Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 25 al 27 luglio

Le sagre protagoniste e altri appuntamenti in arrivo

Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 25 al 27 luglio
Pubblicato:

E' estate, stagione delle sagre per eccellenza e proprio le sagre sono il cuore di questo fine settimana, ma non mancano altri appuntamenti piacevoli in città e nei paesi. La foto in evidenza è dedicata al Baccanale di Asigliano.

La mostra di Accesibilarte

Si chiude venerdì 25 luglio il progetto “Accessibilarte” di Cooperativa Servizi 181 e Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi che ha proposto una serie di eventi e workshop legati al mondo delle icone, occasioni per persone con fragilità per interagire, fare squadra e creare insieme momenti di cultura davvero accessibili. Alle 16.30 al Museo del Tesoro del Duomo sarà possibile scoprire i risultati di questo lungo percorso, fare una chiacchierata con gli artisti e festeggiare insieme un percorso dagli esisti decisamente apprezzabili. Leggi tutto

Il fine settimana de Il Globo

Il giardino estivo della maxi discoteca “Il Globo” è quanto mai apprezzato in queste calde notti estive e anche quando non ospita Dj o rapper di grido non manca mai di offrire tanta musica e divertimento. Mentre per il programma di Liscio ci sono sempre orchestre di primo piano, in questo fine settimana: Domenico Cerri (venerdì 25 luglio) e Nunzia Tulipano che chiuderà il mese sabato 26 luglio.
Per contatti e prenotazioni: 346 5229673 - 334 2302128 - . 0161 213578 - 0161 213898, canali Facebook ed Instagram. Sala Liscio: 0161-213578 / 0161-213898.

Riecco il Baccanale di Asigliano

Il Baccanale d'Estate è una della sagre più attese dell'estate e terrà banco nel fine settimana, da venerdì 25 a domenica 27, ma anche nei primi tre giorni della settimana entrante, da lunedì 28 a mercoledì 30 luglio. La kermesse del Comitato Folkloristico Asiglianese con la collaborazione del Comune propone diverse serate musicali di richiamo e una parte gastronomica d'eccellenza. Leggi il programma

Appuntamento danzante a Le Acacie

Continuano le serate danzanti de “Le Acacie” sabato 26 luglio il mese si chiuderà con l’esibizione della Antony Band.
Ricordiamo che la formula prevede cena/pranzo e ballo a 30 euro. Per prenotazioni e informazioni: 0161-213824.

La Sagra della Spalla ricordando Massimo Camandona

Grande attesa a San Giacomo Vercellese per la Sagra della Spalla, che si svolgerà a cura della Pro Loco, da venerdì 25 a domenica 27 luglio. Leggi tutto.

Presentazione-spettacolo a Crescentino per Giulio Dogliotti

L’attore e scrittore Giulio Dogliotti sarà di nuovo a Crescentino venerdì 25 luglio per un evento, dal suggestivo titolo “Armonie sotto la cupola - Un libro tra note ed emozioni”, a cura del della Biblioteca Civica Degregoriana con il patrocinio del Comune. «Sarà una presentazione del mio libro “Cinquanta raccorti d’Infanzia” (Effedì) - spiega Dogliotti - in un modo molto original, con musica collegata al periodo dei racconti da parte del gruppo Not Only Swing e sangria offerta dagli Alpini di Crescentino. Sono stati davvero eccezionali nel trasformare una presentazione in uno spettacolo».
Giulio Dogliotti dialogherà con Alberto Bollo bibliotecario della Degregoriana. L’appuntamento è dunque alle ore 21 al Parco Rita Levi Montalcini di Crescentino.

Patronale di San Germano

La Pro Loco di San Germano non ha fatto in tempo a riprendersi dalle fatiche della Festa della Birra che è già tempo di dedicarsi alla Patronale. Quattro giorni di baldoria, da venerdì 25 a lunedì 28 luglio, con il patrocinio del Comune di San Germano, della Provincia di Vercelli e dei Borghi delle Vie d'Acqua. Si svolgerà nella classica location di piazza Giovine Italia.
In tutte le serate lo stand gastronomico aprirà sempre alle 19,30. Venerdì 25 alle 21,30 ci sarà la presentazione dei Coscritti 2007 e per l'occasione si ballerà con "Eporadio". Sabato 26 luglio si comincerà alle 12 con il pranzo degli anziani, poi la serata che vedrà protagonisti DJ Seven, Emanuel Ciancia, Julian Turz. Domenica 27 levataccia per i pescatori che alle ore 6 dovranno trovarsi per la gara di pesca al campo sportivo. Alle ore 10,30 la Santa Messa in onore del patrono. Mentre la serata si annuncia ad alto gradimento con il passaggio della discoteca mobile di "Radio Gran Paradiso", che sta facendo furore in tutte le sagre del Vercellese. Infine lunedì 28 luglio spazio al Liscio con l'orchestra di Luca Panama.

