Boom della raccolta differenziata a Vercelli: nel 2024 è salita al 71%
In un anno, un aumento quasi 4 punti percentuali. L'assessore Antonio Prencipe: "Lavoriamo per una città più ecologica e decorosa"

A Vercelli, nel 2024, la raccolta differenziata ha sfondato la soglia del 71% registrando un incremento di quasi quattro punti percentuali rispetto al 2023. Inoltre, grazie ai serrati controlli, messi in campo dall’Amministrazione comunale insieme alla Polizia Locale e i tecnici di ASM, l’abbandono della spazzatura è crollato del 50%. Sono i numeri emersi dall’ultimo report prodotto per l’assessorato all’Ambiente del Comune che certificano «il lavoro certosino che stiamo portando avanti sui due fronti per rendere la nostra città sempre più ecologica e pulita» dice l’assessore all'Ambiente e qualità urbana, Antonio Prencipe.
Vercelli, raccolta differenziata record: 71% nel 2024
Vercelli è comunque già al di sopra della media italiana ferma al 66,6% (fonte: rapporto Ispra pubblicato il 19 dicembre 2024). «Questo traguardo non dev’essere assolutamente un punto d’arrivo, bensì un ulteriore spinta per migliorarci» aggiunge Prencipe. Nel 2024, a Vercelli, sono stati raccolti 16.828.883 chili di rifiuti (contro i 15.248.332 dell’anno precedente), la maggior parte dei quali è rappresentata dall’organico (oltre 3 milioni e 300mila chili), seguito da vetro/lattine (2 milioni e 121mila chili) e dalla plastica (quasi due milioni di chili), oltre a tutte le altre frazioni.
Ai Cappuccini prosegue la raccolta porta a porta
Per quanto riguarda i due centri di multi raccolta - il primo situato in corso Papa Giovanni Paolo II e l’altro in via Ara - i dati parlano di quasi 11 milioni di chili raccolti. Nel quarto trimestre è anche proseguita, in una porzione del rione Cappuccini, la raccolta porta a porta per tutte le tipologie di immondizia. Questo servizio ha comportato la dotazione ai vercellesi di contenitori dedicati dove conferire quanto prodotto. «Rispettiamo l’impegno che ci siamo assunti con i nostri concittadini durante la campagna elettorale: avere una Vercelli sempre più pulita e decorosa» ribadisce l’assessore Antonio Prencipe. Vanno dunque ricordati i servizi di igiene del suolo pubblico che, negli ultimi tre mesi, sono stati potenziati e hanno portato a 2.337 chilometri lineari spazzati in 670 ore di lavoro. Ma non è finita qui: nei prossimi giorni ci sarà infatti la riorganizzazione di alcuni servizi di igiene urbana con maggiori spazzamenti al fine di migliorare ulteriormente il decoro cittadino.