Alla Biblioteca Civica di Bianzè, la presentazione del libro di monsignor Piero Secco edito da Publycom
Appuntamento venerdì 11 aprile alle 21 nella sede di via Isnardi 17

Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso la Biblioteca Civica di Bianzè in via Isnardi 17, si terrà un nuovo incontro dedicato al libro di monsignor Piero Secco. L'evento, su iniziativa di don Enrico Triminì, parroco della Parrocchia di Sant'Eusebio di Bianzè con il prezioso supporto della Biblioteca Civica di Bianzè, del Comune di Bianzè e del Sistema Bibliotecario e Archivistico della Piana Vercellese, vedrà la partecipazione dell’autore e dell’editore Rita Mattiuz di Publycom Editore.
Alla Biblioteca Civica di Bianzè, la presentazione del libro di Don Piero Secco
La Biblioteca Civica di Bianzè si conferma un luogo fondamentale per la comunità, uno spazio del bene comune che non solo custodisce la conoscenza, ma diventa anche un punto d'incontro per la crescita culturale e sociale. Essa rappresenta un luogo dell’anima, un ambiente che genera legami, amplifica connessioni e innesca la voglia di cambiamento. Con un'attività culturale vivace e inclusiva, la biblioteca promuove costantemente eventi con autori ospiti, offrendo occasioni di dialogo e approfondimento per il pubblico locale. Il libro di monsignor Piero Secco, già apprezzato nelle precedenti presentazioni a Vercelli nell’aula magna del Seminario, a Tronzano presso la Biblioteca Civica e più recentemente (giovedì 27 marzo) a Vercelli come ospiti dell’Unitre, continua a suscitare grande interesse. L’opera racconta la figura di Don Giacomo Abbondo, un pastore instancabile che ha dedicato la sua vita alla comunità con straordinaria dedizione e spirito di servizio.
Appuntamento venerdì 11 aprile alle 21 nella sede di via Isnardi 17
Don Abbondo, nominato parroco di Tronzano nel 1757, fu un vero apostolo tra la sua gente, percorrendo chilometri per raggiungere anche le cascine più lontane, portando la parola di Dio, predicando il Vangelo e organizzando momenti di catechesi e formazione cristiana. La sua opera pastorale, durata oltre 31 anni, lo vide attivo in ogni stagione, anche nelle condizioni più difficili, spinto da una fede incrollabile e da un ardente amore per la sua comunità. Ancora oggi, la sua memoria è viva e tante persone dei luoghi in cui ha operato gli sono profondamente devote. L’incontro dell’11 aprile sarà dunque un’occasione preziosa per approfondire il messaggio del libro e riscoprire l’eredità spirituale e pastorale di Don Abbondo, grazie alla passione e alla competenza di mons. Piero Secco. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.