Ultimo concerto del Viotti Estate al Museo Leone

Dopo lo stupendo concerto di Gabriele Strata, sabato prossimo, sempre al “Leone” e sempre alle 19, tocca ad un altro pianista: il 24enne trevigiano Elia Cecino. Si tratta dell’ultima tappa vercellese del V “Viotti Festival Estate”, dopodiché è previsto l’appuntamento tradizionale del primo agosto in Sant’Andrea, con l’orchestra della Camerata Ducale che, difetta da Guido Rimonda proporrà, musiche di Bach, Haendel e Vivaldi, seguito da tre concerti ad Alagna: sabato 23, alle 18, mercoledì 27, alle 16, e sabato 30, alle 18. Per gli appuntamenti del 23 e del 30, la Camerata Ducale ha disposto due pullman, con partenza alle 10 da Vercelli e ritorno verso le 21,30. I partecipanti, al prezzo complessivo di 60 euro a testa, oltre ad ascoltare i concerti nel teatro dell’Unione Alagnese (rispettivamente dei pianisti Davide Cava ed Elio Frittelli) pranzeranno in un ristorante tipico e potranno partecipare ad una visita guidata del borgo. Le adesioni a questo progetto, che si chiama “Viotti Express”, si ricevono al “Viotti Club”. Il secondo concerto in Valsesia del “Viotti Festival Estate” 2025 valsesiano avrà per protagonista il tredicenne, sensazionale fisarmonicista di origine ucraina Ivan Homolskyi: questo recital è previsto nella piazzetta del Museo Walser.
Ma torniamo al concerto di sabato prossimo di Elia Cecino. Concerto che si aprirà con la “Toccata in sol minore, BWV 915” di Bach; seuiranni “La vallée des cloches e Alborada del gracioso da Miroirs, op. 43” di Ravel, e, infine, l’”Allegro in si minore, op. 8” e la “Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore, op. 11” di Schumann.
Cecino, nato nel 2001 a Treviso, comincia lo studio del pianoforte a 9 anni diplomandosi a 17 con lode al Conservatorio di Cesena. L’anno successivo vince il XXXVI Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nel 2021 si diploma all’Accademia del Ridotto di Stradella con Andrzej Jasìnski. Attualmente si specializza con Elissò Virsaladze e Boris Berman.
Nel 2023 è il primo italiano vincitore dell’Iturbi International Piano Competition di València, in cui la giuria gli conferisce anche due premi speciali per la migliore interpretazione. Ha vinto il primo premio ai concorsi di New Orleans, Manchester e Lleida, e ha ricevuto il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein di Tel Aviv e il Vendome Virtuoso Award al New York Vendome Prize. Nel 2020 ha inciso il suo primo disco per Suonare Records, seguito a breve da un album per OnClassical. I suoi recital presso la Cappella Paolina del Quirinale sono stati trasmessi in diretta Rai Radio3.
Si è proposto da solista con Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra del Teatro La Fenice, Louisiana Philharmonic, Orquesta de València, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan Philarmonic, Israel Philharmonic, Sinfonica di Milano.
Dal 2014 si esibisce in recital alla Merkin Hall di New York, Palau de la Música Catalana di Barcellona, Laeiszhalle di Amburgo, Künstlerhaus di Monaco di Baviera, Ehrbar Saal di Vienna, Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Orpheum Theater di New Orleans.
La sua attività cameristica l’ha portato in sedi come le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Toniolo di Mestre.
È fondatore e direttore del festival Sile Classica.

Edm

Il Museo Borgogna racconta il suo fondatore

Anche quest'anno il Museo festeggia la ricorrenza del compleanno di Antonio Borgogna (1822 - 1906), domenica 27 luglio 2025.
Lo staff della pinacoteca, guidato dalla conservatrice Cinzia Lacchia, proporrà in questa occasione una giornata speciale nella quale i visitatori avranno la possibilità di conoscere il Museo di oggi, attraverso le fasi principali della sua storia: dalla genesi come casa-museo, agli ampliamenti degli spazi e agli incrementi delle collezioni voluti e sostenuti da chi lo ha guidato e fatto crescere in più di 100 anni di storia dalla sua apertura.
«Il percorso - spiegano dal Borgogna - si svolgerà in modo autonomo ed è compreso nel biglietto d'ingresso al Museo. L'iniziativa promuove l'attività e la formazione delle giovani Alessandra Orrico e Marta Rossini, volontarie del Servizio Civile 2025 - 2026 con il progetto Mus-on, che vi accoglieranno e orienteranno nella fruizione del percorso al Museo Borgogna».
Dal primo agosto, invece, la struttura resterà chiusa per consentire le operazioni di conservazione del patrimonio e di sistemazione degli spazi in vista delle attività autunnali.