Cosa fare a Vercelli: appuntamenti dal 23 al 25 maggio

Tante le iniziative in città fra concerti, mostre e conferenze

Cosa fare a Vercelli: appuntamenti dal 23 al 25 maggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Ancora una settimana ricca di appuntamenti, in attesa della cinque giorni "Fattoria in città" che terrà banco nella prossima settimana. Nella foto in evidenza la mostra Letterature Urbane 9.0 che si chiude domenica 25 ed è promossa per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.

Passeggiate nel mistero

Tornano le “Passeggiate nel Mistero”, organizzate da Gian Luca Marino, giornalista e scrittore, in collaborazione con Lara Poletto, guida turistica abilitata.
Un  percorso nel centro storico della città con nuove e inedite storie misteriose: fantasmi, leggende, sinistre creature, gialli storici. L’appuntamento è venerdì 23 maggio con ritrovo alle 20,45 sotto il monumento di piazza Cavour. Il percorso prevede tappe in via Verdi, via Feliciano di Gattinara, via Duomo, piazza D’Angennes, Parco Kennedy e basilica di Sant Andrea per una durata di circa due ore.
Il costo è 15 euro a partecipante, con un tetto massimo di 30 persone iscritte. La prenotazione obbligatoria per e-mail infomarinomistero@gmail.com o attraverso il numero di whatsApp 3463648778, indicando un nome e numero di partecipanti Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo.

Le orchestre di Liscio attese al Globo

In attesa di una eccezionale apertura del giardino estivo (6-7 giugnoI la maxi discoteca "Il Globo" di Borgo Vercelli continua la sua programmazione con serate per tutti i gusti nel fine settimana. Per quanto concerne il Lisscio i prossimi appuntamenti sono: venerdì 23 maggio Matteo Tarantino, sabato 24 Fabio Cozzani, Venerdì 30 Giuliano e i Baroni e sabato 31 maggio Renzo Biondi. Prenotazioni e informazioni: Sito: www.discotecailglobo.it - WhatsApp: 346-5229673 e 334-2302128.

Due giorni con il Latino e conferenza di Barbero

Con una due giorni dedicata alla cultura classica e ai sentimenti, l’Università del Piemonte Orientale ricorda Roberta Piastri, ricercatrice di Letteratura latina ed studiosa di poesia amorosa, morta nel 2015 a soli 42 anni. A chiudere una manifestazione che coinvolge il mondo accademico, ma anche gli studenti di sette licei classici del territorio, sarà la lectio magistralis dello storico Alessandro Barbero, già docente Upo e apprezzato divulgatore.
“Ma nel Medioevo ci si dichiarava in latino?” è il titolo del suo intervento che verrà ospitato sabato alle 17,15 all’Archivio di Stato di via Alessandro Manzoni 11, dove verrà allestita anche una mostra documentaria a tema.
A introdurre lo studioso sarà la presidente dell’Associazione di Cultura Classica di Vercelli, Maria Pia Magrassi Saviolo,,mentre all’attore Roberto Sbaratto sono affidate le letture di alcuni dei testi attorno ai quali ruoterà la conferenza.
L’appuntamento all’Archivio di Stato conclude la due giorni dedicata al “Certamen amoroso”, promosso da Disum, Archivio di Stato e Associazione di Cultura Classica con il patrocinio di Atl: a ideae la sfida in ricordo di Piastri è Alice Borgna, docente di Lingua e letteratura latina e presidente del corso di laurea in Lettere: con lei fanno parte della commissione scientifica i colleghi Nadia Rosso, Raffaella Tabacco e Gianmario Cattaneo. Gli studenti dei licei di Arona, Novara, Biella, Vercelli, Alessandria, Casale, Ivrea hanno la possibilità di sfidarsi, venerdì 23, al San Giuseppe, nella traduzione dal latino all’italiano di un testo di argomento amoroso o nella produzione di un saggio breve (in italiano) sullo stesso tema. Sabato dalle 14, 30, l’Archivio di Stato ospita la premiazione: ad aprire il pomeriggio gli interventi sono di Eleonora Destefanis, docente di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale sul tema: “Genitori e figli nel mondo antico e medioevale: cosa ci dice l’archeologia?”, e di Piero Andrea Martina, ricercatore in Filologia romanza, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la rappresentazione dell’amore offerta da Dante nel V canto dell’Inferno.
La conferenza di Barbero è aperta a tutti fino al limite dei posti a sedere: verrà trasmessa in diretta sui canali YouTube dell’Upo e della delegazione vercellese dell’Associazione di Cultura Classica, oltre che sulla pagina Facebook della medesima associazione.

