Economia

Artigianato motore del Vercellese

Rappresentano un terzo delle aziende attive in provincia. Trainanti anche commercio, agricoltura e costruzioni

Artigianato motore del Vercellese
Pubblicato:

I dati più recenti della Camera di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte, di cui fa parte Vercelli, fotografano a meraviglia il mondo produttivo della nostra provincia.

Le ditte artigianali al top

Delle 13.274 realtà imprenditoriali attive nella provincia di Vercelli al 30 settembre 2024, 4.248 sono imprese artigiane; all’interno del totale, 3.291 sono attività strettamente commerciali mentre ben 2.263 sono parte del mondo delle costruzioni, imprese edili e attività dell’indotto (fornitori e artigianato specialistico); 2.045 sono poi le imprese agricole e in questo capitolo occorre fare una precisazione importante dal momento che la vicina Novara, con più del doppio di abitanti sull’intera provincia (362mila contro 165mila) e un territorio altresì vocato a riso e coltivazioni, conta appena sei aziende agricole attive in più...
Sul fronte della natura giuridica delle attività vercellesi, a dominare largamente sono le imprese individuali che coprono il 65,1% del totale (8.648 unità), seguite dalle società di capitale (2.230) e da quelle di persone (2.186). Al palo le coopertive, appena 79 attive rispetto alle 159 registrate. A Novara sono il triplo.

La bella realtà delle imprese al femminile

Ben 3.079 realtà (una su quattro tra le imprese attive sul territorio) hanno una donna come titolare e rappresentano una testimonianza di come Vercelli abbia una chiara impronta rosa nel lavoro, come pure nella società civile e nel mondo del volontariato: è un dato di fatto.
L’imprenditoria provinciale sembra strizzare l’occhio anche ai giovani, con 1.135 realtà (a Biella con un numero simile di abitanti, ne risultano attive 1.040) e agli stranieri, con 1.641 imprese attive.

Il trend imprenditoriale

Il rapporto tra nuove imprese iscritte e cessazioni di attività è positivo: nel terzo trimestre 2024 il dato parla di 135 aperture contro 127 chiusure (nello stesso periodo del 2023 il saldo negativo nella misura di 143 contro 145). Tra luglio e settembre 2024 Biella ha fatto meglio con 170 aperture contro i 126 passi di addio.

Export in forte aumento

La Camera di Commercio ha pubblicato nei giorni scorsi i dati sulle esportazioni di beni prodotti nel Vercellese nei primi nove mesi del 2024. Il trend è decisamente positivo. Nel corso dei primi nove mesi del 2024 l’export provinciale risulta in aumento del +9,1% in termini di valore rispetto al corrispondente periodo 2023, con forti differenze tra i diversi settori.

Tra quelli di maggiore peso il tessile-abbigliamento segna un deciso incremento, pari al +26%, sostenendo la crescita complessiva registrata a livello provinciale, sebbene nel suo ambito il tessile, decisamente minoritario in valore assoluto, registri una tendenza diametralmente opposta (-25,1%). Segna, invece, una battuta di arresto il secondo comparto provinciale, quello dei macchinari (-3,3%), così come l’alimentare (-2,5%). In lieve ripresa la chimica che evidenzia un aumento del +1,4%.

Nel periodo in esame il mercato extra UE prevale (54,8%) rispetto a quello UE (45,2%), registrando nel contempo una dinamica di crescita sostenuta (+17,7%) mentre quella verso l’Unione appare decisamente più orientata alla stazionarietà (+0,3%).

Con un aumento del +3,1% del valore delle esportazioni la Germania riprende il ruolo di primo mercato di riferimento, seguita dalla Francia, verso la quale il calo dell’export è stato pari al -5,3%.
In sensibile aumento (+24,6%) appaiono gli Stati Uniti che si attestano come terzo Paese di riferimento, seguiti dalla Cina, che evidenzia un aumento del +16,6%. Sensibile la crescita dell’export verso il Regno Unito (+41,1%).

Il dato vercellese (+9,1%) è il più alto del quadrante Piemonte Nord Est; doppio rispetto a Biella (+4,4%) e netto rispetto a Verbania (+1,8%) Biella ha trend negativo: meno 12,2%. E’ altresì superiore alla media regionale che è pari al meno 3,5%.

Daniele Gandolfi

Seguici sui nostri canali