Patronale di Trino: tutti gli eventi in cartellone
Dal 22 al 26 agosto decine di iniziative e grandi opsiti in onore di San Bartolomeo.

La Patronale di Trino terrà banco da venerdì 22 agosto a martedì 26. La Festa come ogni anno offrirà 5 giorni di iniziative in tutta la città, con la collaudata formula di prevedere ospiti musicali di richiamo per le serate principali, ma di dare anche spazio al vasto mondo associativo trinese per proporre una miriade di iuiziative anche di carattere culturale, civile e solidale.
Ecco i dettagli nel servizio del nostro corrispondente da Trino Riccardo Coletto.
La parola al Comune
«È con grande entusiasmo che vi invitiamo a partecipare alla nostra amata Sagra di San Bartolomeo, che si terrà dal 22 al 26 agosto a Trino, nei Borghi delle Vie d'Acqua. La nostra Festa Patronale rappresenta un momento di condivisione e celebrazione delle nostre tradizioni e del nostro patrimonio culturale».
Il sindaco di Trino Daniele Pane e l’assessore agli Eventi e Manifestazioni - Maria Teresa Alvino, sono molto soddisfatti del lavoro svolto per l’organizzazione della manifestazione.
L’assessore Alvino aggiunge: «Invitiamo tutti i trinesi e gli amici dei paesi vicino, a esplorare gli angoli della città, dai giardini della biblioteca con gli amici del “’L’Lantarnin dal Ranatè”, alle vie del centro, dove sarà possibile fare acquisti nei negozi locali e partecipare all’estrazione a premi». Il ringraziamento unanime del sindaco e dell’assessore ai volontari che collaboreranno alla buona riuscita della festa. «Un sincero ringraziamento alla Pro Loco, a tutte le associazioni trinesi. Vi aspettiamo per una festa ricca di emozioni, entusiasmo e orgoglio trinese».
Pro Loco pronta per la sagra
«Pochi giorni fa abbiamo terminato di fare tutte le pratiche necessarie allo svolgimento della festa: siamo pronti».
Il presidente della Pro Loco Gigi Drera, conferma che la macchina organizzativa è avviata e pronta ad affrontare una “5 giorni” piena di iniziative, tra cene con menù tipici e serate con intrattenimenti musicali, che i ragazzi della Pro Loco hanno preparato minuziosamente. Tutti i volontari della pro loco hanno la giusta carica per affrontare la maratona della Patronale.
«I preparativi sono a buon punto: venerdì 22 agosto ci faremo trovare pronti, al nostro posto. In sinergia con il Comune, abbiamo sicuramente organizzato delle belle serate di festa, dove si può ascoltare bella musica e mangiare ottimi piatti della tradizione locale e non solo. Non ci sono molti, nella zona, che riescono a fare serate come le nostre: sono impegni di spesa non indifferenti. Proprio qualche giorno fa, ho fatto un conto su quanti volontari sono impegnati nelle serate, tra cucina, bar, servizio ai tavoli, servizio d’ordine, sicurezza, associazioni che collaborano (come la Pubblica Assistenza Trinese, i Carabinieri in Congedo). Noi, come Pro Loco, siamo 105 in tutto (tra cui 50 minorenni) che lavorano in servizio nel salone del mercato coperto, tra casse, bar, servizio cucina e altro. In 5 giorni ho calcolato che tra tutti, saranno circa 700 le persone impegnate per la festa». Domenica, ci sarà un "beach party": una festa in spiaggia a corredo del concerto del gruppo “Jovaband”, che proporrà un tributo a Jovanotti. «Stanno arrivando oggetti legati alla festa: ombrelloni, sdraio e lettini. Chi verrà vestito in costume, pareo, calzoncini o altri indumenti da spiaggia sarà ben accetto. Sono in programma le presentazioni delle società di calcio, il sabato LB Trino, lunedì la Donjoy». Ci sono anche due nuovi addetti alla "panissa", Raffaele Casamassima e Federico Gellona che si affiancheranno ai già collaudati Luca Repetto e Stefano Ricci, che proseguiranno a realizzare la famosa ricetta della Pro Loco. Tra l'altro Federico, anche in qualità di dottore in massofisioterapia, sarà disponibile a massaggiare le braccia dei ragazzi che saranno stanche di girare il risotto. Speriamo ci sia sempre la solita approvazione delle persone che ci verranno a trovare. Quella sarà la prova che abbiamo lavorato bene».
