Al dì d'la Festa: tre giorni speciali a Villata
Dal 29 al 31 agosto nel centro del paese

Tutto è ormai quasi pronto a Villata per l’edizione numero 17 del “Dì d’la Festa”, la sagra che insaporisce, è il caso di dirlo, le celebrazione per il Patrono del paese che è l’apostolo San Barnaba, che si festeggia canonicamente a giugno, ma a Villata si ricorda l’ultima domenica di agosto. Nella foto in evidenza, di Sergio Rigolone, il team della Pro Loco nell'edizione 2024.
Obiettivo confermare il successo
Nel 2022 c’era stata l’edizione del ritorno vero e proprio ai fasti pre-covid, lo scorso anno la kermesse si era mantenuta su alti livelli, come pure è stato per il 2024, l’ambizione è quella di alzare sempre un pochino l’asticella del successo da un anno all’altro.
«Diciamo che noi tendiamo sempre a fare meglio - esordisce il presidente della Pro Loco di Villata Pierangelo Sangiacomo - comunque bissare il successo dello scorso anno ci basterebbe già, come al solito dipenderà molto dal meteo. La parte gastronomica è fondamentale e come ogni anno proponiamo un menù con ampia scelta di antipasti, tra i quali le specialità tipiche come la lingua col bagnetto verde, salame sotto grasso; per i primi la Panissa e i ravioli, come secondi grigliata di carne, calamari fritti, pulled pork, prosciutto di Praga alla griglia e poi patatine fritte, scelta di dolci. Sarà proprio come stare al ristorante. Il nostro team di cucina è affiatato e collaudato.
Per la parte musicale abbiamo cercato di accontentare tutti i gusti, seguendo un trend in crescita in questi anni in tutte le manifestazioni: proponendo tre serate per un target tendenzialmente giovane».
Una squadra splendida
Per cui squadra che vince non si cambia?
«Esatto, abbiamo cercato di andare sul sicuro ma lo possiamo fare perché insieme a me c’è una squadra meravigliosa. Ragazzi e persone più mature lavorano insieme per offrire al pubblico serate di svago e buona cucina, con un servizio che è sempre molto valido. Li ringrazio tutti per l’impegno che è davvero notevole. Un ringraziamento va anche all’amministrazione comunale. Non dimenticherei poi che la nostra sagra ha il “timbro” dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) di cui facciamo parte».
La Pro Loco durante l'anno
Altre attività durante la stagione?
«Diamo una mano alle altre associazioni per alcune iniziative. In passato facevamo una festa anche a giugno, oggi preferiamo concentrare gli sforzi sul Dì d’la Festa. Facciamo di tutto per mantenere la tradizione. L’impegno diventa più gravoso di anno in anno, per via delle normative che si complicano sempre di più, per fortuna noi abbiamo persone davvero competenti che seguono l’aspetto burocratico, ma è comunque una gran fatica far collimare tutto. Per quest’impegno l’invito a venire a Villata a festeggiare dal 29 al 31 agosto lo estendiamo a tutto il territorio, anche a Vercelli dove le sagre sono diminuite molto rispetto al passato. A Villata vi aspettiamo!».
Il programma
La 17ª edizione del “Dì d’la Festa” è come da tradizione organizzata dalla Pro Loco di Villata con il patrocinio del Comune e dell’Unpli, la federazione delle Pro Loco.
I festeggiamenti dureranno tre giorni: da venerdì 29 a domenica 31 agosto.
Venerdì 29 agosto: l’apertura dello stand gastronomico sarà per tutte le serate alle ore 20. Nella prima serata la parte musicale prevede l’esibizione della “Rocketti Band”, una vera tradizione, visto che avevano già aperto anche la 16ª edizione.
Sabato 30 agosto: dopo cena spazio a “Italian Women Tribute”, un tributo alle grandi cantanti e cantautrici di casa nostra.
Domenica 31 agosto: serata a target giovane con “4Dance Live Music Explosion”, per un gran finale.
Tutte le sere i cuochi della Pro Loco cucineranno un menù alla carta, con possibilità d’asporto con prenotazione, mezzo whatsapp e telefono al: 349-6073144 (Pamela). La manifestazione si svolgerà in piazza Gastaldi a Villata, in caso di maltempo la parte musicale sarà annullata.