Corsi d'acqua

Come nasce l'intasamento dei corsi d'acqua: albero trascurato e "pronto" a precipitare nella Rantiva

Tra il rione Cappuccini e il Canton Billiemme

Come nasce l'intasamento dei corsi d'acqua: albero trascurato e "pronto" a precipitare nella Rantiva
Pubblicato:

Un mese e mezzo fa l'alluvione appena scampata a Vercelli e quell'immagine, diventata drammaticamente iconica del gigantesco cumulo di piante, rami e detriti ad intasare il ponte del fiume Sesia, in corso Matteotti. Critiche feroci, sulla scorta dell'attualità. Poi torna il sole, il livello d'acqua si abbassa e chi si è visto si è visto, non se ne parla più. Fino alla prossima piena-lampo dei corsi d'acqua.

Come nasce l'intasamento dei corsi d'acqua: albero trascurato e "pronto" a precipitare nella Rantiva

Ebbene, in questo periodo di calma apparente, vi proponiamo un'immagine, che potrebbe diventare lo "spoiler" della prossima polemica in tema di pulizia dei letti di rogge e fiumi. Siamo sul ponte della Rantiva, esattamente lungo la linea che delimita l'inizio del rione Cappuccini con via Lamporo e il Canton Billiemme, con l'omonima via. Qui un'intera pianta sta per precipitare nelle acque della roggia (che posi si tufferà nel fiume Sesia). Sta penzolando, probabilmente a causa di pioggia e vento ma, soprattutto, per via della solita trascuratezza in via di potatura. Prendere appunti, insomma, per prevenire.

 

Seguici sui nostri canali