Tutto pronto a Pezzana per la Patronale
Si parte giovedì 31 luglio e si chiuderà domenica 3 agosto

Alla vigilia della Festa Patronale di Sant’Eusebio, il sindaco di Pezzana, Stefano Bondesan, esprime profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, sottolineando in particolare il ruolo insostituibile della Pro Loco.
«Se oggi possiamo ancora vivere una festa così sentita e partecipata - afferma - è merito dell’impegno gratuito e costante di chi sceglie di dedicare tempo ed energie alla comunità. Senza una realtà come la Pro Loco, molte delle nostre tradizioni andrebbero irrimediabilmente perdute».
Nella foto il gruppo della Pro Loco nell'edizione 2024.
Tanti i giovani coinvolti
Bondesan evidenzia con soddisfazione il coinvolgimento dei giovani nell’organizzazione: «Fa davvero piacere vedere nuove generazioni come quella di Federico partecipare attivamente, con entusiasmo e senso di responsabilità. È un segnale incoraggiante per il futuro del paese». L’amministrazione continuerà a supportare queste realtà, consapevole delle difficoltà economiche che spesso ostacolano la realizzazione di eventi locali. «Come Comune ci saremo sempre, perché sostenere la Pro Loco significa custodire l’identità del nostro territorio».
Le novità
A guidare l’A.T. Pro Loco Folkloristica di Pezzana è Federico Maffei, che illustra le attrattive principali della festa, in calendario dal 31 luglio al 3 agosto.
«La cucina proporrà piatti della tradizione accanto a qualche novità. Giovedì si parte con tigelle, salumi, formaggi, gnocchi al gorgonzola e porchetta, quest’ultima suggerita dai più giovani dello staff. venerdì, serata della festa patronale, spazio al pesce: fritto di calamari e pasta allo scoglio. Sabato il menù prevede il fritto misto alla piemontese, sia dolce che salato, e domenica si chiude con antipasto all’italiana, trippa in umido e altre specialità sempre disponibili: panissa, agnolotti, patatine, lingua in salsa verde, formaggi misti, dolci della pasticceria Renzi, come millefoglie alla frutta e torta chantilly». Anche la parte musicale è frutto di un’attenta collaborazione tra generazioni, come si vede dal programma sottostante.
Venerdì 1° agosto, giorno dedicato a Sant’Eusebio, sarà anche la “serata giallo-verde”: l’invito è a presentarsi in piazza con un accessorio nei colori simbolo della festa. «Un modo - spiega Maffei - per colorare la nostra piazza e creare un’atmosfera ancora più festosa».
Il ringraziamento finale è per tutti i volontari che stanno lavorando con dedizione per regalare alla comunità quattro serate indimenticabili.
Il programma
Ogni sera, a partire dalle 19,30, al salone polivalente di piazza Malvera, sarà attiva la cucina, con servizio al tavolo, anche in caso di maltempo per accogliere ospiti e famiglie in uno spazio attrezzato e confortevole.
Giovedì 31 luglio si apre con una cena dai sapori decisi: gnocchi al gorgonzola, tigelle con affettati e formaggi, e la regina delle sagre, la porchetta. A salire sul palco sarà Kikko e la combriccola del Blasco, cover band di Vasco Rossi, pronta a far cantare tutti con i brani più amati del rocker emiliano. Una serata pensata per partire con energia e coinvolgere subito il pubblico.
Venerdì 1° agosto sarà la volta del pesce, con un menu marinaro composto da pasta allo scoglio e fritto di calamari. L’intrattenimento musicale sarà affidato a VR Audio, che accompagnerà la serata con ritmi allegri e ballabili, ideali per una notte d’estate all’insegna del buon umore e del divertimento.
Sabato 2 agosto si celebrano le radici piemontesi con il fritto misto e l’umido. A rendere ancora più coinvolgente la serata sarà Vanna Isaia, voce nota nelle feste popolari vercellesi, capace di creare un’atmosfera calda e partecipata. La sua presenza è garanzia di una serata coinvolgente, tra canzoni e balli che uniscono tutte le generazioni.
Domenica 3 agosto si chiude con una cena della tradizione: antipasto piemontese, trippa e ancora porchetta. A suonare saranno i B-Side, gruppo versatile che proporrà un repertorio vario per chiudere in allegria la festa. Una conclusione perfetta per salutare in compagnia un’edizione attesa e preparata con cura.
Il menù
Oltre ai piatti principali, ogni sera sarà disponibile un’ampia selezione di specialità locali: peperoni in bagna càuda, salame sotto grasso, bistecche in carpione, lingua con bagnetto, panissa, agnolotti al ragù o burro e salvia, grigliata mista, patatine, veggie burger e dolci vari.
Un menù pensato per soddisfare tutti, anche con proposte vegetariane e sapori tipici del territorio.
La Festa Patronale di Pezzana non è solo un’occasione gastronomica: è un evento corale, reso possibile dal lavoro di decine di volontari che curano ogni dettaglio con passione.
Un appuntamento che coinvolge tutta la comunità e che ogni anno richiama anche tanti visitatori dai paesi vicini, trasformando il paese in un punto di riferimento dell’estate vercellese.
Il sostegno di sponsor e realtà locali consente di mantenere viva una tradizione che coniuga identità religiosa, accoglienza e voglia di stare insieme.
Luca Degrandi