Eventi

Tutto pronto per la 19esima edizione de La Fattoria in Città

L'attesissima e amata kermesse di Ascom Vercelli si terrà da giovedì 29 maggio a lunedì 2 Giugno. Una miriade di iniziative pensate essenzialmente per bambini e famiglie

Tutto pronto per la 19esima edizione de La Fattoria in Città
Pubblicato:

"Gioco di squadra" queste sono state le parole d'ordine alla presentazione della Fattoria in Città 2025, 19ª edizione, che terrà banco dal 29 maggio al 2 giugno.
Il presidente di Ascom Vercelli Angelo Santarella ha esordito ricordando "una persona che era sempre la prima a chiedere che novità c'erano, una nostra grande amica. Ketty Politi" seguito da un caloroso applauso.
"La Fattoria in Città è sempre stato l'evento più importante della città - ha ricordato Santarella - quest'anno ci auguriamo che non lo sia più... perché a settembre ci sarà Risò e la nostra Fattoria peraltro sarà un test importante visto che proveremo le stesse location".
Santarella ha ricordato "Questa è la manifestazione organizzata dall'Ascom ma è una manifestazione per tutta la città".
Nel suo intervento il sindaco Roberto Scheda si è riallacciato all'assist di Santarella, sottolineando come Ascom sarà anche fondamentale nella stessa manifestazione e sottolineato il valore della Fattoria, evento ormai consolidato.

Sono seguiti interventi del presidente della Provincia Davide Gilardino, di Aldo Casalini, presidente della Fondazione Crv, del responsabile di area della Banca di Asti Bruno Graziano, e ancora: Paolo Echino, amministratore delegato di Atena, Massimo Maio consigliere di Atl Piemonte Laghi, Jose Saggia di Fipe Ascom, mentre il vicesindaco Domenico Sabatino ha illustrato il programma dello street sport e il direttore di Formater Marco Barasolo ha parlato dei laboratori e della grande finale della quarta edizione dei "Giovani Chef" con ben 8 squadre in gara. Un contest che ha come media partner il nostro settimanale Notizia Oggi Vercelli, ha preso la parola anche Ivonne Basile, direttore commerciale e marketing di Mundiriso, che ha illustrato gli eventi legati alla Sushi Cup che si terrà poco prima della Fattoria. Mentre è toccato a Paola Bussi presentare la parte organizzativa e logistica. La novità maggiore è l'utilizzo massiccio per street-food e street-sport del piazzale Antico Ospedale, resterà in disparte Parco Kennedy e fra le novità anche un trenino di collegamento per la gioia di bimbi e non solo.
Andrea Barasolo direttore di Ascom ha avuto il ruolo di presentatore, ma ha anche annunciato che questa sarà un'edizione anche molto tecnologica, con tanto di "tracciamento" dei flussi di persone e c'è sul sito dedicato una piattaforma per prenotare i laboratori on-line, visto che un'altra caratteristica della 19ª edizione è che è stata promossa anche in città come Milano e si annuncia particolarmente frequentata anche da fuori città.

Fattoria in Città: una 19esima edizione dedicata a bambini e famiglie

Un'edizione dedicata innanzitutto ai bambini e famiglie, con oltre 30 specie animali presenti nel prato della basilica di Sant’Andrea, da quest’anno visitabili sia liberamente sia con un percorso guidato che accompagnerà i più piccoli alla scoperta del loro magico mondo. Dai pony alle capre, dalle mucche alle pecore, all’asino e al cavallo..., e poi anatre, oche, conigli, polli, galli e pulcini, pavoni e infine..., il favoloso mondo dei rapaci! Tutte le specie presenti all’indirizzo https://www.lafattoriaincitta.it/animali/. Accanto agli stand dedicati agli animali, tantissimi laboratori: 39 proposte dedicate a bambini e ragazzi, con le mattine di giovedì e venerdì come di consueto dedicate alle scuole. Tutti i laboratori sono prenotabili alla pagina dedicata del sito web: https ://www.Iafattoriaincitta.it/laboratori/. Divertimento assicurato con il Luna Park della Fattoria in piazza Antico Ospedale e con il trenino dellaFattoria, che traghetterà i più piccoli da Piazza Antico Ospedale a Via Bicheri e Via Cavour, dove ad attendere i più piccoli ci sarà il Gran Teatro dei Burattini dei fratelli Niemen.

