Dalla cena del Capitolo Albatross di BNI 10.600 euro per la Caritas diocesana
L'organizzazione promuove la collaborazione fra operatori economici ed ha anche una vocazione sociale
Una serata straordinaria, capace di unire solidarietà e comunità, quella che si è svolta il 15 novembre in Seminario: la cena benefica “Insieme per la Caritas”, promossa dal Capitolo Albatross di Vercelli della BNI. L’iniziativa, curata nei dettagli, aveva un obiettivo nobile: raccogliere fondi per sostenere la Caritas nel pagamento di esami medici specialistici destinati a persone in difficoltà economiche. Nella foto la consegna dell'assegno alla Caritas.
Raccoli ben 10.600 euro
La risposta della comunità è stata sorprendente: 130 partecipanti hanno aderito, contribuendo con una quota di 70 euro ciascuno. L’evento, impreziosito dalla lotteria e da un’asta benefica, è stato organizzato con il supporto della Cooperativa Sociale “Il Mattarello”, che ha curato il menu della serata.
Per cui lo scorso mercoledì 18 dicembre 2024, il presidente del Capitolo Albatross, Andrea Carenzo, insieme al vicepresidente Filippo Balossino, alla segretaria-tesoriera Elisabetta Morandi e agli altri membri del direttivo, ha consegnato un assegno di 10.600 euro al direttore della Caritas, Carlo Greco.
Superata ogni aspettativa
Un risultato che ha superato ogni aspettativa, come sottolineato dallo stesso Carenzo: «Abbiamo registrato una partecipazione che ha superato le nostre previsioni più ottimistiche. È stata una serata bellissima, arricchita da eventi come la lotteria e l’asta benefica, che hanno avuto un grande successo. Siamo orgogliosi di essere riusciti a raggiungere questo traguardo, considerando che era la nostra prima esperienza nell’organizzazione di un evento simile».
Il mondo BNI
La serata non è stata solo un’occasione per raccogliere fondi, ma anche per dare visibilità al mondo BNI, come spiega Carenzo: «Il nostro obiettivo era duplice: offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà attraverso la Caritas e far conoscere meglio il nostro Capitolo e la filosofia di collaborazione e crescita che ci anima».
Il Capitolo Albatross ha rivolto un sentito ringraziamento agli sponsor e alle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa: Provincia, Comune, Ascom, Strada del Riso Piemontese di Qualità, Strada dei Vini e dei Sapori, Borghi delle Vie d’Acqua, CNA e Confartigianato. Un grazie speciale è andato anche a Nuova Sa.Car, Maio Group e Riseria di Oldenico per il loro prezioso contributo e a Joe Fnord, Sga Ambienti, Erreà Sport e 3kwine per i bellissimi premi dell’asta benefica.
Si prospettano nuove iniziative
Il successo della serata apre la strada a nuove iniziative: «È stato un segnale molto positivo, che ci incoraggia a pensare a una nuova edizione», aggiunge Carenzo, lasciando intravedere la possibilità di rendere questa cena un appuntamento fisso per il bene della comunità.
I fondi raccolti andranno a sostenere un progetto di assistenza sanitaria alle persone anziane, cui Caritas sta lavorando da tempo: «La lunghe liste d’attesa della sanità pubblica e la carente disponibilità economica per accedere a visite specialistiche private mettono a rischio la salute di tante persone anziane - conclude Greco -. Grazie e questi fondi potremo dare loro una mano».
Luca Degrandi