“Semi di Luce”: un concerto d’organo per sostenere “Il sogno con Antonella”

Sabato 11 ottobre evento di raccolta fondi per la meritoria attività educativa del sodalizio

“Semi di Luce”: un concerto d’organo per sostenere “Il sogno con Antonella”

Sabato 11 ottobre in cattedrale, alle ore 21, ci sarà il concerto “Semi di luce”. All’organo si esibirà  il maestri Manuele Barale che è l’organista titolare della basilica di Sant’Andrea e docente di pianoforte e organo. Eseguirà brani di Schumann, M. E. Bossi e Reger.

Un’occasione per fare del bene

L’evento è stato organizzato dall’associazione “Il sogno con Antonella” che segue bambini di famiglie in difficoltà, sostenendoli nel loro percorso educativo. L’ingresso è gratuito con offerta libera e sarà anche un’occasione per conoscere un po’ più da vicino la meritoria attività di quest’associazione che è nata per portare avanti l’opera di Antonella Borgatello Tosetti, storica esponente del Centro Aiuto alla Vita e fra gli ideatori del nido “Tata mia” che nacque nel 2005.

Il sodalizio è presieduto da Edoardo Tosetti, figlio di Antonella, che ha presentato l’iniziativa alla sede del Centro Territoriale per il Volontariato, che supporta l’associazione nell’organizzazione, insiema ai consiglieri e Gelsomino Biasone, vicepresidente e presidente onorario, che con Antonella collaborò a lungo, il marito  e segretario del sodalizio Pier Carlo Tosetti, Anna Bobba e Mariangela Simonetti e con Elena Veggi, educatrice e collaboratrice dell’associazione.

Un’intervista di alcuni anni fa

Chi era Antonella? Per rispondere è utile riportare il passaggio di un’intervista di diversi anni fa su Notizia Oggi Vercelli, per il decennale di “Tata mia”.

Alla domanda sulle emozioni di quegli anni Antonella rispose: «Tante, non si possono descrivere… sin dall’inizio ci abbiamo messo il cuore. L’esigenza del “Tata mia” era emersa dalla nostra attività di aiuto alla vita. Tante mamme ci confidavano che non avevano nessuno a cui lasciare i loro bambini. Così è nata l’idea… Inizialmente pensavamo a un’assistenza domiciliare. Ma non era praticabile. Meglio un vero micro-nido. Ho avuto subito il sostegno totale da Mino Biasone e da Bona Monetti Bertinetti. Fondamentali nella fase iniziale furono poi anche Elena Veggi, un’altra giovane laureata in Scienze Sociali e Maria Pia Massa, allora assessore alle Politiche Sociali del Comune, che ci spronò a impegnarci».

E in un altro passaggio dell’intervista sottolineava: «In tutti questi anni sono state troppe le circostanze favorevoli, non c’è dubbio che questa è veramente l’azione della Provvidenza, da credente ne sono più che certa».

Ora l’azione della Provvidenza continua come continua il sogno di Antonella.

Lo scopo dell’iniziativa dell’11 ottobre

Riguardo il prossimo concerto il presidente Edoardo Tosetti ha affermato: «L’idea nasce dalla volontà duplice di far conoscere ulteriormente la nostra Associazione, i nostri progetti e dal voler offrire alla città un momento culturale di alto livello. Il nostro impegno è trasformare la solidarietà in azione quotidiana e siamo convinti che insieme si possa fare la differenza, il nostro sogno è che Vercelli possa contare su un’Associazione ben radicata sul territorio e che possa dare supporto alle diverse esigenze emergenti con una rete di volontari sempre più numerosa e motivata. Ringraziamo la Curia di Vercelli per averci dato la possibilità di organizzare l’evento nel Duomo di Vercelli». L’evento ha anche il patrocinio del settore Politiche Sociali del Comune.

