 euro pranzo/cena e ballo.
Per info e prenotazioni: 0161-213824.

Al via la rassegna “Suoni Possibili”

Dopo il successo della passata edizione, torna “Suoni possibili”, rassegna di quattro appuntamenti tra musica e teatro organizzata da Tam Tam e aperte a contributi di realtà esterne all’associazione.
L’obiettivo è dar voce a giovani talenti e offrire uno spazio di dialogo e confronto con la città e scoprire sogni e idee di creativi di ieri e di oggi. In prima linea, nell’ideazione del cartellone, ci sono Mario Sgotto, Anna Jacassi, Cecilia Nonne e Marco Aurelio Dabbene insieme a un gruppo di artisti che animeranno i vari spettacoli.
Si parte sabato 11 ottobre, alle 21, con la performance “Un tuffo nel sogno”, rilettura collettiva di testi e documenti realizzata da allieve e allievi dei cantieri teatrali, il laboratorio che Tam Tam dedica a giovani over 16 anni e adulti. In scena ci sono Andrea Armenia, Federico Calderaro, Paolo Cerruti, Bianca Morgigno, Marco Aurelio Dabbene, Alessandra Di Marco, Beatrice Gusman, Patrick Rocca, Giacomo Sala e Mariella Trento. L’appuntamento è nell’ex monastero di San Pietro in via Dante 93.
«In un viaggio tra desideri, cadute e rinascite, voci e corpi in scena raccontano il coraggio di aspettarsi qualcosa dalla vita, la paura di fallire, la voglia di brillare anche solo per un istante», spiegano gli organizzatori.

Recap Panda Raid

Sabato 11 ottobre, alle ore 21,30 il circolo “Amici del Barbon” in Strada per Olcenengo, 4 ospita l’evento “Recap Panda Raid 2025”. «Racconteremo la storia e il viaggio di Manuel Frigerio e Lorenzo Pallanti, due ragazzi vercellesi che, a bordo della loro Panda, hanno intrapreso quest’avventura che li ha portati fino in Marocco», spiegano gli organizzatori della serata. Durante la serata verranno proiettati foto e video in ricordo della loro emozionante esperienza. L’ingresso è riservato ai soci Aps, con la possibilità di tesserarsi in loco al costo di 5 euro.

Le giornate d’Autunno del Fai

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano per la 14ª edizione le Giornate FAI d’Autunno e la Delegazione di Vercelli offre un doppio appuntamento. Sabato e domenica dalle 11 alle 17 visita alla Parrocchia di San Lorenzo a Oldenico (via Ranghino 3). La chiesa è stata oggetto di recenti restauri eseguiti dall’Arcidiocesi di Vercelli e, durante il weekend, saranno inoltre presenti il parroco don Salvatore Giangreco e l’architetto Daniele De Luca per raccontare le vicissitudini della chiesa tra passato e azioni contemporanee. Sabato 11 ottobre il Gruppo Fai Giovani di Vercelli accompagnerà invece i visitatori sulla torre campanaria di Sant’Andrea, dalle 11 alle 17. La torre, con i suoi 65 metri di altezza, è stata innalzata circa 200 anni dopo la costruzione dell’Abbazia del XIII secolo e regala ai visitatori la possibilità di vedere lo skyline della città e le costruzioni che la caratterizzano. Le visite a entrambi i siti sono aperte a tutti, con priorità di entrata per gli iscritti Fai. Per partecipare alle iniziative non è necessaria la prenotazione e a ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.

Mieli conduce la “Vercelli Experience”

“Vercelli Experience – Una capitale da scoprire”, che si svolgerà sabato 11 ottobre dalle 14,30 alle 18 nella cornice della basilica di Sant’Andrea. Un convegno che racconterà la complessità e la ricchezza del patrimonio vercellese, presentando la città come capitale della spiritualità, dell’arte, dell’emancipazione e dell’innovazione. Leggi l’articolo

Il duo Gariazzo-Bongianino in concerto ad Albano

Ad Albano Vercellese è in programma per il fine settimana un concerto del duo Gariazzo-Bongianino. L’EGAP Ticino e Lago Maggiore, nell’ambito della rassegna musicale “Le Stagioni del Parco”, propone un appuntamento speciale presso la Tenuta Economia di Albano Vercellese. Sabato 12 ottobre alle 17.30 andrà in scena un concerto che unisce musica, racconto e territorio, con protagonisti Alex Gariazzo, storico chitarrista e cantante della “Treves Blues Band”, e Roberto Bongianino, raffinato polistrumentista attivo con numerosi progetti artistici. Gariazzo – attivo da oltre trent’anni anche come produttore, compositore e session man con artisti del calibro di Hamish Stuart, Lou Marini, Michael McDermott, Chris Jagger e Scarlet Rivera – guiderà un viaggio sonoro affiancato da Bongianino, alla fisarmonica, accordina, mandolino e cori, già collaboratore di Paolo Bonfanti e parte di gruppi come Animalunga e Band’Abord.
Sarà un’occasione unica per un viaggio nella musicalità che nasce dal cuore degli afro-americani.
Al termine dello spettacolo, sarà offerto al pubblico un risotto preparato dalla Pro Loco di Albano Vercellese, accompagnato da vini locali, per un’esperienza che celebra anche la tradizione enogastronomica del territorio.
L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata su www.eventbrite.it

