San Valentino? Da festeggiare in museo
Tre iniziative per abbinare sentimenti e cultura
![San Valentino? Da festeggiare in museo](https://primavercelli.it/media/2022/02/AdobeStock_484000216-420x252.jpeg)
Appuntamenti nel segno della cultura, nei musei di Vercelli, in occasione di San Valentino. Ecco le proposte che predono il via da questa settimana.
Museo Leone e Mac
in occasione della festa di San Valentino torna l’appuntamento più romantico dell'anno “Se ami qualcuno… portalo al Museo Leone… e al MAC”: a partire da martedì 11 e fino a sabato 15 febbraio, tutti i visitatori che si presenteranno in coppia pagheranno un solo biglietto. domenica 16 febbraio alle 15, appuntamento nella sala d’Ercole di casa Alciati, per scoprire “L’anima piccante del Museo Leone”, un percorso guidato, su prenotazione al 348.3272584, alla scoperta di opere e reperti che raccontano il mondo dell’eros attraverso le collezioni del museo e la loro storia, dall’antichità al ‘900: dagli amuleti fallici, augurio di fertilità nel mondo antico, a veri e propri libri e riviste per soli uomini dell’800 e del ’900, passando per una cintura di castità. L’eros è da sempre un potente veicolo di ispirazione per l’arte in ogni sua forma, e molte opere, pitture, sculture, oggetti di arte applicata, sono “ambasciatrici” dell’erotismo. Grazie a questa esperienza il visitatore potrà compiere un viaggio diverso attraverso le collezioni del museo e andare alla scoperta di pezzi inediti e mai esposti prima. La visita, che sarà tenuta da Francesca Rebajoli e Riccardo Rossi e sarà compresa nel biglietto di ingresso, permettendo quindi di proseguire la visita di tutto il Museo.
Museo Borgogna
Accanto alle iniziative previste in occasione della “Settimana del Riso” (altro servizio a pagina 13) la Pinacoteca cittadina offre, anche quest’anno la possibilità di visitare le collezioni in coppia, pagando però un solo biglietto. L’offerta, valida venerdì 14 febbraio dalle 14.30, è rivolta a tutti: fidanzati, amici, nonni e nipoti, genitori e figli... L’importante è essere in due e aver voglia di condividere un pomeriggio circondati dai capolavori del Museo.
Tesoro del Duomo
Il febbraio di chi ama la cultura offre la possibilità di partecipare a due affascinanti workshop in programma sabato 15 e sabato 22 febbraio dalle 9 alle 12. “L’amore non va in pezzi” è un, un workshop di kintsugi, condotto da Assunta Fraraccio del Laboratorio Tabor, apprezzata iconografa italiana e maestra delle arti di precisione e doratura. Il kintsugi, letteralmente “riparare con l’oro” è una tecnica di restauro ideata in Giappone nel XV secolo che sfrutta crepe e rotture per arricchire oggetti imperfetti di una bellezza fuori dal comune ottenuta e personalizzata attraverso la polvere d’oro. Dall’uso di questa tecnica risultano oggetti irripetibili sintomo che da una ferita può nascere valore e bellezza, così come alcune delle opere della collezione del Museo sono solo apparentemente imperfette poiché risultanti da lavorazioni antiche e manuali ma in realtà risultano oggi di impareggiabile bellezza per riflesso delle culture che le hanno prodotte. Il workshop si terrà al Museo ed è obbligatoria la prenotazione: il costo comprensivo di tutti i
materiali è di 40 euro a persona, con la speciale tariffa di 60 per le coppie (valido anche per le coppie di amici e familiari). Le adesioni vanno comunicate al 331.8083903.