Il menù
La proposta enogastronomica della Pro Loco è molto ricca e appetitosa. Quest’anno, la domenica sera ci saranno anche i piatti tipici dell’Abruzzo, realizzati con ingredienti provenienti direttamente dalla Riviera Adriatica. A dare seguito alla collaborazione dello scorso anno con alcune realtà di volontariato della Romagna, dopo l’alluvione che ha colpito la Regione, quest’anno sarà ospite la Pro Loco di San Zeno. Di seguito il menù di ogni giorno.
Venerdì 22 agosto: Insalata di Mare, Bruschetta, Pasta al Ragù, Pasta al pomodoro, Spaghetti misto scoglio, Fritto di Calamari, Spiedino di carne con patatine, Patatine fritte, Macedonia con gelato, Dolce.
Sabato 23 agosto: Lingua in salsa verde, Affettati misti, Bruschetta, Agnolotti al Ragù o al burro e salvia, Panissa, Fritto di Calamari, Grigliata mista, Stinco con patatine, Hamburger con patatine, Patatine fritte, Macedonia con gelato, Dolce.
Domenica 24 agosto: Lingua in salsa verde, Affettati misti, Bruschetta, Agnolotti al Ragù o al burro e salvia, Panissa, Fritto di Calamari, Grigliata mista, Hamburger con patatine, Patatine fritte, Macedonia con gelato, Dolce.
Lunedì 25 agosto: Vitello tonnato, Lingua in salsa verde, Bruschetta, Agnolotti al Ragù o al burro e salvia, Panissa, Fritto di Calamari, Grigliata mista, Hamburger con patatine, Patatine fritte, Macedonia con gelato, Dolce.
Martedì 26 agosto: Tris di antipasti, Pasta all’amatriciana, Panissa, Grigliata mista, Hamburger con patatine, Fritto di Calamari, Patatine fritte, Macedonia con gelato, Dolce.
Eventi principali
La manifestazione ha un programma fitto nei suoi cinque giorni, frutto della sinergia molto stretta tra il Comune di Trino che lo promuove in collaborazione con la Pro Loco, l’Associazione Operatori Commerciali, Borghi delle Vie d’Acqua e Ascom.
LE LOCATION: Sotto il Mercato Coperto di piazza Comazzi, climatizzato, i volontari della Pro Loco saranno impegnati dalle 19.30 a servire le specialità gastronomiche.
Gli spettacoli avranno luogo direttamente in piazza Comazzi, ma sono in programma pure eventi in altre “location” della città, come in piazza Audisio (serate di ballo liscio e Latino Americano a cura di Aoct).
I giardini della Biblioteca, saranno scenario per l’iniziativa del Lantarnin dal Ranatè al Palazzo Paleologo, sarà allestita una personale di Fernanda Core.
GLI EVENTI: La festa si aprirà venerdì 22 agosto con l’atteso concerto di Mauro Repetto, con i successi, il mito e la storia degli 883. Dopo “l’altra metà” degli 883, sabato sera, come ormai abitudine da qualche anno, saliranno sul palco gli Explosion, di casa a Trino.
Domenica sera sarà la volta del gruppo “Jovaband”, che proporrà un tributo a Jovanotti, con più di 10 anni di esibizioni in Italia.
Lunedì sera, 25 agosto, tradizionale sfilata della Leva, accompagnata dal Dj Set di Franco Frassi con Piero Vallero al Sax e il vocalist Cristian Emme. Martedì 26, esibizione di Marco Ligabue e poi la già citata conclusione con i fuochi d’artificio.