L’attività del sodalizio

Durante l’incontro di presentazione l’educatrice Elena Veggi ha illustrato l’attività, che sta per ripartire in ottobre, il servizio viene offerto attualmente a 13 bambini ma ci si può iscrivere comunque liberamente e non ha costi per le famiglie. Opera un team di volontari coordinato dalla stessa Elena, la quale ha spiegato chiaramente come procede l’attività, l’ambiente è struttato come una casa, l’accoglienza familiare. Si sopperisce ai deficit nell’apprendimento e si aiuta ad armonizzare la crescita umana. L’attività si avvale del supporto di educatori professionisti.

Mentre Pier Giorgio Fossale, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, che sostiene il progetto, ha ricordato Antonella e la sua opera e l’importanza di queste realtà per la nostra città.

Storia e finalità dell’associazione

È nata e cresce a Vercelli una realtà che unisce cuore, solidarietà e concretezza: l’Associazione Il Sogno con Antonella ODV, avviata circa due anni fa da un gruppo di amici e sostenitori di Antonella, da sempre figura di riferimento nel mondo del volontariato vercellese.

L’Associazione nasce dal ricordo e dal carisma di Antonella, donna conosciuta e stimata nel mondo del
volontariato, che con la sua sensibilità e il suo esempio ha saputo ispirare amici, conoscenti e compagni di
impegno sociale. Dal desiderio di non disperdere il suo spirito di solidarietà, è stato creato un gruppo unito che porta avanti attività concrete a favore della comunità. L’Associazione si occupa di accogliere e di avere cura della vita di bambini e fanciulli, offrendo servizi e attività che credono nel valore di trasformazione del processo educativo.
Il Sogno con Antonella si caratterizza per un approccio diretto e pratico: ascolto delle famiglie, dialogo con le Istituzioni locali, collaborazione con altre associazioni e con la rete del volontariato già attiva. Questo radicamento sul territorio, che dovrà svilupparsi sempre più, rende possibile individuare i bisogni reali e costruire risposte mirate, capaci di alleviare difficoltà quotidiane spesso invisibili.

Per l’attività l’Associazione si pone tre obiettivi fondamentali:

  • Sostegno alle famiglie in difficoltà fornendo aiuto con accompagnamento nei momenti di maggiore
    fragilità, promuovendo anche attività di sensibilizzazione;
  • Supporto ai bambini con bisogni educativi e sociali, attraverso progetti che favoriscano inclusione, crescita armoniosa e possibilità di vivere esperienze positive nonostante gli ostacoli;
  • Creare una rete di riferimento per il territorio, diventare, negli anni, un punto di riferimento stabile per Vercelli e dintorni, così che cittadini e istituzioni sappiano di poter contare su un’associazione affidabile, presente e aperta alla collaborazione.

Il motore dell’Associazione è la comunità di volontarie e volontari che ogni giorno dedicano tempo, energie e competenze per trasformare i valori in azioni concrete. La sfida è quella di ampliare sempre di più le aree di attività, coinvolgendo nuovi cittadini che vogliano condividere Io stesso spirito di solidarietà.

L’Associazione Il Sogno con Antonella si propone come una realtà aperta, inclusiva e in costante crescita.
Ogni sostegno, piccolo o grande, è fondamentale per continuare a portare avanti attività e iniziative che
mirano a rendere Vercelli una città sempre più solidale e vicina a chi vive momenti di difficoltà.

Nel percorso di aiuto al prossimo Antonella ha saputo coinvolgere altri preziosi collaboratori, che per vocazione e professione  l’ hanno accompagnata anche nello studio e realizzazione del progetto Tata Mia , nido gratuito per famiglie con grave difficoltà socio economiche, che oggi prosegue attivamente il suo servizio e mission. Tra questi ” compagni di viaggio” i tanti volontari del CAV di Vercelli, il caro amico colonnello Mino Biasone, Gianluca Mascarino ed  Elena Veggi con Anna Giglio e l’ indimenticabile Bona Monetti Bertinetti.