Risò International Cup: il calcio giovanile europeo a Trino
In due turni, le prime partite già il 5 e 6 settembre.

Sport e Risò, Trino ha presentato ufficialmente la Risò International Cup 2025, in programma dal 5 al 14 settembre negli impianti sportivi “Roberto Picco” di Trino.
Parteciperanno alcune tra le più importanti società professionistiche di primo livello italiane e straniere, e farà parte di "RISÒFF" Eventi Fuori Festival collegati al Festival Internazionale del Riso di Vercelli, nella cornice progettuale dei Borghi delle Vie d’Acqua.
Le fasi del torneo
5-6 settembre: fase di qualificazione con squadre dilettantistiche regionali e interregionali, che avranno la possibilità di confrontarsi e accedere alla fase finale;
13-14 settembre: fase conclusiva con l’arrivo a Trino di club professionistici italiani ed esteri di altissimo livello nelle categorie Esordienti Under 12 (2014) e Professionisti Under 11 (2015), oltre alle cinque migliori formazioni dilettantistiche qualificate.
L’evento sarà non solo un momento sportivo di rilievo, ma anche un’occasione di promozio- ne del territorio, attirando centinaia di giovani atleti, famiglie e appassionati da tutta Italia e dall’estero.
Il Comune di Trino
Alla presentazione ufficiale Daniele Pane, sindaco di Trino ha avuto modo di sottolineare: «La Risò International Cup non è soltanto un torneo di calcio, ma un progetto che unisce sport, cultura e territorio. Abbiamo voluto inserirlo all’interno di RISÒFF e del percorso dei Borghi delle Vie d’Acqua perché crediamo che manifestazioni di questo livello possano es- sere un volano di crescita e visibilità per Trino e per tutta l’area vercellese. Vogliamo che chi arriva qui per seguire i giovani talenti del calcio scopra anche la ricchezza della nostra storia, delle nostre tradizioni e dei nostri paesaggi». Sempre per il Comune di Trino Elisabetta Borgia, vice sindaco e assessore allo Sport: «Da sempre investiamo nello sport giovanile come strumento di crescita e di educazione. Grazie a questa manifestazione portiamo a Trino realtà calcistiche di primo piano e offriamo ai nostri ragazzi l’opportunità di vivere un’esperienza unica e di confrontarsi con altre realtà sportive. Vogliamo che questo evento sia una festa di sport e di comunità, capace di trasmet- tere entusiasmo e valori positivi».
La Provincia
Il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, che è il vero e proprio regista del Festival del Riso e di tutto ciò che è collegato ha osservato: «La Risò International Cup rappresenta un’occasione straordinaria per il nostro territorio. I tour nei Borghi delle vie d’acqua e il Village, che le squadre potranno visitare gratuitamente, daranno l’opportunità di far conoscere Vercelli e il vercellese come il centro europeo del riso, così che i ragazzi potranno tornare nei rispettivi paesi e raccontare l’esperienza unica che solo qui possiamo offrire”.
Gli organizzatori
Sport Pro Experience, società organizzatrice ha spiegato le linee generali dell'appuntamento: «Abbiamo costruito un torneo che punta a coniugare qualità tecnica, spettacolo e crescita sportiva. La partecipazione di società professionistiche di primo livello e di club dilettan- tistici qualificati renderà questa edizione particolarmente competitiva. Siamo convinti che i ragazzi, le famiglie e tutti gli spettatori vivranno giornate indimenticabili all’insegna del calcio e del fair play».
L'orgoglio di LB Trino
Naturalmente LB Trino, la gloriosa società calcistica di casa, che gestisce l'area sportiva, attraverso il presidente Luigi Falcone sottolinea: «Per la nostra società è un grande orgoglio collaborare con l’Amministrazione comunale e con Sport Pro Experience nell’organizzazione della Risò International Cup. LB Trino è parte integrante della storia calcistica della città e vivere da protagonisti un evento di questa portata significa offrire ai nostri giovani atleti un sogno e a tutta la comunità sportiva una straordina- ria occasione di crescita e di visibilità».