Serate danzanti a "Le Acacie"

Ancora due serate danzanti per il mese di maggio al risto-dancing “Le Acacie” di Corso Rigola. Sabato 24 maggio è attesa l’orchestra di Antonella Marchini e sabato 31 Beppe Aliano Band. Entrambe le serate prevedono la formula cena (ore 20,20) + ballo (dalle 21,30 a 30 euro a persona. Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni contattare il locale allo 0161-213824.

Lorenzo Frignani al Leone per "Il Legno che Canta"

Tornano, per iniziativa dell’Associazione Angelo Gilardino, le conferenze che consentono al pubblico di conoscere storia e personaggi legati alle chitarre in mostra al museo Leone. Sabato 24 maggio, alle 17, il liutaio modenese Lorenzo Frignani si occuperà di “La famiglia De Bonis”, che si è insediata a Bisignano fin dal 1700, realizzando (soprattutto con i fratelli Nicola e Vincenzo, nel XX secolo) chitarre tra le più rinomate al mondo: Frignani ha scritto di recente su questi grandi liutai calabresi.
Sempre al Leone sabato 31 maggio, alle 17, arriva uno dei più importanti chitarristi italiani, Stefano Grondona, che, per lo speciale rapporto che è riuscito ad instaurare con gli strumenti del passato, è stato invitato tenere concerti sulle chitarre Torres custodite al Museo della Musica di Barcellona: parlerà appunto di “Antonio De Torres Jurado”.
Sabato 7 giugno, alle 17, ci si risposta in Arca dove Luigi e Pietro Locatto, padre e figlio, chitarrista e soprattutto grande liutaio e restauratore il primo, importante strumentista il secondo, si occuperanno de “La Simplicio di Agustin Barrios Mangoré”, uno dei pezzi forti dell’esposizione nell’ex chiesa di San Marco, grazie al collezionista Gianni Accornero.
Infine si parlerà degli stupendi quadri esposti in Arca, quelli messe a disposizione anche quest’anno dal commerciante d’arte bresciano Italo Segalini: se ne occuperà sabato 14 giugno, sempre alle 17, e ovviamente in Arca, lo storico dell’arte Federico Troletti, direttore di Montichiari Musei. Tratterà: “La collezione Italo Segalini”.
Per accedere alle conferenze occorre acquistare il biglietto d’ingresso o alla biglietteria del Museo Leone o su Vivaticket.

Una giornata di studio sul fondo Eva Tea

Comune di Vercelli e Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale organizzano, venerdì, con il patrocinio del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una Giornata di Studi dedicata al “Fondo Tea” della Biblioteca Civica.
La giornata, dal titolo “Il fondo Eva Tea di libri, carte e fotografie a Vercelli. Ricerche e lavori in corso” si tiene a partire dalle 9,30 nell’aula magna del Dipartimento (ex cripta di Sant’Andrea) e nel pomeriggio, dalle 14,30, alla sala studio della sezione generale della Biblioteca, in via Cagna.
La progettazione e l’organizzazione sono di Alessandra Cesare, responsabile dell’Archivio Storico, Manoscritti e rari della Biblioteca del Comune di Vercelli; Myriam Pilutti Namer, docente di Archeologia e Arte veneziana all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Patrizia Zambrano, professoressa associata di Storia dell’Arte moderna dell’Upo; con il coordinamento scientifico e tecnico di Maria Schirripa, esperta di catalogazione di beni librari.
«L’importante lascito costituito dal Fondo Tea - spiegano gli organizzatori - è composto in larga parte da materiali legati alla biografia e all’impegno culturale di Eva Tea (1886-1971); si tratta di più di 1500 libri, un migliaio di opuscoli, spartiti musicali, tesi di laurea, fotografie e cartoline, appunti di lavoro, materiali per la didattica, schede tecniche, lettere, ritagli di giornali».
Tea fu innanzitutto archeologa e storica dell’arte, ma fu anche critica d'arte e di teatro, curatrice museale, educatrice, intellettuale, attivista cristiano-sociale, terziaria francescana. Negli ultimissimi anni della propria vita, destinò parte dei propri libri e materiali di lavoro a Vercelli, mentre altri libri, documenti e carte venivano indirizzati a Milano (Istituto lombardo, Accademia di scienze e lettere) e a Verona (Museo di Castelvecchio).
Il programma della Giornata prevede nella mattinata una serie di interventi che presenteranno la figura di Eva Tea e la natura dei diversi fondi librari e documentari legati alla studiosa; nel pomeriggio saranno approfonditi alcuni aspetti del Fondo Tea. In particolare, verrà illustrato un campione di materiali inediti, saranno presentati i documenti di carattere musicale, sarà approfondita la figura del padre di Eva Tea, Alberto (1853-1912), e verranno indagate le radici famigliari dei Tea a Vercelli.
Alla giornata prende parte, Maria Avesani Tea che porterà una testimonianza di prima mano sulla storia della famiglia, sul lascito del fondo alla Biblioteca del Comune di Vercelli e soprattutto sulla figura di Eva Tea.

