Dal nostro inviato

Un vercellese a Sanremo fra amarcord e attualità

Il nostro inviato dal festival di Sanremo Ottavio Pisani ci ha inviato i suoi commenti sulla terza serata e alcune immagini di contorno

Un vercellese a Sanremo fra amarcord e attualità
Pubblicato:

Con l’assegnazione del primo titolo e il completato riascolto di tutte e ventinove le canzoni in gara, il Festival scollina ufficialmente preparandosi al rush finale, con le due ultime giornate di gara.

Festival 2023: la terza serata conferma l'ottimo share

Confermato il trend in positivo su ascolti e share, rispettati i pronostici con l’ingresso nella top five della serata di Brunori sas, Olly, Coma Cose, Irama e Francesco Gabbani, proclamato il vincitore delle Nuove Proposte (Settembre, anche qui senza particolari sorprese), il Sanremo della Restaurazione sta fin qui tenendo pienamente fede a se stesso.

Cambiare tutto per non cambiare nulla: la scaletta prosegue senza fronzoli

Cambiare tutto per non cambiare nulla, parafrasando Tomasi di Lampedusa, con una scaletta più rapida e senza troppi fronzoli e serate che procedono senza particolari accelerazioni e senza improvvisazioni o colpi di scena.
Chissà se si adeguerà a tutto questo anche Roberto Benigni, annunciato da Carlo Conti in conferenza stampa come super ospite di questa sera e… anche in questo caso non certo una novità per il palco dell’Ariston.

Piccola storia triste: da John Tayor a John Taylor, 40 anni dopo

Il mio primo Sanremo fu quello del 1985, come inviato di Radio Studio 91 in compagnia degli amici e allora colleghi Filippo Campisi e Stefano Trevisio.
Ospiti di Pippo Baudo in quell’edizione furono i Duran Duran e gli Spandau Ballet, che all’epoca incarnavano il meglio su piazza in fatto di esasperato dualismo musicale, contraddistinto da quella rivalità che in tutti i campi contribuisce a creare aspettative superiori alla media ad ogni evento (Fausto Coppi e Gino Bartali, Beatles e Rolling Stones, Maradona e Pelé, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo) e interessi trasversali e di costume che vanno oltre il semplice e relativo contesto
Ebbene, penso di non aver mai assistito a situazioni di isteria collettiva come in quel lontano febbraio di quarant’anni fa.
Con le camionette dell’Esercito che presidiavano l’Hotel Royal dove appunto dimoravano Simon Le Bon ed il gruppo al completo, con migliaia di fans giunti da tutta Italia tenuti a stento a bada dalla Polizia e dai Carabinieri, con le sirene spiegate a fare da colonna sonora come neppure ad una manifestazione di piazza o ad un derby calcistico mi è mai capitato di vedere e di sentire.
E perché allora fare questo pippotto autoreferenziale ed un po’ da vecchio trombone?
Eccolo qui il motivo.
Ieri pomeriggio John Taylor, bassista dei Duran Duran, gruppo che nella sua storia ha venduto più di cento milioni di dischi quando i dischi si acquistavano davvero, ha attraversato corso Matteotti nell’indifferenza pressoché totale, snobbato dalla totalità dei giovani accalcati in attesa di vedere i loro idoli di oggi… Rocco Hunt, Tony Effe, Fedez, Olly, Bresh…
Ma poi, che ne sanno i Duemila (cit.Gabry Ponte)…
Gli anni passano e le generazioni, ahimè, se ne accorgono!

Serata dedicata ai duetti: spettacolo allo stato puro

Stasera, programma dedicato ai duetti e, quindi, a quello che dovrebbe essere spettacolo allo stato puro in quanto estraneo ai meccanismi di gara. Questi gli accoppiamenti: Bresh e Cristiano De Andrè, Coma Cose e Johnson Righeira, Fedez e Marco Masini, Clara ed Il Volo, Lucio Corsi e Topo Gigio, Brunori sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia, Rose Villain e Chiello, Francesco Gabbani e Tricarico, Gaia e Toquinho, Giorgia ed Annalisa, Irama ed Arisa, Joan Thiele e Frah Quintale, Marcella e i Twin Violins, Massimo Ranieri e i Neri per Caso, i Moda’ con Francesco Renga, Olly con Goran Bregovic, Rocco Hunt e Clementino, Achille Lauro ed Elodie, Noemi e Tony Effe, Serena Brancale ed Alessandra Amoroso, Shablò con Neffa, Simone Cristicchi ed Amara, The Kolors con Sal Da Vinci, Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga, Sarah Toscano e gli Ofembach, Francesca Michelin e Rrkomi.
Affiancheranno Carlo Conti, Mahmood e Geppy Cucciari.

Concludo oggi, con questa puntata il mio appuntamento quotidiano su Primavercelli.
Volevo ringraziare tutti quelli hanno avuto la pazienza di leggermi e dimostrato di apprezzare queste piccole finestre all’insegna della leggerezza.
Dopotutto, come cantava Edoardo Bennato… sono solo canzonette!
Qui da Sanremo è definitivamente tutto, a voi la linea!

Ottavio Pisani

Ottavio Pisani, un vercellese al Festival di Sanremo
Noemi in conferenza stampa
Rocco Hunt in conferenza stampa
Clara in conferenza stampa
Lucio Corsi
I Duran Duran nel 1985
Festival di Sanremo 2025: un'auto di RDS
Festival di Sanremo 2025: location di Radio Kiss Kiss al Porto Vecchio
Ottavio Pisani a Sanremo con l'inviato di Striscia la Notizia Valerio Staffelli
Seguici sui nostri canali