Cultura

Domenica 21 settembre riapre il castello di Buronzo con l’avvio della rassegna culturale 2025-2026

Si apre con un mostra collettiva dedicata a riso e risaie, insieme alla conferenza sui "Signori di Buronzo" a cura del professor Enzo Givone

Domenica 21 settembre riapre il castello di Buronzo con l’avvio della rassegna culturale 2025-2026

Domenica 21 settembre 2025 riapre il castello di Buronzo, con l’avvio della rassegna culturale 2025-2026 “Incontri al castello”. Il programma prevede alle 15,30 una visita guidata del castello (ingresso e visita euro 7), durante la quale i visitatori potranno apprezzare, oltre alle sale affrescate barocche e ai resti medievali due ricchi percorsi espositivi allestiti sul tema del riso. Il grande loggiato all’ultimo piano, in particolare, ospita la collettiva di pittura “Risaie: viaggio per immagini”, con opere di Maria Teresa Giuliano, Giuseppe Mencarini, Gian Paolo Montagner e Spiros dedicate proprio al tema delle terre del riso. Accanto a loro, la cascina Angiolina di Buronzo e l’atelier di arte spontanea di Sophie Bourkab propongono “BioArt”, una selezione dei lavori realizzati nel quadro di un significativo progetto di arte collettiva, dalle preziose valenze sociali.

Alle 17 il professor Enzo Givone, storico locale e massimo conoscitore della storia di Buronzo, parlerà al pubblico de “I Signori di Buronzo ed il loro castello: invito alla riscoperta”, offrendo spunti e suggestioni proprio per accostarsi allo straordinario complesso del consortile. In questa occasione l’amministrazione comunale presenterà il programma di eventi culturali 2025-26 “Incontri al castello”, strutturato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e comprendente numerosi momenti, “Un data ed un evento ogni mese, fino al giugno 2026: la novità rispetto al passato – spiega il sindaco Ettore Rossini – è che le visite guidate tematiche del castello e del borgo saranno arricchite da momenti musicali e teatrali e, grazie ad una serie di collaborazioni con i proprietari, comprenderanno anche zone private del castello normalmente non accessibili. Alle nostre date, infine, si affiancheranno aperture congiunte di altri castelli del nostro territorio, offrendo così ai visitatori la possibilità di trascorrere un intero pomeriggio in Baraggia e scoprirne i luoghi più affascinanti”.
Un brindisi augurale, in collaborazione con il “Comitato Buronzese Festa e Cultura”, concluderà la conferenza di Enzo Givone e la presentazione di “Incontri al castello” 2025-26. L’ingresso alle mostre ed alla conferenza è libero e gratuito.