La ceramica degli scavi romani al Mac

Tornano gli appuntamenti con le conferenze del Mac: venerdì 23 maggio alle 17.30, Laura Vaschetti parlerà di “La ceramica da scavi vercellesi come documento di consuetudini alimentari, stili decorativi e gusti cromatici”. L’appuntamento è aperto a tutti e a ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Ispirata alla mostra “Polli, carni fresche, mandorle e vino”, la conferenza esamina le ceramiche esposte alla mostra dedicata all’Antico Ospedale: presentate in ordine cronologico parallelo alle trasformazioni dell’ente, a partire dal ‘200 fino al XX secolo, sono testimoni della cultura materiale e delle abitudini alimentari quotidiane dei Vercellesi. Inoltre, essendo spesso decorate e rivestite con vernici e vetrine colorate, informano sulle mode decorative dei vasai vercellesi. La conferenza sarà tenuta da Laura Vaschetti, che ha condotto e pubblicato la prima indagine archeologica scientifica svoltasi a Vercelli alla torre dell’Angelo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Concerti della Scuola Musicale Vallotti

La Scuola Musicale F.A. Vallotti di Vercelli alza il sipario su "FestiVall 2025", una due giorni di grande musica che si terrà al Teatro Civico di Vercelli nelle serate di sabato 24 e domenica 25 maggio, con inizio spettacolo alle20,30 per entrambe le date. Leggi di più

Concorso fotografico Controluce: la premiazione sarà sabato

Organizzato dal Circolo FotoCine Controluce, è in programma, sabato 24 maggio alle 16 in Seminario, la premiazione del concorso “S-guard0 8”. L’appuntamento è nell’aula magna del Seminario alle 16 con la proiezione dei files originali e la consegna dei cataloghi a tutti i partecipanti. L’incontro è aperto a tutti e a ingresso libero. Il concorso, organizzato in collaborazione con Gallo Arti Grafiche e rappresenta uno dei tradizionali appuntamenti del gruppo fotografico vercellese. Alla premiazione l’ingresso è libero.

Letterarure Urbane 9.0: chiusura con musica e "saccheggio"

Si avvicina il “Saccheggio”, la tradizionale conclusione che, tra musica e solidarietà, chiude da anni il percorso di Letterature Urbane. Domenica. introdotto dalla musica di Donata Bensi, Rita Marchiori, Achille Gabba e Francesco Aroni Vigone, dalle 17,30 ciascun visitatore, a fronte di un'offerta per Airc, potrà aggiudicarsi una delle fotografie donate per l’edizione 2025 della mostra d’arte e solidarietà organizzata da Antonio Buonocore, presidente di “Perché no?”, a favore di Airc.
In mostra, all’auditorium di Santa Chiara, ci sono i progetti “Uocchie c’arragiunate” di Buonocore e Pierangela Orecchia e gli “Ex voto” di Chiara Mazzeri, Elda Chiara Lesca e Filippo Mancari.
La collettiva fotografica che serve a sostenere le attività Airc, invece, stata realizzata grazie alle opere offerte da Monica Abbiatico, Simona Agù, Donatella Baio, Barbara Berghi, Gabriele Bertallotto, Lisa Ci, Sergio Cisani, Flavio Della Vite, Luca Favretto, Marco Ferreri, Giuseppina Francesio, Elena Gariglio, Salatore Gipò Gagliano, Tiziano Ghidorsi, Sara Gorlini, Rita Incerti, Chiara Manchovas, Chiara Mazzeri, Massimo Orbecchi, Federico Ranghino, Armando Riva, Roberta Roberto, Gianfranco Roselli, Giacomo Sperduti, Tiziana Valente, Luca Tizzi.
Special guest dell’edizione, che si è aperta con l’assegnazione del premio ad Angela Madesani, sono le opere del pittore Federico Lissoni, fotografate da Alberto Messina oltre a un’opera di Roberto Gianinetti.

Dreaming America: il pianista Nozzoli al Borgogna

Il viaggio nella musica americana del ‘900, avviato dalla Società del Quartetto con il concerto di Massimo Viazzo, prosegue, domenica 25 alle 17,30 con “Dreaming America”: protagonista il pianista Stefano Nozzoli nell’ambito del ciclo di appuntamenti dedicati alla musica americana del XX Secolo. Leggi tutto

ConfesercentiVercelli organuzza la 43ª edizione della Fiera di Maggio. Le date da segnarsi sul calendario sono domenica 25 e lunedì 26 maggio. L’evento aprirà alle 8 del mattino in Viale Rimembranza e si concluderà nella serata di lunedì. Leggi di più

- Mostre -

Sei esposizioni, e tutte d'alto livello, allestite in contemporanea. Raramente ricordiamo un tale affollamento di proposte artistiche, neanche sotto Natale... Un'occasione propizia per dare attenzione a musei e realtà culturali della città.

