Patronale di Olcenengo al via da venerdì
Quattro giorni di sagra e iniziative culturali e sportive

Tornano i quattro giorni della Festa Patronale di Olcenengo e il paese si prepara: «E’ la nostra festa, l’evento più importante dell’anno» così esordisce il sindaco Annamaria Ranghino nel commentare la manifestazione.
Festa molto attesa
«E’ un momento molto atteso dagli Olcenenghesi che sono molto coinvolti - continua Ranghino - che hanno l’occasione di ritrovarsi in allegria, ma anche per tanti dai paesi vicini. Grazie alla fama che ha ormai da tempo acquisito la nostra Pro Loco, “Amis dal Cucu” e che ringrazio per l’organizzazione della sagra. Segnalo anche le iniziative promosse in prima persona dall’amministrazione comunale: i “Murales in piazza”, manifestazione che si perpetua da tanti anni e che attualmente vede protagonisti i nostri giovani a cui piace molto. Faremo anche la seconda edizione di “Pompieropoli”, due tornei: uno di padel e l’altro di calcetto e l’evento finale, anch’esso tradizionale, del lancio dei palloncini con messaggi di amicizia che spesso vengono poi ritrovati anche a grande distanza dal paese».
Uno schema collaudato
«Non ci sono grandi novità - spiega Stefano Ranghino - presidente della Pro Loco - ma per un semplice motivo, lo scorso anno avevamo avuto un gradimento tale nel “format” proposto che abbiamo voluto replicarlo. Una novità c’è, però, la presenza di “Radio Gran Paradiso” nel giorno di apertura, la famosa discoteca mobile che piace tantissimo al pubblico giovane. Ma tutte le orchestre invitate sono molto valide. In cucina non è cambiato invece nulla: stesso affiatato e collaudato team, anche con tanti giovani che si innestano su una squadra molto esperta, e stessa ricca offerta di specialità, cucinate sempre con maestria. Oltre alla sagra in sé ci sono molte iniziative, si ripropone “Pompieropoli” che lo scorso anno ebbe un bel successo, i due tornei sportivi, la tradizione dei Murales in Piazza. Davvero un’offerta varia e che speriamo possa andare anche oltre il paese, chi vorrà venire a divertirsi da noi sarà più che benvenuto. Intanto ringrazio tutti i nostri ragazzi della Pro Loco, che sono già in attività per i preparativi e l’amministrazione comunale che ci è sempre vicina».
Il programma
Il via sarà venerdì 18 luglio alle ore 19, con l’inizio del torneo di Padel, alle 19,30, come per tutte le serate, apertura del padiglione gastronomico in piazza don Leopoldo Greppi. Sempre per tutta la durata della festa nel salone polifunzionale sarà attiva la pesca di beneficenza della Fidas Adsp di Olcenengo. Alle 21,30 l’area si trasformerà in discoteca grazie a “Radio Gran Paradiso”.
Sabato 19 luglio si parte presto, alle 9,30 del mattino con i “Murales in piazza” che dovrebbe chiudere intorno alle 11. Alle ore 17 appuntamento con il torneo di calcetto, mentre alle 19 si riprenderà a giocare a Padel. Alle ore 20,30 al salone Polifunzionale una mostra di pittura di Gioele Piazzano e altri giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Torino. Nell’area sagra dalle 21,30 si ballerà con l’orchestra di Luigi Gallia.
Domenica 20 luglio avrà inizio alle ore 11,15 con il sempre sentito appuntamento religioso con la Santa Messa solenne in onore di patroni: santi Quirico e Giulitta. Il pomeriggio si aprirà alle ore 15,30 con la seconda edizione di “Pompieropoli” in corso Matteotti. Alle ore 19 la finale del torneo di Padel.
Dalle 21,30 si ballerà con un’orchestra vercellese “Romeo e i Cooperfisa”, alle 23 esibizione della scuola di ballo “Ar.Sa. Dance” dei maestri Barcellona.
Lunedì 21 luglio: alle 17,30 la classica iniziativa “Olcenengo vola fino a...” con il lancio dei palloncini. In area sagra l’ultima serata sarà allietata da “Ornella’s Group” e alle 23 le premiazioni dei tornei di Padel e Calcetto.
L’area del padiglione gastronomico è protetta da trattamento anti-zanzare. Il menù è come sempre vario, con tutte le specialità locali, sempre molto apprezzate.