Ponte del Sesia: iniziati i lavori, le foto del day-after

Nell'alveo del fiume sconvolto dalla recente piena

Ponte del Sesia: iniziati i lavori, le foto del day-after
Pubblicato:

Il "The day after" della piena e del grande accumulo di legname sotto le arcate del ponte del Sesia sta attirando in "gita" numerosi vercellesi, già ieri, Pasqua, e ancor più nella mattinata di Pasquetta, ovvero oggi 21 aprile 2025, decine di persone si sono recate a guardare lo spettacolo storico del ponte asseddiato dalle ramaglie.

Il furbetto di turno

Abbiamo visto pure il "furbetto di turno" che ha attraversato il ponte dal lato di Borgo Vercelli fino in città col monopattino... infischiandosene di un divieto più che motivato...

Domani si potra capire quando riaprire

Sul ponte era presente un mezzo del cantiere, già in corso, per la pulizia delle arcate.

«Sono già al lavoro, anche a Pasqua, ed hanno già prelevato una parte dei detriti - spiega l'assessore comunale Paolo Campominosi - i lavori sono effettuati dalla Provincia di Vercelli, in seguito all'Ordinanza del sindaco Scheda, l'unico modo per far partire d'urgenza i lavori. Spero che già nella giornata di domani, martedì 22 aprile, si possa sapere una data di riapertura. Oltre allo sgombero la Provincia di Vercelli, proprietaria della strada, dovrà poi garantire la sicurezza di utilizzo e quindi ci vorranno anche delle oppoerune verifiche".

In "gita" al fiume sfregiato

Sperando di avere al più presto notizie una "gita" sul posto ha prodotto la gallery che mostriamo.

A impressionare l'altezza della montagna di detriti ora che le acque si sono un po' ritirate, in alcuni tratti dell'argine i detriti sono quasi allo stesso livello.

L'acqua come è salita rapidamente così si è ritirata, tanto che nella famosa "brughiera", vedi questo video di repertorio, già hanno cominciato a tornare persone con i loro cani, come avviene normalmente. Erbe e cespugli si stanno già rialzando e il fango sta asciugando.

Da pulire a sto punto non c'è solo il ponte (peraltro con detriti anche dalla parte opposta, a valle) ma pure tratti di sponde, però avverrà, se avverrà, in una seconda fase.

In ogni caso pare che la maggiorparte dei cespugli presenti sul greto si siano piegati ma non hanno ceduto, per cui buona parte dei tronchi, fra cui alcuni sono enormi, è arrivata da monte, dalla Valsesia e non solo.

Gallery

IMG_20250421_100628
Foto 1 di 20

Il ponte ancora chiuso

IMG_20250421_100408
Foto 2 di 20

I detriti ancora da togliere

IMG_20250421_100511
Foto 3 di 20
IMG_20250421_100542
Foto 4 di 20
IMG_20250421_100524
Foto 5 di 20
IMG_20250421_100426
Foto 6 di 20
IMG_20250421_100516
Foto 7 di 20
IMG_20250421_100553
Foto 8 di 20
IMG_20250421_100756
Foto 9 di 20

Le parti vicine all'argine

IMG_20250421_100939
Foto 10 di 20

Una "lama" formatasi dopo la piema

IMG_20250421_101056
Foto 11 di 20

Qualcuno tona già sul greto

IMG_20250421_101221
Foto 12 di 20
IMG_20250421_101131
Foto 13 di 20

Altre ramaglie

IMG_20250421_101137
Foto 14 di 20

Residui sulle sterpaglie

IMG_20250421_101202
Foto 15 di 20
IMG_20250421_101347
Foto 16 di 20
IMG_20250421_101419
Foto 17 di 20
IMG_20250421_101612
Foto 18 di 20
IMG_20250421_101628
Foto 19 di 20
IMG_20250421_101839
Foto 20 di 20

La foresta golenale

Una passeggiata oltre il ponte, argine in direzione del Parco Kockzak. Pone di fronte ad una vera foresta chesce tra la golena e i contrafforti dell'argine. Sono alberi di alto fusto, enormi, che pare abbiano retto bene alla piena. Ce ne sono anche di secchi che perà sembrano resistere.

IMG_20250421_102233
Foto 1 di 5
IMG_20250421_102303
Foto 2 di 5
IMG_20250421_102328
Foto 3 di 5
IMG_20250421_102505
Foto 4 di 5
IMG_20250421_102651
Foto 5 di 5

Si intuisce la complessità della situazione, è vero che così tanti alberi nel greto non sono l'ideale, ma d'altra parte possono costituire un baluardo, una specie di argine vegetale che butta l'acqua al centro del fiume. Alcuni sono attaccati all'argine e le rafici lo attraversano. Cosa succederebbe se alcuni alberi, scalzati alla base dalle acque, cedessero di schianto? Potrebbero aprirsi falle nell'argine stesso.

Tutto l'ecosistema Sesia che fiancheggia la città andrebbe rivisto e riprogettato, un lavoro enorme e costosissimo, per cui non ci sono le risorse. Bisognerà accontentarsi delle opere essenziali, ma il tema rimane sul tappeto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali