Unioncamere: nel 2022 in Piemonte hanno aperto i battenti 7.316 nuove imprese guidate da under 35
Nel solo Vercellese l'imprenditoria giovanile tocca una percentuale dell'8,6%
Sono 38.215 le imprese giovanili registrate al 31 dicembre 2022 in Piemonte e rappresentano circa il 9% delle aziende complessivamente registrate nella regione e il 32% delle nuove attività. Nel solo Vercellese l'imprenditoria giovanile tocca una percentuale dell'8,6%. Nel 24,0% dei casi sono guidate da stranieri e il 26,8% è amministrato da giovani imprenditrici. In base ai dati del Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi, nel 2022, a fronte della nascita di 7.316 imprese giovanili, ne sono cessate 3.200 (al netto delle cancellazioni d’ufficio). Il saldo è risultato, dunque, positivo per 4.116 unità. Senza l’apporto delle aziende guidate da imprenditori under 35, lo stock delle imprese complessivamente registrate in Piemonte avrebbe manifestato una perdita pari a oltre 3.039 realtà.
Buona dinamica per le imprese under 35
“La buona dinamica delle imprese under 35 e il loro apporto fondamentale alla nostra economia - rappresentano infatti il 32% di tutte le nuove attività - ci confermano la necessità di sostenere i giovani con iniziative dedicate, per metterli nelle condizioni di dare continuità al tessuto imprenditoriale del nostro territorio. Sostenere le competenze e la creatività di giovani che vogliono avviare nuove attività deve essere un obiettivo comune: da qui arriverà nuova linfa e nuova energia per l’intero sistema economico” commenta Gian Paolo Coscia,
Presidente Unioncamere Piemonte. A livello nazionale, emerge come il Mezzogiorno evidenzi tradizionalmente una concentrazione di imprese giovanili superiore a quella delle altre aree. La Campania risulta la realtà con la maggiore incidenza di aziende guidate da imprenditori under 35 sul totale delle imprese registrate nel territorio regionale (11,3%), seguita dalla Calabria (11,0%), dalla Sicilia (10,1%) e dalla Puglia (9,9%). Il Piemonte si trova al settimo posto, con un peso delle imprese giovanili sul totale delle imprese regionali pari al 9,0%. Il tessuto imprenditoriale piemontese, così come quello nazionale è affetto dal cosiddetto “nanismo imprenditoriale”, essendo costituito in maggioranza da micro, piccole e medie imprese. Questo fenomeno è ancora più vero per le imprese giovanili, per le quali si registra un’incidenza elevatissima di micro imprese: nel 98,3% dei casi le aziende guidate da under 35 hanno, infatti, meno di 10 addetti. L’analisi per settori evidenzia come il primo comparto per le imprese giovanili sia quello delle altre attività di servizi (32,1%), seguito dal commercio (23,6%) e dalle costruzioni (15,3%). Poco meno di un’impresa su dieci si dedica all’agricoltura (9,7%), il 9,2% al turismo mentre solo il 5,7% è industriale.L’analisi territoriale rivela come l’imprenditoria giovanile assuma una rilevanza maggiore nei sistemi imprenditoriali di Torino (9,6%) e Cuneo (9,1%)e Vercelli (8,6%) mentre risulti meno diffusa ad Alessandria (7,2%) e a Biella (7,0%).