Eventi

Al Salone Dugentesco la presentazione del libro “Dove vai così di fretta?” del Lama Michel

L’appuntamento, con ingresso libero e gratuito, è previsto per venerdì 6 giugno

Al Salone Dugentesco la presentazione del libro “Dove vai così di fretta?” del Lama Michel
Pubblicato:

Un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul vivere quotidiano. È il cuore dell’opera letteraria di Lama Michel Rinpoche - "Dove vai così di fretta?" - che sarà presentata, a Vercelli, il 6 giugno alle 21 nell’affascinante cornice del Salone Dugentesco.

Al Salone Dugentesco la presentazione del libro “Dove vai così di fretta?” del Lama Michel

Lama Michel, 44 anni, nato a San Paolo del Brasile, è maestro buddhista e guida spirituale di diversi centri nel mondo. Già all'età di 12 anni ha deciso di intraprendere un'educazione tradizionale in India e Tibet sotto la guida di Lama Gangchen Rinpoche (e altri maestri illustri), che ha portato a termine nei 22 anni successivi. La sua capacità di rendere accessibile e chiara la profonda e vasta filosofia e pratica buddhista lo rende un ponte prezioso tra la saggezza tradizionale e le esigenze del mondo attuale. Vive in Italia all’Albagnano Healing Meditation Centre sul Lago Maggiore Maggiore.

L’appuntamento, con ingresso libero e gratuito, è previsto per venerdì 6 giugno

Nel suo libro, che è stato recentemente “presentato” anche su Radio Deejay nella trasmissione condotta da Fabio Volo, "Il Volo del mattino", Lama Micheal con uno sguardo limpido e autentico, accompagna il lettore al cuore degli insegnamenti buddhisti, rivelando con semplicità e saggezza come trovare una pace interiore che spesso appare lontana. Attenzione: la sua non è una lezione astratta né un insegnamento fatto di dogmi. Lama Michel parla con umiltà, partendo dai dubbi e dalle difficoltà che una persona incontra ogni giorno. "Questo libro è un dono e un invito a guardare la vita con occhi nuovi, ad abbandonare schemi rigidi e paure, per riscoprire il valore della consapevolezza e della gentilezza. Perché ognuno di noi - si legge nella recensione -   può essere parte della soluzione anziché del problema". L’appuntamento gratuito, a Vercelli, come anticipato, è fissato per venerdì 6 giugno alle ore 21 al Salone Dugentesco.

Seguici sui nostri canali