Festa della Polizia: un bilancio operativo con grandi operazioni e tanto lavoro
Quasi raddoppiati i passaporti rilasciati, aumento di denunce e interventi per violenza di genere e domestica

Oggi la Polizia di Stato ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione a Vercelli le celebrazioni sono iniziate alle ore 9, nel cortile della Questura, con gli onori ai Caduti della Polizia di Stato davanti alla lapide che li. Il Questore Giuseppina Suma ha onorato la loro memoria, deponendo una corona di alloro.
La cerimonia
Successivamente, alle ore 11, al Teatro Civico, si è svolta la cerimonia vera e propria, con uno schieramento di uomini e donne della Polizia di Stato e la partecipazione di una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Ferrari” –dell’Istituto Comprensivo “Ferraris”, dell’Istituto Comprensivo “Lanino”, dell’Istituto Comprensivo “Rosa Stampa” di Vercelli, nonché di alcune associazioni vercellesi impegnate nel volontariato.
Dopo l’arrivo delle autorità, dei familiari dei poliziotti e degli ospiti, sono stati resi gli onori al Questore, che ha aperto le celebrazioni passando in rassegna il reparto di formazione.
Il bilancio dell'attività
Il report ufficiale con il dettaglio dell'attività della Polizia di Stato a Vercelli dal 16 marzo 2024 al 15 marzo 2025, dà conto di un'opera notevole che la Questura ha svolto sui vari fronti, da quello prettamente operativo delle Volanti e della Squadra Mobile, alle tante incombenze amministrative, all'attività di prevenzione svolta costantemente dalla Polizia Stradale.
Una presenza costante a servizio dei cittadini che si somma a quella delle altre Forse dell'Ordine e di cui bisogna essere grati a questo corpo dello Stato, che quest'anno ha celebrato il 173° anniversario di fondazione.
Ecco una sintesi con alcuni dati significativi, considerando che riguardano l'intera provincia.
QUI SI PUO' SCARICARE IL BILANCIO COMPLETO
Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
La Centrale Operativa ha gestito 6.802 richieste di intervento, di cui 2.105 hanno portato a interventi della Squadra Volante. Nel complesso l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (Upgsp) ha identificato 17.333 persone, denunciandone 232 (in crescita rispetto ai 187 dell'anno precedente, in aumento anche gli arresti 15 contro 13. Sono state raccolte pure 1.217 denunce/querele di reato. Sul portale "Scudo" sono stati riportati 210 episodi di violenza di genere rispetto a 157 di un anno prima. Tra le azioni più importanti quella a Borgo Vercelli del 26 settembre per una rapina di danni di un'anziana con l'identificazione del responsabile.
Squadra Mobile
La Squadra mobile ha identificato 3.601 persone, controllando 1.318 veicoli con 79 arresti e 242 denunce.
Fra le criticità sempre al primo posto le violenze di genere ed in famiglia, con 77 deleghe del "Codice Rosso" con l'adozione di 22 misure cautelari segnalandone altre 61 in libertà per lesioni, maltrattamenti ed altro.
Due le maxi operazioni: "Caronte" che ha portato a 17 misure cautelari ed ha stroncato una rete di truffe agli anziani con il trucco del falso carabiniere ed altri escamotages. e "Vite in polvere" che ha stroncato un traffico di droga enorme, accertando in tutto 13,5 Kg di varie sostanze cedute, per un valore di oltre 360.000 euro, con 500 episodi accertati e 33 persone indagate.
Ufficio immigrazione
Sono stati ben 7.841 le pratiche acquisite con la consegna di 7,293 permessi di soggiorno (5.290 rinnovi e 2.003 nuovi), trattate 978 richieste di protezione internazionale. Emanati 28 provvedimenti di espulsione, di cui 8 con esecuzione immediata e 32 ordini di abbandonare l'Italia.
Divisione Polizia Amministrativa
Il dato che balza subito agli occhi riguarda i passaporti, ne sono stati rilasciati ben 11.067, quasi il doppio del 2023-2024, portando ad un sostanziale azzeramento dei tempi d'attesa. Una performance molto importante visti i problemi che ci sono stati negli anni a livello nazionale per questo tipo di documenti.
Controllati 86 esercizi pubblici, accertando 15 violazioni, segnalando alla Magistratura 21 persone.
Sospese 4 licenze.
Degna di nota l'operazione del 14 giugno con la sanzione della titolare di un bar per aver servito alcool a minori di 18 anni.
Divisione Polizia Anticrimine
Emessi 71 avvisi orali rispetto ai 43 del periodo precedente, aumentati anche i fogli di via, 46 contro 27; ben 38 gli ammonimenti per violenza domestica rispetto ai soli due dell'annualità precedente. La Polizia Scientifica ha effettuato 106 sopralluoghi nelle scene del crimine raddoppiati rispetto ai 57 del periodo 2023-2024. Effettuati 101 servizi di ordine pubblico e fotosegnalato 1.469 persone.
La Polizia Stradale
Effettuati 1.270 servizi, identificando 9.029 persone e controllando 6.803 veicoli, 39 dei quali sono stati sequestrati, accertate 5.667 violazioni del codice della strada ben 72 le patenti ritirate: 30 per guida in stato di ebbrezza, 2 per guida sotto effetto di droghe e 4 per un grave eccesso di velocità. Rilevati 98 incidenti stradali di cui uno mortale e prestati 149 soccorsi all'utenza.
L'operazione più rilevante è stata quella che ha portato a scoprire una truffa a livello nazionale riguardo le assicurazioni auto con centinaia di false dichiarazioni di "veicolo storico"
Nella mattinata, in piazza Cavour, erano presenti donne, uomini e mezzi della Polizia di Stato per illustrare e condividere alcune delle attività che quotidianamente svolgono.
Gli encomi
Tradizionali premiazioni per gli uomini e le donne della Polizia che si sono distinti. Alleghiamo le generalità e le motivazioni. Scaricabili QUI Encomi_Polizia_di_Stato
Gallery