BioArt alla galleria Durandi di Santhià

Dal mese di aprile, al Podere Cascina Bicocca, tra i campi di Buronzo, è nato BioArt, progetto fortemente voluto dai titolati dell’azienda agricola, che produce riso biologico, in un’esplosione di creatività condivisa. Grazie alla collaborazione con l’Atelier di Arte Spontanea di Sophie Bourkab, artista e arteterapeuta che da anni sviluppa percorsi di arteterapia e arte collettiva è nato un approccio all’arte che non si concentra sulla tecnica, ma sull’autenticità del gesto. Un progetto che intreccia colori, mani, sorrisi e storie in un’esperienza creativa capace di trasformare non solo i luoghi, ma anche chi li abita e li attraversa. Da sabato 11 ottobre, dieci grandi pannelli (3 metri per 1,5 ciascuno) troveranno posto alla Galleria Civica Jacopo Durandi e la trasformeranno in un’opera collettiva: un mosaico di immagini e significati che raccontano la forza dell’incontro. Alla realizzazione hanno partecipato un gruppo di volontari, artisti emergenti, persone che hanno scelto di mettersi in gioco, scoprendo talenti e utilizzando pochi strumenti come fil di ferro e pinze, sono nate sculture essenziali, immediate e comunicative, capaci di sorprendere per la loro forza espressiva. L’appuntamento con il vernissage è fissato per sabato prossimo 11 ottobre, alle ore 17. La mostra, che si intitola “Bioart” sarà poi aperta e visitabile nei consueti orari, dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 17,30, fino al 12 novembre.

Camminar Mangiando ad Alice Castello

Torna il 12 ottobre “Camminar Mangiando”: «Una camminata alla scoperta dei casot delle vigne alicesi – spiegano dalla Pro Loco -. I casot erano piccole costruzioni presenti nelle vigne e nelle campagne, dove i proprietari lasciavano gli attrezzi e che utilizzavano come appoggio in inverno». L’iniziativa è nata nel 2020 grazie alla collaborazione del Guppo Den e la Pro Loco e, negli anni successivi ha visto il coinvolgimento dei rioni, del gruppo alpini e dell’Aib. Il percorso, di circa 8,5 Km, attraverserà boschi, vigne e campagne. «Nelle tre postazioni ci saranno tre tipi di polente, preparate con farine e condimenti diversi: polenta e salsiccia oppure polenta e gorgonzola. Alla postazione dedicata ai dolci, verranno serviti dolci a base di farina di mais». La preparazione del cibo è curata da Pro Loco, Alpini e Pinseria di Alice Castello. Per partecipare, è necessario iscriversi contattando il 331.4143919. Il ritrovo sarà alle 10 a San Grato. Il numero massimo di partecipanti è compreso tra 150 e 180 persone. La quota di iscrizione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini; nel prezzo sono incluse le bevande alle postazioni, il cibo e un gadget. «Questo evento, negli anni, ha sempre cercato di raccontare storie e scorci diversi di Alice Castello: vuole essere una promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici», spiegano ancora dalla Pro Loco.

La Fiera d’Autunno dell’Ascom a Vercelli

Colori, profumi e sapori d’autunno si danno appuntamento, domenica, a Vercelli per la 18° edizione della Fiera “targata” Ascom. Dalle 8 alle 18, piazza Pajetta, via Goito e largo Brigata Cagliari ospitano le oltre cento bancarelle degli standisti presenti alla “Fiera Colori e Profumi d’Autunno”. Leggi tutt0

Una “Domenica d’autore” a Fontanetto Po

Domenica 12 ottobre, nel salone della biblioteca civica “Velia Sola”, nel palazzo Comunale di Fontanetto Po, avrà luogo l’iniziativa “Domenica d’autore”, con Gloria Pigino e Giuseppe Verdi che presenteranno il loro ultimo libro dal titolo “Into the Deep – La casa nel bosco”. «Si tratta – spiega il vicesindaco Valeria Bergamasco – della quarta edizione di questa rassegna. Gloria Pigino e Giuseppe Verdi, sono marito e moglie e le loro opere sono molto conosciute. L’ultimo libro è stato scritto a quattro mani e pubblicato poche settimane fa. È un libro un po’ particolare, molto bello, diverso dagli altri libri che hanno scritto. Giuseppe, singolarmente, ha pubblicato raccolte di poesia, lei è molto più appassionata dei romanzi. “Domenica d’autore” è lieta di ospitare i due scrittori, che ci racconteranno gli aneddoti più belli riguardanti la loro nuova pubblicazione».

Progetto RedDis al Museo Tesoro del Duomo

Frammenti di storia riciclati e restituiti: è l’esposizione temporanea collaterale al progetto RedDis – REcycled mEDieval DIplmatic FragmentS finanziato dall’Unione Europea, visitabile dal 9 ottobre al 6 dicembre al Museo del Tesoro del Duomo e organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano. L’evento vuole restituire al grande pubblico i risultati del progetto, delle evidenze presenti in Archivio e Biblioteca Capitolare di Vercelli. Documenti scartati e riutilizzati come copertine di libri, pergamene lavate e raschiate per diventare nuovi supporti scrittori. Oppure smembrate e trasformate in elementi di cucitura di fascicoli archivistici.

Il lavoro condotto nei mesi scorsi ha dato nuove informazioni, portando alla luce documenti inediti o poco conosciuti che in futuro potranno fornire elementi di connessione tra personaggi, vicende e vuoti documentari. L’appuntamento vercellese si inserisce tra gli eventi collaterali al progetto, che vede esposizioni a Bologna, Piacenza, Roma e Savona. Giovedì 9 ottobre, alle 17, evento di inaugurazione con la partecipazione di Marta Mangini, docente dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore dell’Unità di Ricerca del Progetto Reddis, e di Ludovica Invernizzi, membro del Progetto. L’ingresso è libero, ma è gradita la conferma di partecipazione, contattando il museo.