I tre primi classificati della sezione in italiano al Primo Concorso di poesia Meme Ciocca con la presidente della Pro Loco Cinzia Donis e l’editore Ennio Pedrini di Ivrea.
A Crova si è svolta nei giorni scorsi con grande partecipazione di pubblico, la Festa Patronale curata dalla Pro Loco Aps. Fra le diverse iniziative culturali e non anche la premiazione, avvenuta domenica 9 luglio 2023 nella bella sala del Castello di piazza Vittorio Emanuele II, dove fra l’altro c’è stata un’esposizione d’arte di notevole livello, con alcune delle opere vincitrici del mitico Concorso Nazionale di Pittura di Santhià portati dalla Pro Loco santhiatese che detiene la Collezione d’Arte Moderna legata lla storica manifestazione, scorci di Crova e le opere della scultrice Valeria Ferrero.
La presidente della Pro Loco di Crova Cinzia Donis ha guidato la cerimonia di premiazione, che è stata presenziata da quasi tutti i premiati, relazionando sul bilancio di questa prima edizione che a livello di contenuti è stata già di buon livello e che ora la Pro Loco spera di far crescere. Quasi tutti i poeti hanno letto le loro composizioni.
Tutte le poesie premiate sono pubblicate sul numero di Notizia Oggi Vercelli ora in edicola.
Gallery
GUARDA LA GALLERY (11 foto)
 Cinzia Donis con Fabrizio Bragante
                  Cinzia Donis con Fabrizio Bragante
               La premiazione del poeta Gianlluigi Verzetti
                  La premiazione del poeta Gianlluigi Verzetti
               La poetessa Camilla Colombo
                  La poetessa Camilla Colombo
               La terza classificata Giuliana Reano
                  La terza classificata Giuliana Reano
               La seconda classificata Catia Pernigotti premiata dall'editore Ennio Pedrini
                  La seconda classificata Catia Pernigotti premiata dall'editore Ennio Pedrini
               La premiazione della vincitrice Vincenza De Ruvo
                  La premiazione della vincitrice Vincenza De Ruvo
               Foto finale per le tre premiate, al centro la vincitrice Vincenza De Ruvo
                  Foto finale per le tre premiate, al centro la vincitrice Vincenza De Ruvo
               I poeti dialettali con Cinzia Donis
                  I poeti dialettali con Cinzia Donis
               Il pubblico in sala
                  Il pubblico in sala
               Le targhe della sezione in italiano
                  Le targhe della sezione in italiano
               Il premio speciale Notizia Oggi Vercelli
                  Il premio speciale Notizia Oggi Vercelli
              L’esito
La Prima edizione del concorso di poesia “Meme Ciocca”, promosso dalla Pro Loco di Crova e che ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte, ha avuto una buona partecipazione. Tra i partecipanti, fuori concorso, è arrivata persino una lirica in inglese, da parte del 14enne Edoardo, di famiglia genovese che vive in Inghilterra. Poesia a cui è andata una menzione speciale.
Il settimanale Notizia Oggi Vercelli messo in palio una premio speciale, assegnato a Giuseppe Settani, di Fano con la poesia “In una bolla”.
I premiati
Questi i primi tre classificati della sezione in italiano, al primo posto “Oltre l’altrove”, di Vincenza De Ruvo residente a Banchette; secondo “Apparenza” di Catia Pernigotto residente a Avigliana; terza piazza ad “Abbraccio” di Giuliana Reano, di Castellamonte.
Per la sezione in dialetto premiati: Fabrizio Bragante di San Germano con la poesia “Magia d’la risera” (Bragante ha anche ricevuto una menzione per la sezione in lingua per la poesia “Autismo”), Camilla Colombo di Valduggia “Al gelos” e Gianluigi Verzetti, residente a Rapallo con la poesia “Al Pajasu”.
La giuria
La giuria era composta da Paola Lazzarini, poetessa, dalla dottoressa Piera Mazzone direttrice della Biblioteca di Varallo e grande promotrice di artisti e letterati specialmente Valsesiani ma anche Vercellesi, Pino Marcone, scrittore e drammaturgo e nostro apprezzato collaboratore, dal nostro redattore Gian Piero Prassi e dall’editore Ennio Pedrini di Ivrea.
Il premio di poesia Meme Ciocca ricorda una leggendaria e amatissima educatrice originaria di Crova, a cui a Vercelli, è intitolato l’asilo delle suore salesiane di corso Italia.