Per tutta la durata della Festa, in piazza Garibaldi è atteso il Luna Park, con le giostre.
ALTRI APPUNTAMENTI E FIERA: La Pro Loco, guidata da Gigi Drera è pronta per cucinare i favolosi piatti della tradizione. In piazza Audisio è prevista una programmazione alternativa nelle giornate di venerdì, con una serata latina, sabato, con il concerto della Free Music Band e domenica con “Romeo e i Cooperfisa”. Sempre piazza Audisio ospiterà martedì sera, alle 21, il concerto della banda musicale cittadina Giuseppe Verdi. Da segnalare, domenica mattina nella chiesa parrocchiale, avrà luogo la Santa Messa in onore del Santo Patrono. Lunedì mattina, per le vie del centro, è in programma la fiera di San Bartolomeo.
Serate danzanti offerte da Aoct
Anche quest'anno l'Associazione Operatori Commerciali è sempre in prima linea per cercare di valorizzare il commercio nella città e organizzare eventi anche in piazza Audisio.
Dopo “Trino in Piazza”, “Ris & Vin” e la “Notte Bianca”, ecco la Patronale. Diversi gli eventi proposti dall’Aoct, come gli appuntamenti in piazza Audisio.
Venerdì 22 agosto, a partire dalle 21,30, tornano le note caraibiche con la serata Latina promossa da “Evolution Dance School”. Durante la serata ci sarà l’esibizione di Kevin Gennaro e Giorgia Cosentino. In console DJ Monty, molto conosciuto nell’ambiente, con i migliori ritmi latini.
Sabato 23 agosto, con inizio alle 21 salirà sul palco la Free Music.
Domenica 24 agosto, a partire dalle 21 sarà la volta di “Romeo e i Cooperfisa”.
Corso Italia sarà isola pedonale durante gran parte degli eventi.
«Stiamo cercando come sempre - commenta il presidente Aoct Mattia Tricerri - insieme a tutti i commercianti, di portare a festa in tutta la città. Il nostro obiettivo è quello di organizzare iniziative per rendere vivo il nostro bellissimo corso, con la professionalità storica dei nostri commercianti. Grazie alla collaborazione con Ascom e Comune, abbiamo proposto ancora la “Lotteria di San Batramè”. Il successo dell'anno scorso è stato un ottimo aiuto per il commercio locale. Ricordiamo poi a ottobre (domenica 5) l’iniziativa "Trino diVino", ormai diventato il nostro cavallo di battaglia, dove si potranno degustare i migliori vini delle cantine del Monferrato all’interno dei nostri negozi che, come lo scorso anno chiuderà la stagione degli eventi. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione degli eventi».
Da segnalare l’iniziativa “Lotteria di SanBatramè”, valida dal 22 agosto al 28 settembre 2025. Acquistando nei negozi di Trino si parteciperà all’estrazione di premi in palio: “Monferrato Wine Experienze”, 1 weekend per 2 persone e 10 buoni spesa da 50 euro da utilizzare nel negozio dove è stato fatto l’acquisto vincente. L’iniziativa è promossa da Comune di Trino, Ascom di Vercelli e Comtour, in collaborazione con Aoct.
I pomeriggi insieme con “‘L Lantarnin dal Ranatè"
I giardini della Biblioteca ospiteranno alcuni eventi culturali in occasione della Festa Patronale. Anche quest’anno, come da tradizione, tra gli eventi in programma per la festa patronale di San Bartolomeo a Trino, non mancheranno gli appuntamenti organizzati dall’associazione culturale “‘L Lantarnin dal Ranatè,” nei giardini della biblioteca: i “Pomeriggi insieme”. Il primo incontro sarà venerdì 22 agosto alle 17.30 con “C'era una volta,,, Trino”. «Leggeremo racconti sulla Fusa – spiega il presidente del Lantarnin, Mario Martuzzi - su San Michele, sui mercati, sulle fiere e sulle bancarelle. Sono letture di racconti tratti da “L’Amanuense”. Leggeremo un bel ricordo di Angelo Varvelli. Ascolteremo i brani musicali swing del gruppo "Motivo in Do". Sabato 23 agosto sarà un pomeriggio dedicato al ricordo di Amalio Tricerri».
