Greggio si prepara alla sua festa
Da sabato 19 a lunedì 21 luglio.

Griglie e fornelli sono pronti per esser accesi, band sui blocchi di partenza per rendere speciali le serate: Greggio è in trepidazione e non vede l'ora di dare il via alla sua magica tre giorni.
In occasione della patronale, il paese vercellese torna a far festa tra leccornie e tanto divertimento. Alla regia dell'organizzazione è la Pro loco supportata dal Comune.
Tante novità
«Siamo ormai pronti per vivere la nostra kermesse - racconta Carlo Bosso, presidente della Pro Loco -. Ci saranno tante novità, dai cocktail sino ai gruppi musicali. Il menù, inoltre, è stato arricchito di diverse prelibatezze».
La patronale di Greggio però non è solo la festa del paese, è anche la manifestazione che di fatto dà il là alle sagre estive di tutto il Lungo Sesia. «In effetti è così, la settimana successiva ci sarà la festa a San Giacomo, e quindi Arborio, Albano e Oldenico - evidenzia Bosso -. E' bello anche sottolineare un aspetto: con il passare del tempo siamo diventati un punto di riferimento non solo per gli abitanti del paese ma anche per i Comuni limitrofi. La gente sa che da noi può trovare enogastronomia, musica e accoglienza che rendono le serate straordinarie».
La Tradizione
La kermesse offre anche la possibilità di onorare una tradizione religiosa oltre che culturale. «Da anni viene portata avanti questa manifestazione e come amministrazione siamo orgogliosi che la Pro loco con tanto impegno e spirito porta avanti tutte le attività - mette in luce il vice sindaco Gianfranco Rigolone -. Le patronali nei nostri piccoli paesi sono l'occasione per ritrovarsi e condividere un momento in compagnia. Insomma, il tempo passa, la vita quotidiana per certi versi cambia, ma gli usi e le tradizioni rimangono le stesse ed è davvero importante».
Come peraltro è degno di nota l'impegno proprio delle nuove generazioni. «E' bello vedere un gruppo coeso ma soprattutto è straordinario poter contare su giovani che si impegnano al fianco di chi è lo zoccolo duro della festa - precisa Bosso -. Non è da tutti trovare ragazzi volenterosi e che dedicano un intero fine settimana al loro paese. Siamo davvero orgogliosi di loro».
Il programma
Il programma della manifestazione è ricco di momenti all'insegna della spensieratezza ma non solo. Si partirà sabato 19 luglio, con la cena tipica. Ovviamente la regina sulle tavolate sarà la panissa preparata con la storica e segreta ricetta dei cuochi greggesi. Oscar e Valentina quindi intratterranno il pubblico.
Domenica 20 alle 10 è prevista la messa in onore dei santi Quirico e Giulitta, alle 20 quindi la cena. A far ballare i presenti sarà il ricco repertorio di Alex Biondi.
Lunedì 21 luglio, serata conclusiva della kermesse, quella tra l'altro solitamente "più gettonata", vedrà la presenza della orchestra "Vanna Isaia". L'ingresso sarà libero.
Gli organizzatori ricordano che tutte le sere sarà attivo un fornitissimo servizio bar. E' consigliata la prenotazione a livello di gestione organizzativa. Info e prenotazioni: 335.5270354 - 347.4583377.