Risò: il Sindaco Scheda punta al rinascimento di Vercelli
Enrico Demaria lo intervista per Prima Vercelli. Il video integrale.
Lunedì 21 luglio alle ore 21 alla Cripta di Sant’Andrea i vercellesi scopriranno i dettagli di Risò, il Festival Internazionale del Riso, che si terrà in città dal 12 al 14 settembre. E’ un evento su cui si punta per il rilancio di Vercelli.
"Dobbiamo essere i primi a crederci"
“Dal Festival del Riso vogliamo far conoscere i tesori della città, attrarre turismo con eventi internazionali di questo tipo- In questo modo Vercelli emerge sotto tutti i profili e quindi è un rinascimento della città, in cui i cittadini sono i primi che devono aiutarci… Se delle agenzie importanti che stanno promuovendo l’evento, vengono da fuori e vedono questa città e ne vanno via entusiasti per la bellezza, per come è ordinata, per come si presenta, come accoglie… Ecco i primi che devono crederci dobbiamo essere noi vercellesi. Siamo noi che dobbiamo credere in quest’iniziativa”.
Sono le parole finali dell’articolata intervista al Sindaco di Vercelli Roberto Scheda che Prima Vercelli ha realizzato grazie alla collaborazione dell’amico giornalista Enrico De Maria.
Il colloquio spazia tra diversi argomenti, sempre legati al rilancio della città, come il “sogno” di riqualificare la frazione Larizzate, o l’auspicio che la Sovrintendenza ai Beni Archeologici conceda il prima possibile il nulla osta per abbattere l’ultimo residuo della “Cà da rat” che impedisce di completare lo scoprimento dell’area dell’anfiteatro di porta Casale, per poter annoverare in futuro anche un’attrattiva eccezionale come una struttura che era anche più grande dell’anfiteatro di Verona.
Ecco la video intervista.
Remind sul Festival
A sostenere quest’iniziativa è tutta la filiera istituzionale: Il Governo, sono attesi ministri all’evento, la Regione Piemonte, la Provincia di Vercelli, l’Ente Nazionale Risi, i “Borghi delle vie d’Acqua”, i singoli comuni delle località che parteciperanno, associazioni di categoria come Ascom.
In piazza antico ospedale a Vercelli ci sarà l’area espositiva di 13.000 metri quadri, per la parte fieristica vera e propria, Ascom curerà tutta la parte food, con venti gastronomici in tutta la città, un altro polo sarà la Borsa Risi. In programma sei tipologie di tour in città e sul territorio. Prima del Festival vero e proprio ci saranno due iniziative di alto livello culturale.
Il 10 settembre in Arca si inaugurerà la mostra con capolavori mai esposti della Fondazione Iannaccone, relativi ai maestri dell’Espressionismo Italiano degli anni Trenta e allo Spazio Gioin ci sarà l’inaugurazione della mostra diffusa in tutta la città della Cracking Art, con animali extra large di plastica nelle location più significative.
Il giorno 12, nella basilica di Sant’Andrea ci sarà invece Alessandro Barbero, una conferenza gratuita e attesissima.
Approfondimento: Verso Risò: sei itinerari tra città e territorio - i video trailer
Tutti i dettagli finora noti su festivalderiso.it