Anche in questa occasione, ci saranno momenti musicali a cura de “Gli Amis d’la Risera” (Matteo Robutti, Fabrizio e Pierantonio Tricerri e Franco Tricerri) che eseguiranno canzoni popolari di Trino e del vercellese. Saranno lette delle lettere e dei racconti di Amalio, a cura delle “Lanternine”.
La chiusura è per martedì 26 agosto con un pomeriggio musicale con “Jion Seb”, cantautore, e Michela Chiarelli, artista internazionale. Gli appuntamenti si terranno nei giardini della Biblioteca Civica di Trino alle 17.30, con ingresso libero.
Auser per la solidarietà
Sabato 23 agosto e lunedì 25 agosto, dalle 9 alle 13, sotto l’atrio comunale, il centro Auser di Trino, presieduto da Patrizia Massazza, promuoverà l’iniziativa “Auser per la solidarietà”. Si tratta di un’esposizione di quadrotti confezionati con lana multicolore.
Saranno poi assemblati in coperte che saranno distribuite a Como l’8 e 9 novembre prossimi dall’associazione “Viva Vittoria”.
Il ricavato sarà devoluto a favore delle donne vittime di violenza.
«Per il secondo anno consecutivo - spiega Patrizia Massazza - il Gruppo di Ricamo Auser (che si ritrova in sede ogni martedì a partire dalle 15) ha aderito al progetto “Viva Vittoria”, nato nel 2015 per sensibilizzare le persone contro la violenza sulle donne e per il rispetto della loro autonomia. Tale progetto prevede la copertura delle piazze principali di città italiane (diverse ogni anno) con coperte di lana fatte a mano da volontari, da distribuire a offerta. Il ricavato sarà successivamente destinato ad azioni in favore delle donne vittime di violenza e in situazioni di fragilità». Ad oggi a Trino sono stati confezionati oltre 150 “quadrotti” di lana, di dimensioni 50x50 cm, che a settembre saranno portati a Como, assemblati con filo rosso ed esposti su piazza Cavour.
«Viva Vittoria, è un progetto nato nel 2015 a Brescia ad opera dell’Associazione Viva Vittoria OdV per sensibilizzare le persone contro la violenza sulle donne e per il rispetto della loro autonomia. Negli anni è stato realizzato in varie città italiane. Quest’anno l’iniziativa si svolgerà a Como l’8 e 9 novembre 2025 in piazza Cavour. La scelta di creare un puzzle ha molti significati: rappresenta l’impegno, il lavoro, la creatività, l’unione, la solidarietà e quindi la forza delle donne».
La costituzione ai 18enni con l'Anpi
Anche quest'anno, organizzata dal Comune e dall'Anpi trinese, si ripeterà la suggestiva cerimonia di consegna ai neo diciottenni trinesi del libro della Costituzione italiana.
L'incontro si svolgerà sabato 23 agosto alle 11 nella sala Cavour del Municipio.
«L'intento di tale evento - commenta il presidente della sezione Anpi di Trino, Pier Franco Irico - è quello di far conoscere ai giovani e alle giovani, che quest'anno raggiungono la maggiore età, l'importanza della più rilevante legge della Repubblica italiana».
Dopo gli interventi del sindaco Daniele Pane e del presidente Anpi Irico, saranno distribuite le Costituzioni assieme ad altre due pubblicazioni: "In ricordo di Francesco Audisio" e "Carlo Gianotti il partigiano diciottenne", due trinesi entrambi uccisi dai fascisti. Il perché di questa ulteriore consegna è facilmente intuibile.
«Come dice il titolo - spiega ancora Irico - il partigiano Gianotti ha partecipato alla Resistenza nelle valli del torinese quando aveva la stessa età dei giovani della "leva" di oggi. Mentre Audisio, all'epoca cinquantenne, fu fucilato in pieno centro cittadino nei pressi della farmacia dove oggi vi è la lapide che ricorda l'episodio, e dove tutte le leve trinesi si fermano per un attimo di riflessione».
