Corso Avogadro riaperto dopo quasi 4 anni di chiusura
Ora è a una sola corsia, con molta attenzione per i pedoni e i ciclisti. Aperto anche il parcheggio di via Birago.
Nel dicembre del 2020, all'improvviso, i giornalisti furono convocati ai piedi del viadotto di corso Avogadro di Quaregna a Vercelli, l'allora sindaco Andrea Corsaro annunciò che l'arteria cittadina doveva essere chiusa perché l'ultima perizia sul cavalcaferrovia aveva evidenziato gravi problemi alla struttura che aveva una quarantina d'anni. Del resto già da anni erano evidenti le infiltrazioni, i ferri a vista e altri segni di deterioramento.
Dall'abbattimento del ponte al nuovo corso
La scelta fu poi di abbattere il manufatto e di passare a una "viabilità a raso" passando sopra i binari della ferrovia Vercelli-Casale, dopo la fase di demolizione cominciò la realizzazione della nuova strada, con viale alberato al centro e piste ciclabili, ed oggi è stato possibile tornare a circolare oppure sperimentare una bella camminata sui nuovi marciapiedi.
La rinascita
Oggi, venerdì 6 dicembre 2024, una manciata di giorni ai quattro anni esatti, corso Avogadro è di nuovo percorribile.
"Ci sono stati dei contrattempi, come spesso accade nella vita - ha sottolineato il sindaco Roberto Scheda prima del taglio del nastto - ma oggi siamo qui a inaugurare un collegamento fondamentale per la città".
Il sindaco ha poi ringraziato in primis il suo predecessore Andrea Corsaro, l'intera Giunta, i tecnini comunali, le imprese.
Dopo una breve e sentita benedizione da parte del vicario arcivescovile mons. Stefano Bedello si è passati al taglio del nastro, fatto in tandem con l'ex sindaco Corsaro. Poco dopo le prime auto hanno cominiciato a transitare.
Le prime impressioni
Come è stato anche detto nella breve cerimonia oggi questo viale non permette più le "corse" che si vedevano nelle due corsie per senso di marcia (con anche incidenti mortali), l'unica carreggiata è stretta tra il viale e i paletti che isolano la pista ciclabile, realizzata con l'apposito fondo stradale. Rspetto a prima c'è anche la rotonda vicino al distributore che contribuisce a rallentare.
Una strada così stretta ha fatto venire anche dubbi circa la difficoltà per camion e pullman nel transito. La criticità è soprattutto nella rortonda di via Trino, che è rimasta uguale a prima, ma l'imbocco della ciclabile, in curva, è una strozzatura. Vedremo con il traffico se questa criticità è effettivamente tale.
Certamente ora corso Avogadro è anche a misura di pedoni, con i larghi marciapiedi e il viale. L'obiettivo dell'amministrazione è rivitalizzare ora l'area che è diventata nettamente più vivibile e lo sarà ancora di più quando gli alberi saranno cresciuti.
Le altre due importanti inaugurazioni di giornata
Sempre nella mattinata di oggi è stato aperto il parcheggio di via Birago che offre ora ai pendolari ulteriori comodi posti auto e viene ad alleggerire la congestione dei parcheggi. Aperto anche un passaggio pedonale sul cavalcavia Tournon, molto utile per gli studenti e anche per chI finora aveva rinunciato a una camminata per raggiungere il centro città dal Belvedere.
Scheda nel suo discorso in corso Avogadro ha detto "Finalmente inizia il count down dei cantieri in città". Nei prossimi mesi dovrebbero diminuire ancora sensibilmente. Per la viabilità l'altro grande momento dovrebbe essere nel febbraio 2025 con la conclusione proprio delle opere di ristrutturazione del cavalcavia Tournon.