Vercellae Hospitales strega vercellesi e visitatori con un grande spettacolo

La giornata di sabato 12 aprile memorabile, la città si è riempita di suoni e colori, altissima affluenza

Vercellae Hospitales strega vercellesi e visitatori con un grande spettacolo
Pubblicato:

Oggi, sabato 12 aprile 2025 si è ripetuto il trionfo del ritorno all’età dell’oro di Vercelli, come e anche di più di quanto era avvenunto nel 2024 per la prima edizione di Vercellae Hospitales.

Ne Medioevo Vercelli contava tantissimo, era uno snodo per i pellegrini di tutta Europa, aveva vescovi potenti, famiglie “turrite” in guerra fra loro, monaci e abati nella fresca abbazia di Sant’Andrea, giullari, milizie, cavalieri e “villani”.

Tre cortei e la sfilata finale

Partiti da tre scenari ideali: Parco Kennedy (sede degli accampamenti), piazza D’Angennes e dalla suggestiva piazza Tizzoni i 600 figuranti si sono poi concentrati in piazza Cavour, tra gruppi di sbandieratori, bande con tamburini e squillanti trombe, dame, cavalieri a cavallo e a piedi, falconieri.

Il pubblico li seguiva e man mano si è formata una folla in piazza Cavour, in attesa che lo schieramento fosse pronto per il tratto finale, da piazza Cavour fino alla basilica di Sant’Andrea, attraverso tutta via Galileo Ferraris.

L'arrivo in Santt'Andrea

Sul sagrato di Sant’Andrea si sono posizionati sbandieratori e musici per lo spettacolo che ha tenuto poi banco per tutto il pomeriggio di sabato. Prima il discorso del sindaco Roberto Scheda, con un piccolo problema al microfono, così Scheda si è portato al centro del sagrato per farsi sentire. Il suo è stato un discorso molto caldo, per sottolineare quanta ricchezza storica c’è nella nostra città. Un discorso ampio, nel quale ha ringraziato anche tutti i soggetti che hanno reso possibile la seconda edizione di Vercellae Hospitales. Ha infine invitato ad amare Vercelli a farla diventare grande. «Anche per smentire tutti quelli che remano contro e che oggi non sono qui».

Il "contorno" eccezionale

Il “contorno” è stato veramente ricco: altre bancarelle medievali, lo spazio dello street-food (gettonatissimo già dal pomeriggio) un angolo per giochi antichi con tanti bambini, che peraltro si sono divertiti ovunque e l’area dei due concerti, anch’essi un trionfo, in piazza Antico Ospedale. Bancarelle e macchine d’assedio nel tratto finale di via Ferraris, altri attendamenti e gruppi in costume nel prato dietro la basilica e in Parco Kennedy lo spazio per i cavalli, le zone dove i cavalieri si allenavano nei duelli e dove si poteva assistere a tante altre scene di vita medievale.

Il post presente post viene pubblicato alle ore 19 di sabato 12 aprile, questi gli appuntamenti ancora tutti da godere:

Ore 21: apertura straordinaria notturna del Museo Borgogna con un approfondimento “Stregati al museo. Una notte fra streghe, tentazioni ed alchimie”;

Ore 21: concerto del gruppo musicale Lou Dalfin in piazza Antico Ospedale, ingresso libero.

