La Pannocchia di riso d'Oro a Salvador Loring Lasarte

La Famija Varsleisa ha scelto per l'edizione 2025 del premio l'amministratore di Mundi Riso.

La Pannocchia di riso d'Oro a Salvador Loring Lasarte
Pubblicato:

La Famija Varsleisa, ha deliberato l'assegnazione della "Pannocchia di Riso d'Oro" 2025 a Salvador Loring Lasarte. Il riconoscimento che si assegna da decenni va a premiare personalità che abbiano dato un contributo determinante alla risicoltura, agronomi, tecnici, imprenditori e manager, l'elenco dei premiati copre tutto l'arco della catena risicola.

Salvador Loring Lasarte è amministratore unico di Mundiriso.

La data e il luogo della consegna del premio sono ancora da stabilire.

Il curriculum

Nasce a Siviglia il 26 gennaio 1954. Nel 1977 si laurea a pieni voti, presso L’Università di Siviglia, facoltà di Scienze Economiche ed Imprenditoriali.
Dal 1977 al 1979 svolge attività di “Revisore Contabile” presso l’azienda internazionale EY a Madrid. Dal 1979 al 1992 impegnato nell’Azienda di Famiglia a Estepa (Siviglia). Dal 1996 coinvolto nella creazione di una cooperativa di 2° grado la Oleo Estepa formata da 19 Cooperative che coprono una superficie di circa 30.000 ha di terreno. (La Oleo Estepa commercializza olio extra vergine di olive di alta qualità).

Con la sua lungimiranza ha contribuito a modificare i metodi di coltivazione con una continua ricerca dell’eccellenza qualitativa. Sempre legato all’impresa familiare dove ancor oggi fa parte del Consiglio di Amministrazione interviene nelle decisioni importanti inerenti gli investimenti. L’azienda può vantare delle certificazioni qualitative di alto livello ed ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti.

Dal 1992 entra a far parte del Gruppo Spagnolo Ebro che possiede il 50% di Industrie Risi Ravenna e si trasferisce a Vercelli per la gestione delle aziende del gruppo. Nel 1994, a seguito dell’acquisizione, da parte del Gruppo Ebro del 100% di due riserie di Industrie Risi Ravenna e della nascente Mundi Riso S.r.l. a Vercelli diventa Amministratore unico.

Chiude lo stabilimento della Mundi Riso per più di un anno per attuare un importante programma di ristrutturazione. Rinnova completamente i macchinari e aggiunge linee di produzione fondamentali per ottenere riso di alta qualità.

Ottiene per Mundi Riso importanti certificazioni di HACCP, Bio Agricert, BRC, IFS. Nel 1995 parte il primo carico di riso lavorato in Mundi Riso S.r.l.

Sempre attento alle richieste dei mercati, coglie ogni opportunità, anche usufruendo di incentivi statali, per migliorare l’attività della Società. Intraprende una seconda ristrutturazione dell’azienda investendo in innovazione, automazione, impianti di ultima generazione, aumentando così la capacità produttiva e l’assunzione di personale. Per il Gruppo Ebro è sempre stato persona di massima serietà, professionalità e capacità con compiti di rappresentanza istituzionale al FERM dal 2008 a Bruxelles e Madrid.

Con l’acquisizione, da parte del Gruppo Ebro, dell’Azienda Riso Scotti (40%) e Geovita Group è chiamato a ricoprire l’incarico di Consigliere.

2024 - Sponsor ufficiale della guida di Gambero Rosso dedicata ai migliori ristoranti di sushi italiani, Mundi Riso è stata riconosciuta come leder con il suo prodotto di punta NEW KENJI premium si distingue per le sue caratteristiche eccellenti tra i risi da sushi mantenendo però la sua peculiarità più importante di riso 100% italiano.
Salvador Loring Lasarte è un uomo del “riso”.
Lo scorso 28 maggio 2025 presso la sede del Ciofs di Vercelli, per la prima volta in Italia si è tenuta, grazie a Mundi Riso ed al suo Amministratore Unico, la prima edizione di “Italy Sushi Cup”, competizione ad alto livello tra gli chef più esperti nel settore del sushi. Il vincitore rappresenterà l’Italia alla finale mondiale della “ World Sushi Cup 2025”, la gara tra i più famosi sushimen non giapponesi del mondo.

Con la sua passione e il suo impegno ha portato a termine diversi importanti progetti e ha lottato, all’interno dei FERM a Bruxelles, per la salvaguardia del riso coltivato in Europa.

Ha partecipato attivamente, attraverso sponsorizzazioni, alle attività cittadine promuovendo il territorio e la cultura.

Da sempre Loring Lasarte dimostra particolare sensibilità ed attenzione alle problematiche sociali soprattutto del nostro territorio, non perdendo mai occasione per intervenire in aiuto ai più deboli.
Per le proprie caratteristiche professionali che anche attraverso la Soc. MUNDI RISO S.r.l. ha portato nel mondo il nostro riso e per la spiccata sensibilità alle problematiche altrui e sensibilità alle necessità sociali, il 13 giugno 2025 gli è stato conferito il più grande riconoscimento del mondo Lions cioè il MJF che prende il nome dal proprio fondatore. Ha contribuito alla divulgazione della “cultura sul riso” attraverso progetti di formazione nelle scuole del territorio vercellese.

I suoi 30 anni da Amministratore Unico presso la Mundi Riso di Vercelli, la sua grande professionalità, la dedizione al lavoro e l’attenzione al territorio permettono di definirlo un cittadino vercellese.