All'Istituto "Lagrangia" di Vercelli va in scena il Debate day
Gli studenti si “sfideranno a suon di parole” attraverso l’arte del dibattere
All'Istituto "Lagrangia" di Vercelli va in scena il Debate day
All'Istituto "Lagrangia" di Vercelli va in scena il Debate day
Il 22 dicembre presso l’IIS “Lagrangia” di Vercelli, andrà in scena per la prima volta il Debate Day Gruppi di studenti, provenienti da classi e indirizzi diversi dell’Istituto, si “sfideranno a suon di parole” attraverso l’arte del dibattere, un esercizio che sviluppa il pensiero critico e le competenze comunicative, promuove l’autostima e la consapevolezza culturale, abitua a strutturare un discorso e sostenere le proprie argomentazioni, a ricercare e selezionare le fonti… in sintesi, ad essere cittadini consapevoli ed informati! Una competizione, dunque, in cui si confrontano due squadre formate da tre studenti ciascuna che dibattono a favore o contro una certa affermazione denominata “mozione”. Le sei squadre che si sono formate nel corso della attività di formazione si sfideranno sulle seguenti mozioni:
1) Questa assemblea ritiene che il MIUR dovrebbe sostituire la valutazione numerica con quella
descrittiva in ogni ordine di scuola.
2) Questa assemblea ritiene che lo Stato debba garantire le cure mediche a gatti e cani randagi.
Ciascuna squadra dovrà approfondire gli argomenti in modo tale da sostenere sia opinioni a favore che a
sfavore della mozione. Infatti solo un’ora prima della competizione le squadre sapranno se devono
sostenere argomentazioni PRO o CONTRO.
Al via, dunque, in modo operativo e concreto, il progetto Debate: Vincere è Con-Vincere, introdotto
all’interno del PTOF dell’IIS “L. Lagrangia” dall’anno scolastico 2022-2023.
Si tratta di una nuova metodologia didattica che ha l’obiettivo di formare competenze di public speaking
negli studenti che approfondiscono la conoscenza di un argomento per rendere più convincente la propria
opinione.
Sono molte le skills che vengono messi in campo nella attività di “debate”: da una rigorosa ricerca delle
informazioni attraverso una valutazione critica delle fonti per arrivare ad una attenzione a prospettive
alternative e al rispetto per il punto di vista dell’altro.
Infatti il “debate” ha anche una significativa valenza pedagogica: gli studenti imparano il rispetto per il
pensiero altrui che va giudicato sulla base di evidenze e di contenuti e non in forza di pregiudizi personali.
Si impara a lavorare in squadra nella scelta della linea argomentativa da utilizzare che dovrà essere
condivisa e seguita da tutti. Inoltre gli studenti realizzano il processo conoscitivo in totale autonomia con un
obiettivo pratico e ben definibile.
Ovviamente trattandosi di una competizione è presente una giuria che valuterà in entrambe le squadre la
capacità di argomentare in maniera logicamente corretta e scientificamente valida la propria tesi. Tale
giuria non si limita ad esprimere un punteggio numerico ma commenta anche i vari interventi allo scopo di
indicare per entrambe le squadre gli elementi di forza da potenziare e quelli di debolezza da correggere; in
questo modo i ragazzi sono anche educati alla accettazione della sconfitta.
La Dirigenza e il corpo docente dell’IIS “L. Lagrangia” sono fortemente convinti della validità formativa del
debate e della sua utilità dal punto di vista didattico e fin dallo scorso anno scolastico l’Istituto aderisce alla
Rete nazionale delle scuole WeDebate partecipando alle attività di formazione rivolte ai docenti ed alle
competizioni che si svolgono a livello regionale e nazionale.