frame_05
Foto 1 di 52
frame_04
Foto 2 di 52
frame_06
Foto 3 di 52
frame_07
Foto 4 di 52
frame_08
Foto 5 di 52
frame_01_sbandier_cavour
Foto 6 di 52
frame_02_sbandier_cavour
Foto 7 di 52
frame_03
Foto 8 di 52
piazza_cavour_generica
Foto 9 di 52
frame_09
Foto 10 di 52
frame_17
Foto 11 di 52
frame_10
Foto 12 di 52
frame_14
Foto 13 di 52
frame_13
Foto 14 di 52
frame_16
Foto 15 di 52
frame_15
Foto 16 di 52
frame_11
Foto 17 di 52
frame_12
Foto 18 di 52
autorità
Foto 19 di 52
bamcarella_13
Foto 20 di 52
Bancaralla_01
Foto 21 di 52
bancarella
Foto 22 di 52
bancarella_03
Foto 23 di 52
bancarella_06
Foto 24 di 52
bancarella_12
Foto 25 di 52
bancarwella_05
Foto 26 di 52
basilica_01
Foto 27 di 52
basilica_02
Foto 28 di 52
cavalieri_piazza
Foto 29 di 52
figlia michela
Foto 30 di 52
gente varia_02
Foto 31 di 52
gruppo gente da mettere anche sito
Foto 32 di 52
gruppo_posa_01
Foto 33 di 52
gruppo_posa_04
Foto 34 di 52
gruppo_posa_05
Foto 35 di 52
macchina_assedio_01
Foto 36 di 52
macchina_assedio_02
Foto 37 di 52
parco kennedy 06
Foto 38 di 52
parco kennedy_04
Foto 39 di 52
parco kennedy_05
Foto 40 di 52
parco kennedy_08
Foto 41 di 52
parco kennesy_10
Foto 42 di 52
parco_kennedy_01
Foto 43 di 52
parco_kennedy_03
Foto 44 di 52
parco_kennedy_11
Foto 45 di 52
piazza cavour_10
Foto 46 di 52
pubblico_andrea_bis
Foto 47 di 52
pubblico_andrea_strana
Foto 48 di 52
pubblico_cavour_01
Foto 49 di 52
pubblico_cavour_02
Foto 50 di 52
pubblico_cavour_03
Foto 51 di 52
pubblico_cavour_04
Foto 52 di 52

Il programma di domani

La giornata di domenica 13 aprile prevede il seguente meteo per Vercelli: tra le 5 e le 6 di mattina pioggia, poi da coperto a molto nuvoloso, con possibile pioviggine intorno alle 10 di mattina e poi tempo in ripresa nel pomeriggio, per cui le rievocazioni dovrebbero essere possibili e il programma non dovrebbe subire grosse variazioni.

Mattino - Ore 10: inizio attività rievocative da campo; ore 10: apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso il museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco; ore 10: apertura Museo della Farmacia Picciòla; dalle 10 alle 12: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 10 alle 18: percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” Museo del Tesoro del Duomo; ore 10: Santa Messa in Sant’Andrea con corale gregoriana (leggi l'articolo); ore 11: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Marco Brando, “Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani”, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autore Roberta Martini; dalle 12 alle 23: apertura villaggio street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale.

Pomeriggio - Dalle ore 14 alle 18: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 14 alle 18: visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea; dalle 14 alle 18: visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco; ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale; ore 16: laboratori di creazione inchiostro presso i locali della Ludoteca (prenotazione obbligatoria); ore 16: simulazione battaglia campale al parco Kennedy; ore 16,30: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Beatrice Del Bo, “Arsenico e altri veleni”, a cura del Salone del Libro di Torino; ore 17: dimostrazione funzionamento grandi macchine d’assedio; ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Paolo Grillo, “Le porte del mondo. L’Europa e la globalizzazione medievale, dialoga con l’autore Marco Fasolio; ore 19: spettacolo/corteo finale con musici e sbandieratori, piazza Antico Ospedale a seguire, ore 21: spettacolo teatral-pirotecnico.

Vercellae Hospitales è organizzata dalla Città di Vercelli e dalla Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Crv e Asm Vercelli.
Ed in collaborazione con: Arcidiocesi di Vercelli, Università del Piemonte Orientale, I Musei: Borgogna, Tesoro del Duomo e Biblioteca Capitolare, Museo Leone, Museo della Farmacia Picciola, Terre dell'Alto Piemonte, FAI, Società Storica Vercellese, Ascom, Confesercenti, B.F.P., Fondazione Reverse, La Compagnia de le Quatr'Arme, Discovery Alto Piemonte, CAEB, Festa del Libro Medievale e Antico, Salone Internazionale del Libro di Torino.

Seguici sui nostri canali