Collaborazioni

Tantissime le realtà cittadine presenti alla Fattoria, che quest’anno tocca la cifra di 51 collaborazioni con enti, associazioni, musei, aziende, istituzioni del territorio, presenti con stand espositivi ed iniziative dedicati ai visitatori dell’evento. In Piazza Antico Ospedale saranno presenti:

- La Provincia di Vercelli con uno stand dedicato a Risò, il Festival Internazionale del Riso in programma dal 12 al 14 settembre.
- I concessionari auto che esporranno gli ultimi modelli, Atena e la Protezione Civile con stand dedicati.

Anche quest’anno La Fattoria, sabato 31 maggio alle 10.30 presso il Chiostro di San Pietro Martire, ospiterà la finale del contest “Giovani Chef” di Formater (con la collaborazione di Slow Food Vercelli): la quarta edizione della competizione ha coinvolto 738 allievi di 39 classi terze delle scuole medie di Vercelli e provincia, che si sono cimentati nella costruzione del miglior tagliere per l’aperitivo con i prodotti tipici del territorio. Il chiostro della Basilica di Sant’Andrea ospiterà, come d’abitudine, i numerosi stand di Enti e Associazioni di
volontariato. Venerdì 30maggio, alle ore 17.30, presso il Piccolo Studio della Basilica di Sant’Andrea, si terrà un seminario gratuito organizzato da Mundi Riso aperto al pubblico sull’importanza del riso vercellese e sul suo utilizzo nella cucina giapponese. Ospite dell’incontro sarà il maestro Yamazaki Gentaro, protagonista della prima edizione di ltaly Sushi Cup, l’evento ospitato a Vercelli il 28 maggio per decretare il miglior sushiman italiano. Lo chef condividerà la propria esperienza e realizzerà una dimostrazione dal vivo di uno dei piatti presentati durante la competizione.

La proposta dei musei cittadini dedicata alla Fattoria

- MUSEO BORGOGNA: venerdì 30 maggio apertura serale straordinaria del Museo dalle 20 alle 24. Alle 20.30 e alle 22, si terrà una visita guidata ai capolavori compresa nel biglietto d’ingresso intero su prenotazione al 389.2116858.
- MUSEO LEONE: nei giorni de La Fattoria in Città al Museo Leone sarà in corso "Speculare", mostra fotografica sul rapporto fra noi e gli altri animali da un’idea di Maria Rosa Pantè e Alessandro Tomiello. L’esposizione sarà visitabile nei giorni e orari di apertura del museo: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18; sabato e domenica dalle 14 alle 19.
- MUSEO TESORO DEL DUOMO: dal 29 maggio al i giugno “Animali da Museo”, percorso indipendente per famiglie tra le sale del Museo e della Pinacoteca Arcivescovile, in occasione della mostra “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”. Al termine del percorso un premio speciale! Per informazioni: info@tesorodelduomovc.it 331.8083903 In Via Brighinzio, mostra-mercato delle eccellenze piemontesi da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, mentre sul prato della Basilica di Sant’Andrea esposizione dei trattori di Claas e dei mezzi storici di Marazzato.

Street food e musica

In piazza Antico Ospedale la proposta culinaria della Fattoria è pronta a soddisfare ogni palato. 19 stand gastronomici proporranno specialità di ogni tipo: arrosticini e hamburger, risotti e pizza, cucina etnica e pollo fritto, birra artigianale e jacket potatoes, crepes e cocktails di ogni tipo, pesce fritto e tante altre proposte! Come d’abitudine, anche i pubblici esercizi cittadini rispondono presente! Tante proposte gastronomiche dedicate ed eventi musicali nei giorni della Fattoria, che anche quest’anno si allarga a tutto il centro città.
https://www.lafattoriaincitta. it/street-food/. In piazza Antico Ospedale, Terzo Tempo Dinner Club e la maxidiscoteca Il Globo regaleranno, rispettivamente venerdì e sabato sera, due dj-set dedicati ai visitatori della Fattoria.

Urban games

In piazza Antico Ospedale ci saranno gli Urban Games, 5 giorni di sport organizzati da Comune di Vercelli e Spazio Gioin con campi da basket, volley, calcio balilla, ping-pong e tiro con l’arco. Le attività saranno gestite in collaborazione con le società sportive cittadine, con tornei anche in notturna e laboratori dedicati ai più piccoli.

Seguici sui nostri canali