Spettacolo

Bilancio della prima serata di Festival dal nostro inviato a Sanremo

Ascolti eccezionali per la conduzione "istituzionale" di Carlo Conti

Bilancio della prima serata di Festival dal nostro inviato a Sanremo
Pubblicato:

Ecco dal nostro inviato Ottavio Pisani il racconto di prima mano della serata inaugurale del Festival ed un più alcuni "scatti" di contorno.

Boom di ascolti

La prima serata del Festival va in archivio con uno strepitoso boom di ascolti, picchi di share bulgari (punta del 72% intorno all’una di notte) e la conseguente naturale ed ampia soddisfazione dei vertici dell’azienda televisiva di Stato, visibilmente esternata durante la canonica e pastorale conferenza stampa dell’Organizzazione Rai delle ore 12,00, tenuta come da quotidiana abitudine presso la sala stampa allestita al Teatro Ariston.

Una conduzione compassata e istituzionale

La restaurazione messa in atto dopo i cinque anni rivoluzionari guidati da Amadeus, Fiorello & Co. ha dunque pagato, anche se la conduzione compassata ed istituzionale a tratti ha fatto rimpiangere le improvvisazioni, le sorprese e la spontaneità delle ultime edizioni

Carlo Conti ha incarnato in modo perfetto e per dirla alla maniera di Nino Frassica in “Indietro tutta” il ruolo di bravo presentatore, affiancato sul palco dai rassicuranti Gerry Scotti ed Antonella Clerici.

Anche la loro è stata una presenza mai fuori dagli schemi dei loro personaggi televisivi, al punto di dar sempre l’impressione che fosse in agguato il lancio di una telepromozione, la domanda di un quiz o la presentazione di una ricetta facile facile a beneficio del pubblico femminile davanti allo schermo.

Il televoto degli specialisti

La gara, governata dal televoto della stampa, ha dato indicazione riguardo le prime temporanee cinque posizioni in classifica: i favoriti Achille Lauro e Giorgia, gli outsiders Brunori Sas e Simone Cristicchi, la sorpresa Lucio Corsi.
Sul mio personalissimo taccuino (cit. Rino Tommasi) avrebbero meritato un posto nell’elite della graduatoria sia l’elegante e raffinata Elodie (una Sade bianca) che il discusso Tony Effe, esibitosi con un outfit paragonabile a quello di un reduce da una gita domenicale a Roccaraso, il quale ha piacevolmente ricordato, nella romanità del pezzo e nel testo del medesimo, un apprezzabilissimo Franco Califano post moderno.

A dare uno scossone alla prima, un torrenziale Jovanotti che, da perfetto animale da palcoscenico quale è, ha ricreato il clima di un Jova Beach Party made in Sanremo in sala, trascinando sia il pubblico del Teatro Ariston che quello assiepato all’esterno, con una esibizione indimenticabile e coreograficamente impeccabile.
A confronto l’ospitata di Raf in piazza Colombo per celebrare l’ennesimo anniversario di Self Control, appuntamento che sta diventando ripetitivo e stucchevole come le continue reunion dei Pooh, e’ stata davvero pochissima cosa.

I cantanti in gara questa sera

Stasera quindici cantanti in gara (nell’ordine
Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale, Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain e Willie Peyote) e prime due semifinali della categoria Nuove Proposte.

Sul palco ad affiancare Carlo Conti ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Ci sarà insomma spazio per tutti i gusti, come tradizione impone.

E da Sanremo per ora è tutto… a voi la linea!

IMG-20250212-WA0018
Foto 1 di 5

L'elegante Elodie in conferenza stampa

IMG-20250212-WA0019
Foto 2 di 5

Gaia in conferenza stampa

IMG-20250212-WA0020
Foto 3 di 5

Il quartier generale del FantaSanremo al Circolo Canottieri

IMG-20250212-WA0021
Foto 4 di 5

La ruota panoramica Veralab

IMG-20250212-WA0022
Foto 5 di 5

Maxi schermi ovunque, anche dietro lo storico Forte di Santa Tecla

Seguici sui nostri canali