La Sagra della Spalla ricorderà Massimo Camandona

Organizzata dalla Pro Loco si terrà dal 25 al 27 luglio,

La Sagra della Spalla ricorderà Massimo Camandona
Pubblicato:

Cuochi sulla linea di partenza e tavolate pronte per essere imbandite: San Giacomo Vercellese è in attesa della sua Sagra della Spalla, che si terrà dal 25 al 27 luglio.  Nella foto Massimo Camandona, primo da sinistra, alla Sagra della Spalla 2024 con parte del tem della Pro Loco.

Una tradizione rispettata

Una tradizione che si ripete da oltre trent’anni e che quest'anno però è un po' orfana. «Con la scomparsa di Massimo Camandona inizialmente non volevamo più andare avanti. La burocrazia e i costi ingenti ci hanno messo a dura prova. Poi ci siamo ritrovati e abbiamo provato a riflettere su cosa avrebbe fatto Massimo - fa sapere la Pro Loco - non avrebbe mollato e così ci siamo rimessi in pista per proseguire».

La ripartenza

Dopo una riorganizzazione iniziale, superato l'impatto del dolore dato dalla perdita, il sodalizio si è rimesso in moto. «Massimo peraltro non ci ha mai rivelato alcune sue ricette, ci insegnava dicendoci di andare un po' ad occhio: per lui era semplice, per noi no. Quindi anche quando è venuto il momento si preparare il menù abbiamo deciso di prenderci qualche istante».

Tutto è ormai pronto

Ma tutto sta andando in linea generale per il meglio. Ed eccoci arrivati agli istanti finali in attesa di entrare nel vivo dei festeggiamenti. Il pubblico come sempre avrà modo di gustare una serie di prelibatezze ma non solo.

Le danze si apriranno venerdì 25 luglio con una cena di pesce. Una bella novità rispetto alle precedenti edizioni. A seguire gli amanti delle canzoni di Max Pezzali, Ligabue e Vasco potranno divertirsi in pista con Tutto in una notte.

Sabato 26 luglio l'appuntamento gastronomico prevede una serie di specialità tra cui le lumache. Dalle 21.30 Ale Alo dj intratterrà il pubblico con un dj set.

«I volontari impegnati ai fornelli sono una decina e poi bisogna aggiungere il personale di sala circa una decina di ragazzi. Siamo un gruppo numeroso e affiatato. Ci impegneremo molto per raggiungere grandi traguardi. Desideriamo anche rivolgere un sentito ringraziamento ad alcune persone che hanno deciso di venerci ad aiutare nella preparazione dei piatti di venerdì».

Domenica 27 il gran finale che sarà incentrato proprio nel ricordo di Camandona (vedere altro articolo).
Gli organizzatori ricordano che anche per questa edizione non mancherà una delle specialità particolarmente apprezzate: gli arrosticini dell'azienda agricola Peretto. «L'auspicio e che il tempo sia dei migliori. In realtà c'è un detto legato a San Giacomo che dice che fa riferimento al fatto che possano esserci precipitazioni. Ci auguriamo che non sia così».
La manifestazione è patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Vercelli e dai “Borghi delle Vie d’Acqua”. Per assicurarsi il posto contattare i numeri 338.7034966 - 347.3179765.

Il ricordo del mitico sindaco

Un pranzo e un mercatino per ricordare degnamente Massimo Camandona, storico sindaco del paese che ha lasciato un gran ricordo nei suoi amati concittadini.

Così la Pro loco di San Giacomo Vercellese rende omaggio a un grande amministratore e un cittadino legato alle tradizioni locali, in primis per la patronale, a cui ha sempre dedicato anima e corpo per diverso tempo.
Come poteva dunque una associazione ricordare un amico che era sempre tra fornelli, al bancone del bar e tra i tavoli in occasione della patronale? Si è pensato di farlo con una manifestazione di quelle che lo vedevano sempre protagonista.

E in effetti Camandona probabilmente da lassù sorriderà mentre darà qualche suggerimento nella preparazione dei manicaretti, proprio domenica.

Nel prossimo fine settimana durante la classica kermesse gastronomica è previsto infatti un momento all'insegna della memoria e dell’eredità di un grande personaggio.
«Per la prima volta alla domenica non ci sarà la cena ma il pranzo e sarà in ricordo di Massimo - fa sapere il sodalizio -. Per noi tutti non era solo un amico sincero ma una colonna importante. Tante le persone che gli volevano bene anche nei paesi vicini e per queste ragioni si è pensato di promuovere una iniziativa per ricordarlo».
Dalle 11 alle 18 inoltre verrà allestito un mercatino, una delle novità della sagra. «Hanno deciso di aderire 14 tra hobbysti e produttori locali e siamo davvero molto felici. Invitiamo tutti a prendervi parte. Ci sarà la possibilità di acquistare ad esempio miele del territorio ma anche abiti di alcuni ambulanti. Insomma l'imbarazzo della scelta.

Questa per tutti noi è una grande novità, e proprio per questa ragione ci auguriamo che possa trovare un bel riscontro positivo nel pubblico».

Il menù del pranzo prevede antipasti, panissa, roast beef con contorno, dolce e caffè.
Non mancherà la musica con Dj Jo.
«Ricordiamo che anche i bambini potranno giocare in un apposito spazio allestito per l'occasione e dalle 16.30 ci sarà uno spettacolo di magia. Invitiamo quindi tutti, famiglie e adulti a seguirci in questa giornata straordinaria che darà non solo di vivere in maniera spensierata come Massimo avrebbe voluto ma anche per ricordare il nostro boss».
Massimo Camandona è stato un amministratore capace e apprezzato anche a livello di Provincia. magari dopo questo “Memorial” in patria si aggiungeranno altre iniziative a più ampio respiro.

Carlotta Tonco