"Morsi": un colpo di teatro per il Carnaroli con "Il Porto"

Promosso da Ente Risi, previste anche altre due inziative sempre al Foyer del Teatro Civico

"Morsi": un colpo di teatro per il Carnaroli con "Il Porto"
Pubblicato:

I posti solo limitati, per cui è necessario prenotarsi subito per lo spettacolo con cui la compagnia vercellese "Il Porto" rende omaggio agli 80 anni del riso Carnaroli, trasformando il foyer del Teatro Civico in una colta “trattoria” in cui rifocillare lo spirito ascoltando testi e musiche che parlano di cibo e... rifocillare lo stomaco con una degustazione di risotto, accompagnata da un buon bicchiere di vino della Serra. Nella foto in evidenza la presentazione della tre giorni sul Carnaroli.

Partite le preventdite

Da martedì 29 aprile, da Dosio Music, sono partite le prevendite per “Morsi. Come farsi una cultura gastronomica”, spettacolo scritto e interpretato da Roberto Sbaratto e Marco Scardigli.

Tre serate, dal 7 al 9 maggio alle 21 nel Foyer del Teatro Civico in cui musica, parole e scienza si incontrano in un mix decisamente originale.

«Il pubblico sarà ai tavolini ascolterà storie di cibo attraverso tutti i rimandi alla letteratura, alla poesia, alla musica - ha spiegato Roberto Sbaratto alla presentazione  - : brani di Mattia Torre, Aldo Buzzi, Ettore Petrolini; poesie di Ernesto Regazzoni e Guido Gozzano; canzoni di De André, Luca Barbarossa e Paolo Conte». In scena, con Sbaratto e Scardigli, i musicisti Fabio Gorlier (pianoforte), Stefano Profeta (contrabbasso) e Luca Roffino (batteria), mentre, nell'intervallo gli allievi dell'Alberghiero Ronco di Trino proporranno un assaggio di risotto, preparato con ingredienti offerti dall'Ente Risi, sostenitore della serata con Comune, Cantina Sociale della Serra di Piverone, Fondazione Crv e Pro loco di Prarolo.

Da sottolineare che, come per altri progetti de “Il Porto” ha come unico sponsor commerciale Vintage Delirium di Franco Iacassi.
«Un evento di cui siamo orgogliosi», dice l'assessore Mimmo Sabatino.

Gli altri due eventi per il Carnaroli

Nel corso della serata di mercoledì Cinzia Simonelli, responsabile del laboratorio di Chimica, Merceologia e Biologia molecolare di Ente Risi, coinvolgerà il pubblico in un'analisi sensoriale del risotto; giovedì e venerdì Filip Haxari, dirigente del dipartimento Attività Sementiera e Miglioramento Genetico, offrirà un viaggio attraverso le varietà che rappresentano un'eccellenza della risicoltura.

«Un delizioso antipasto in vista di Risò», assicura Natalia Bobba, presidente di Ente Risi. Ai ragazzi del Ronco il compito di accogliere, servire e cucinare tre risotti ai profumi: mercoledì al limone e rosmarino, giovedì alle ortiche e venerdì con gorgonzola e noci. «Per i nostri ragazzi sarà un piacere misurarsi con questa sfida» dice la dirigente Cinzia Ferrara.
Biglietto a 20 euro, degustazione inclusa.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali