Santhià si prepara a vivere un nuovo fine settimana all’insegna dello sport e della condivisione. La Festa dello Sport, giunta quest’anno alla sua ventiduesima edizione, si terrà nei giorni di venerdì 19 e sabato 20 settembre, con un programma che intreccia momenti istituzionali, incontri con protagonisti del panorama sportivo nazionale e attività aperte a tutta la cittadinanza. Nella data di venerdì, a partire dalle 18,30, sarà inaugurata la nuova “Palestra a cielo aperto” in collaborazione con Move, all’interno del Parco Carabinieri d’Italia, in Via Colombo. Si tratta di un progetto che arricchisce l’offerta cittadina di spazi per il movimento, offrendo a chiunque la possibilità di allenarsi in un ambiente accessibile e immerso nel verde. In serata, dalle 21, presso lo Spazio Eventi di Via Monte Bianco 24, con ingresso gratuito, tornerà l’appuntamento “Uno sportivo tra noi”.
L’edizione 2025 sarà dedicata al calcio e avrà come titolo “Quando il calcio diventa storia”. Protagonista della serata sarà Domenico Marocchino, ex centrocampista elegante e fantasioso (originario di Tronzano Vercellese), capace di lasciare un segno indelebile negli anni ’80 con la maglia della Juventus, con cui vinse lo scudetto del 1981, e di vestire anche la prestigiosa casacca della Nazionale italiana. Marocchino porterà sul palco non solo i ricordi delle sue stagioni in Serie A, tra giocate di classe e duelli con i grandi campioni dell’epoca, ma anche riflessioni sul valore umano e culturale del calcio, sport capace di unire generazioni e di trasformarsi in memoria collettiva. A dialogare con lui ci sarà il giornalista Nicola Gallo, in un confronto che promette di restituire al pubblico emozioni, aneddoti e testimonianze di grande intensità. Durante la serata saranno inoltre conferiti i riconoscimenti agli sportivi santhiatesi che si sono distinti nell’ultimo anno, portando in alto il nome della città.
La giornata di sabato 20 settembre sarà invece interamente dedicata alle associazioni sportive e ai loro atleti. Saranno presenti numerose realtà del territorio che offriranno l’occasione di conoscere e provare discipline diverse. Anche quest’anno sarà proposto il “Passaporto dello Sportivo”, un percorso pensato soprattutto per i bambini e i ragazzi, che potranno raccogliere timbri e cimentarsi in tutte le attività presenti alla festa. La manifestazione è realizzata con il sostegno di Lauretana, Marmony Sport. Da ricordare che, nella stessa giornata, in parallelo con la Festa dello Sport, il centro cittadino ospiterà il “Fora Tüt”, evento organizzato da Ascom che dalle ore 13.00 alle 19.30 animerà le vie di Santhià con musica, iniziative, la partecipazione della Banda Musicale Cittadina di Santhià e ovviamente negozi aperti con tante occasioni e promozioni. Il vicesindaco Mattia Beccaro rimarca: “Ringraziamo tutti coloro che contribuiscono a rendere ogni anno possibile questa bellissima manifestazione: associazioni, sponsor, volontari e cittadini. È grazie a loro se Santhià continua a dimostrare la propria vocazione sportiva e sociale”.