Ciclismo

Velo Club Vercelli sugli scudi alla prestigiosa e affascinante "Fausto Coppi" a Cuneo

Applausi a scena aperta per Massimo Bussa (miglior scalatore) e Valeria Ubertino, premiata come prima donna classificata e ottava assoluta. Il sodalizio rossoblù ha portato a casa anche la coppa riservata alle società

Velo Club Vercelli sugli scudi alla prestigiosa e affascinante "Fausto Coppi" a Cuneo
Pubblicato:

Il caldo infernale del weekend appena trascorso non ha fermato la voglia di pedalare del Velo Club Vercelli. Parte della squadra è stata protagonista dell'evento che ormai è diventato un classico di stagione, ovvero la "Fausto Coppi" a Cuneo, granfondo internazionale che richiama atleti da ogni parte del mondo. Quest'anno i 2.500 iscritti provenienti da 27 paesi hanno potuto scegliere di cimentarsi nei tre percorsi: la granfondo di 172 km con 4.300 metri di dislivello, la mediofondo di 111 km con 2.550 metri di dislivello e il Fauniera Classic da 100 km che affrontava solo la montagna simbolo della gara. In rappresentanza della società vercellese c'erano il ds Luigi Vitali, il veterano Mario Martorana alla sua settima Coppi, Massimiliano Muraro, Davide Zaniboni, Giuseppe Vella, Mattia Sanzone, Massimiliano Passera e Andrea Laspisa. Con loro, l'amico scrittore Giacomo Pellizzari, protagonista di un interessante incontro sul mondo bike, sabato pomeriggio in piazza Galimberti.

Velo Club Vercelli sugli scudi alla prestigiosa e affascinate "Fausto Coppi" a Cuneo

A scegliere il lungo, contraddistinto dal ritorno del Sampeyre, dal Fauniera e dalla Madonna del Colletto, Muraro, Zaniboni e Sanzone. Sul medio, Vitali, Martorana, Vella, Passera e Laspisa. Un fine settimana da promuovere per tutti e otto i ciclisti che hanno condiviso il caldo, la fatica e, soprattutto, la bellezza di un luogo tra i più belli in assoluto: il Fauniera. Massimo Bussa, Valeria Ubertino, Vito Greco e Silvia Coda invece hanno preso parte alla Mortara-Castellania, un'altra classica del panorama ciclistico che curiosamente si collega alla granfondo cuneese nel nome del Campionissimo. Nelle terre di Fausto e Serse Coppi, Bussa ha portato a casa per la tredicesima volta il trofeo destinato al miglior scalatore, confermandosi grimpeur di razza. Premiata anche Valeria Ubertino come prima donna classificata e ottava assoluta. Il Velo Club Vercelli ha portato a casa anche la coppa riservata alle società, onorando così la memoria di Venio Trebaldi a un anno dalla scomparsa. Gli specialisti delle corse contro il tempo erano in trasferta a Mantova dove si assegnavano i titoli tricolori ACSI della specialità. Sul veloce percorso di Borgo Virgilio (15 km pianeggianti e tecnici), Matteo Bergamin ha confermato l'ottimo stato di forma visto a Cigliano una settimana fa e si è classificato 34° assoluto (su 93 partecipanti) e 5° di categoria, mentre Nicolò Boltri, fortemente debilitato e non al 100%, ha chiuso 8° di categoria e 62° assoluto. Il prossimo fine settimana sarà nuovamente denso di impegni per il Velo Club. A partire da domenica con la prestigiosa Maratona delle Dolomiti, ovvero la granfondo più famosa di tutte che può fregiarsi di sei ore di diretta Rai. In griglia di partenza Mario Martorana, Davide Zaniboni, Roberto Avetta, Gabriele Fabbri, Alberto Levantesi, Massimiliano Muraro, Tiziano Beroldi e Paolo Provenzi. Altra gara in alta montagna per Andrea Laspisa che dovrà scalare il temibile Colle delle Finestre nella Granfondo Sestriere. Sempre domenica 6 luglio in programma anche la tappa di Prato Sesia dell'Alpi SuperPrestige Tricolore con la cronoscalata della Colma da Roccapietra dove il Velo avrà il compito di confermarsi sia come squadra sia a livello individuale per rafforzare le varie classifiche di categoria. Infine sabato la gara in linea sulla Serra con arrivo alla Broglina.