Il libro di Bruno Ferrarotti
Lunedì 25 agosto alle 17, in piazza Banfora sarà presentato il nuovo libro di Bruno Ferrarotti, "Il Cottolengo a Trino: un modello assistenziale per la rinascita dell'ospedale e il fiorire delle vocazioni religiose (1835 - 1935)". Interverranno il sindaco Daniele Pane e mons. Stefano Bedello, vicario generale dell’arcidiocesi di Vercelli. Maurizio Galazzo, sacerdote e biblista, modererà l’incontro. Il volume farà parte della collana “Studi trinesi”. Il libro racconta il “Cottolengo” a Trino in 100 anni di storia. Un’avventura umana resa possibile grazie alle suore “cottolenghine”. La Piccola casa della Divina Provvidenza, fondata da San Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo, è un istituto di carità con sede a Torino.
La mostra al Paleologo
“Appunti di volo”: la mostra di pittura grafica e stampe di Fernanda Core, accompagnerà la festa patronale di San Bartolomeo a Palazzo Paleologo.
L’iniziativa è organizzata sempre dall’associazione culturale Lantarnin dal Ranatè, con il patrocinio del Comune di Trino.
L’esposizione personale d’arte si tiene per il quarto anno consecutivo, ed è ormai diventata una tradizione del Lantarnin. Quindi, dopo Aldo Dolcetti tre anni fa, Shozo Koike nel 2023, Pio Carlo Barola lo scorso anno, quest’anno sarà Fernanda Core a esporre le sue opere negli spazi della “manica lunga”. L’inaugurazione sarà giovedì 21 agosto alle 18. Questi gli orari di apertura. Venerdì 22 e martedì 26 agosto, dalle 20.30 alle 22. Sabato 23 e domenica 24 agosto, dalle 17 alle 22. Lunedì 25, sabato 30 e domenica 31 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. Fernanda Core, monferrina, è un'artista visiva, pittrice, illustratrice e docente. La sua formazione artistica è legata alla famiglia, in particolare alla madre, pittrice, e al nonno materno, ebanista. Ha studiato architettura a Milano e Firenze, e parallelamente ha sviluppato la sua attività artistica, collaborando anche con alcuni giornali, come fumettista e vignettista. Ha collaborato anche con la rivista a fumetti "Strix" ( tra le fondatrici). Ha partecipato a diverse rassegne di fumetto e vignetta,
Altre collaterali
La Festa Patronale di San Bartolomeo offre anche molte iniziative collaterali, realizzate in collaborazione con Associazione Operatori Commerciali, Lantarnin dal Ranatè, LB Trino e alcuni esercizi commerciali trinesi. Di alcune ci sono approfondimenti in questo speciale ma ci sarà spazio anche per altri appuntamenti.
Sabato 23 agosto, a partire dalle 16 al campo sportivo, è in programma il Memorial “Gian Mario Demaria”, con la partecipazione di LB Trino, Monferrato e Juniores Nazionali Biellese. Sabato sera è in programma la presentazione della squadra LB Trino che si appresta ad iniziare il campionato di Promozione. Domenica mattina alle 10, è in programma la “Parata” della Leva 2007. Alle 11 nella chiesa parrocchiale sarà celebrata la Santa Messa in onore del Santo Patrono, San Bartolomeo. Lunedì 25 mattina, è in programma la Fiera di San Bartolomeo. In serata, intorno alle 21, salirà sul palco la squadra della Donjoy, di patron Fabio Francese, per la presentazione al pubblico della formazione che si è recentemente laureata campione provinciale del circuito nazionale Csen. A seguire, alle 21.30, è in programma la sfilata di moda “White glitter party” della Leva 2007 e la serata musicale.
Martedì 26 agosto, in piazza Audisio, si terrà il concerto di San Bartolomeo della banda musicale cittadina “Giuseppe Verdi”.
Riccardo Coletto