Giovani e volontariato: ultimi giorni per aderire alla ricerca Upo
Rivolto a persone dai 15 ai 39 anni, il link per aderire, ma c'è poco tempo

Su iniziativa dell'Università del Piemonte Orientale e con il concorso degli stessi studenti. è in corso una raccolta di dati inreenti “giovani e volontariato” (aspettative, punti di vista, motivazioni) nei confronti dell’attività.
Il team di lavoro ha creato un questionario e sta raccogliendo le risposte da persone nel range di età 15-39 anni. La raccolta è già attorno 400 moduli raccolti, un buon risultato ma il team di studio ne vuole raccogliere ancora di più, questo perché più ampia è la platea più attendibile sarà la statistica.
Ecco un il dettaglio dell'iniziativa tratto dal Mediacentre di Upo. Intanto ecco il link per partecipare https://s.uniupo.it/opvsa (chi desidera farlo deve affrettarsi perché è in scadenda).
Il dettaglio sull'iniziativa
Le studentesse e gli studenti del corso di Economia applicata allo sviluppo sostenibile, tenuto dal ricercatore del DISSTE Samuele Poy all’interno del percorso di laurea in Gestione ambientale e sviluppo sostenibile, hanno preparato un questionario per sondare le opinioni, le motivazioni e le aspettative dei giovani nei confronti del mondo del volontariato.
“In genere – spiega Poy – nell'ambito del mio corso, sollecito a lavorare su temi di interesse, rispetto ai quali sviluppare un questionario, raccogliere dati, infine elaborarli ed interpretarli. L'anno scorso il tema era stato la disabilità, per il quale abbiamo anche realizzato due eventi di restituzione, mentre quest'anno sarà il volontariato. La ricerca che faremo sarà promossa insieme al Centro Territoriale per il Volontariato di Vercelli e Biella, che ho ospitato in aula e con il quale stiamo collaborando. Una volta raccolti e analizzati i dati, ci sarà un secondo step di condivisione dei risultati con la cittadinanza, un evento aperto al pubblico, che si svolgerà il 3 di giugno presso la Cripta di S. Andrea. Invitiamo tutti a compilare la nostra indagine online per aiutarci, così, a raccogliere un maggior numero di dati”.
Il questionario mira a raccogliere risposte da persone di età compresa tra i 15 e i 39 anni, è anonimo, non raccoglie informazioni personali e, per la sua compilazione, richiede circa 15 minuti.