Il “Lapagiun” la festa di mezza estate...
Il sindaco di Stroppiana Stefania Ferraro e Il presidente della Pro Loco Daniele Oppezzo illustrano le caratteristiche della kermesse

Torna a Stroppiana l’appuntamento più atteso dell’estate: la Festa Patronale, con la 38ª Sagra dal Lapagiun, dal 13 al 17 agosto 2025. La Pro Loco di Stroppiana propone un ricco programma in piazza Libertà, con serate gastronomiche a tema e intrattenimento per tutti i gusti, all’insegna del buon cibo e della convivialità. Non mancheranno momenti dedicati allo stare insieme, al divertimento e alla riscoperta dei sapori del territorio. Questa sagra è da sempre molto sentita e partecipata, sia per la sua storicità, sia per la capacità di coinvolgere anche i più giovani, che trovano in queste giornate un’occasione di aggregazione, allegria e condivisione, contribuendo a mantenere vivo lo spirito della comunità.
Il programma prende il via mercoledì 13 agosto con i classici bolliti misti e la musica de I Soleado; giovedì 14 sarà la volta del brasato con purè, accompagnato dall’orchestra Luigi Gallia. Venerdì 15 agosto, giorno dell’Assunta, protagonista sarà la tipica lonza del Lapagiun, seguita da una serata a ritmo di balli latino-americani. Il fine settimana si apre sabato 16 agosto con un piatto della tradizione povera, polenta e merluzzo, e un omaggio alla musica rock con il tributo a Bon Jovi. Gran finale domenica 17, con lo stinco alla birra e una serata animata da Radio Gran Paradiso. Ogni serata prevede anche eventi collaterali, concerti, bar e ristorante self-service, per vivere in compagnia le notti d’estate nel cuore del paese, in un clima accogliente e festoso. Il sindaco Stefania Ferraro commenta così la kermesse: «È una grande gioia per me l'avvicinarsi della sagra del nostro paese! In quei giorni vedo i volti di una comunità unita, di un paese che non dimentica le sue radici e che sa celebrare con entusiasmo le proprie tradizioni. La Sagra del Lapagiun non è solo un’occasione per gustare le nostre specialità enogastronomiche, che - diciamocelo - sono una vera eccellenza, ma un momento per ritrovarsi, per scambiare due chiacchiere, far giocare i bambini e ricordare il valore della nostra storia. Un grazie di cuore va al comitato della Pro Loco, ai volontari, alle associazioni e a tutte le persone che con la loro partecipazione dimostrano quanto amano questo luogo. Questa festa è il cuore pulsante del nostro paese nel mese di agosto. Vi aspettiamo a braccia aperte e sapremo accogliervi nel migliore dei modi, con buon cibo e tanta musica».
La parola al presidente della Pro Loco
Con queste parole Daniele Oppezzo, presidente della Pro Loco di Stroppiana, parla della grande festa di mezza estate. «E’ l’entusiasmo - sottolinea - la base di ogni progresso».
Ma la festa non è solo musica e cucina: per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare la mostra "Michele Novella: il pittore del colore" e il banco di beneficenza allestito presso la chiesa di Santa Marta, oltre alla mostra fotografica "Fame di lavoro - storie di gastronomie operaie" ospitata nel salone Soms.
Non mancheranno nemmeno le attività collaterali: la leva 2007 animerà il paese con tornei di beach volley, ping pong, beer pong, tennis, trucco e caccia al tesoro.
Tra gli eventi speciali spiccano la gara di torte (14 agosto ore 16) e la presentazione del libro “Banda cittadina” di Gianluca Mercadante (ore 18), lo stage di bachata e l’esibizione di kizomba il 15 agosto, la sfilata di moda del negozio “Giudicami” di Vercelli il 16 agosto e la corsa podistica non competitiva “Strapagiun” domenica 17 alle ore 19, in collaborazione con Sesia Running.
«Speriamo di vedere tanti amici, vecchi e nuovi - conclude Oppezzo - a godere di questi giorni di festa, condividendo i nostri piatti, la musica, l’arte e i giochi anche per i più piccoli. Ci auguriamo che siano in tanti a unirsi a noi».
Conclude il presidente della Pro Loco: «Abbiamo preparato un programma che unisce gusto, musica, cultura e divertimento, cercando di offrire qualcosa a tutti, dai bambini agli adulti, dagli appassionati di cucina agli amanti dello sport o dell’arte. Ogni serata sarà l’occasione per ritrovarsi, riscoprire i sapori autentici del nostro territorio, lasciarsi coinvolgere dall’energia delle orchestre, dalle mostre, dagli eventi collaterali e dallo spirito di comunità che ci contraddistingue. Per noi di Stroppiana, la Sagra del Lapagiun è molto più di un appuntamento estivo: è il simbolo della nostra identità, della nostra voglia di stare insieme e di non perdere mai il legame con le radici. Ed è proprio questo sentimento che vogliamo condividere con tutti coloro che passeranno a trovarci».