Mostra di liuteria e pittura ricordando Gilardino

Una doppia prestigiosa esposizione di liuteria e pittura Italiana per ricordare Angelo Gilardino è visitabile in Arca e al Museo Leone. Resterà aperta fino al 22 giugno, in Arca il venerdì (15-19), sabato (10-13 e 15-19) e domenica (10-19). Al museo Leone dal martedì al venerdì (15,30-18), sabato e domenica (14-19). Il biglietto comprende l'ingresso alle collezioni del Leone. Leggi altro

Fuori dal gregge in San Pietro Martire

La mostra "Fuori dal gregge", promossa da Diapsi-Brein e "Box d'arte" è visitabile in San Pietro Martire fino al 30 maggio (dal lunedì al sabato dalle 15 alle 18,30 a ingresso libero). Leggi l'approfondimento

Artisti contemporanei a Studio Dieci

In corso a Studio Dieci (piazzetta Pugliese Levi) “Box: Sette stanze del Contemporaneo”, a cura di Matteo Lombardi, la collettiva resterà aperta fino al 25 maggio dal venerdì alla domenica (17-19) a ingresso libero. Leggi altro

Filippo Biagioli è tornato a Vercelli

Allestita alla Casa d'arte di Viadeimercati la personale di Filippo Biagioli, un protagonista dell'arte contemporanea italiana che aveva cominciato la sua ascesa vent'anni fa proprio con una mostra alla Casa d'Arte di Vercelli. L'esposizione si può visitare su appuntamento (347-2554103) fino al 7 giugno. (Leggi di più).

Arte Sacra al Museo del Duomo e in San Vittore

“Nel tuo nome. L’arte parla di Comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo” è il titolo del progetto promosso dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi e la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli in occasione del Giubileo 2025.
Si compone di tre percorsi distinti, Museo e Pinacoteca, accessibili al pubblico con modalità diverse ma entrambi siti all’interno del Palazzo Arcivescovile, e la ex chiesa di San Vittore. L’esposizione invita il pubblico a compiere un viaggio nell’evoluzione delle espressioni artistiche ecclesiastiche tra XVI e XX secolo.
Curata da Marta Concina, Daniele De Luca e Sara Minelli, la mostra racconta, attraverso le opere di Sergio Saccomandi, l’evoluzione dell’arte religiosa cristiana e laica nel lungo periodo compreso tra il Concilio di Trento e il mondo contemporaneo.
Le opere di Saccomandi toccano temi religiosi in chiave laica e contemporanea: la Sindone, la morte di Cristo, la Crocifissione. Accanto a questi i visitatori potranno scoprire anche i lavori più attuali dell’artista, ricchi di suggestioni. Saccomandi è un pittore dalla lunga carriera, un incisore e uno scenografo capace di dialogare con l’arte del passato e con le opere già esposte.
L’esposizione è sostenuta dai fondi 8x1000 ed è organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Diocesana e patrocinata da Provincia, Comune e Associazione Musei Ecclesiastici Italiani Amei. Il catalogo è sostenuto da VAuto, Zurich Bank e Lions Club di Vercelli.
L’esposizione sarà aperta dall’8 maggio al 31 ottobre da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni relative alla mostra e prenotazioni è possibile scrivere a info@tesorodelduomovc.it o telefonare al 3318083903.

Mostra di Tomiello al Museo Leone

Quindici fotografie di Alessandro Tomiello, corredate da pannelli esplicativi di Maria Rosa Pantè, per parlare di allevamenti intensivi, etologia animale, scelte alimentari e stili di vita meno dannosi per l’ambiente. “Speculare”, titolo della mostra che apre il 13 maggio, sintetizza il rapporto complesso tra uomo e altri animali, spesso ridotti a oggetti di uso e consumo umano. L’idea di Pantè e Tomiello è stata condivisa da molti amici che si sono fatti ritrarre per dare un volto e una voce agli altri animali. Fra questi anche l’attrice Lucilla Giagnoni, vincitrice del premio “Donne & Riso” nel nel 2017. «La mostra è molto adatta alle scuole di ogni ordine e grado, perché rientra nel percorso di educazione civica alla sostenibilità e al benessere animale», spiegano dal museo Leone. La visita di circa 40 minuti può essere libera o guidata, in questo caso su prenotazione al numero 3483272584. Il progetto si avvale del sostegno di Lav e del collettivo “Parte in Causa”. Sabato 7 giugno, infine, sarà organizzata una visita con degustazione di prodotti vegani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali