Ricordato con un concerto nel suo Museo Borgogna l’avvocato Ferraris

E' stata ricordata la figura dello storico presidente da poco scomparso.

Ricordato con un concerto nel suo Museo Borgogna l’avvocato Ferraris

Un numeroso pubblico e autorità fra cui il Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, hanno partecipato al concerto in ricordo dell’avvocato Francesco Ferraris svoltosi al Museo Borgogna.

L’intervento di Scheda

Durante il suo intervento, il primo cittadino ha ricordato l’affetto e l’amicizia personale che lo hanno sempre legato all’avvocato. Scheda ha poi rimarcato il personale impegno per la difesa e il sostegno alla Pinacoteca per farla conoscere e apprezzare sempre di più soprattutto ai vercellesi.

Il Sindaco ha evidenziato il suo impegno e dell’intera Amministrazione anche per gli altri tre musei cittadini perché abbiano sempre la giusta attenzione, il sostegno necessario e possano sfruttare il maggior numero di opportunità.

Un presidente innovativo

Nel corso della serata è intervenuta Cinzia Lacchia, curatrice del Borgogna. «Ferraris – ha detto – ha dato impulso e sviluppato, con energia e piglio autorevole, tanti progetti per garantire l’apertura al pubblico del museo e la ristrutturazione dello stabile. Grazie a una sua visione innovativa, alla fine degli anni Novanta, insieme all’università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e con il sostegno della Fondazione CR Vercelli, ha avviato le prime borse di studio per accogliere giovani professionisti in formazione al Borgogna, in seguito estese a tutti i musei di Vercelli e Varallo».

Credeva nelle collaborazioni

Il vice presidente Pier Paolo Forte, a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, ha sottolineato come l’avvocato Ferraris fosse «grande appassionato e cultore dell’arte e della musica. Credeva nello sviluppo di collaborazioni importanti, tra le quali la Società del Quartetto, di cui era vice presidente, ospitando il prestigioso Concorso Internazionale Viotti». Per questa ragione il museo, Pier Robbone e la Società del Quartetto lo hanno ricordato dedicandogli il concerto di apertura della 75° edizione del Concorso.