Fiera in Campo 2025: da venerdì a domenica a Caresanablot
Tre giorni dedicati al Riso, alla sua storia, ai macchinari e alle tematiche del momento

Tutto è ormai pronto al Centro Vercelli Fiere di Caresanablot per la 46ª edizione della Fiera in Campo di Anga. Evento che attira sempre sui 20.000 visitatori, non solo addetti ai lavori ma anche tanto pubblico "normale" con famiglie e bambini. Nella foto un momento dell'edizione 2024.
Il convegno di apertura
Sarà l’occasione per ripercorrere le vicende de “La risicoltura moderna, una storia italiana lunga 100 anni rivolta al futuro” il convegno di apertura della 46° edizione della Fiera in Campo di Anga. L’appuntamento è venerdì 21 febbraio dalle 10 nella sala Monte Rosa del Centro Vercelli Fiere di Caresanablot, anche quest’anno sede della manifestazione.
Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente Anga Luigi Perinotti e del presidente di Confagricoltura Vercelli e Biella, Benedetto Coppo. Con loro la presidente nazionale di Ente Risi, Natalia Bobba, e i rappresentanti delle istituzioni del territorio.
Alle 10,45 l’apertura delle relazioni tecniche: il dirigente di ricerca genetica e attività sementiera di Ente Nazionale Risi Filip Haxhari, parlerà di «Cent’anni di ibridazione per un prodotto nazionale d’eccellenza», ripercorrendo le pagine che hanno portato a una svolta nella produzione del cereale. Gli incroci sperimentati nel corso del XX secolo hanno infatti consentito il rapido progresso della risicoltura nazionale, e le varietà nate da questa tecnica hanno fatto e stanno facendo la storia del riso in Italia.
Simone Silvestri, direttore di Confagricoltura Vercelli e Biella, tratterà de «La risicoltura oggi e le sfide di del domani», riportando il focus dei lavori sulle problematiche che aziende e imprenditori devono affrontare nella vita quotidiana, mentre la docente dell’Università di Milano Vittoria Brambilla parlerà del futuro del miglioramento generico del riso.
A concludere la serie di interventi il vice presidente di Confagricoltura nazionale Luca Brondelli di Brondello.
La Fiera
La Fiera in Campo si svolgerà tra il 21 e il 23 febbraio, con circa 140 espositori.
Alle 12 di venerdì 21 febbraio il taglio del nastro con i rappresentante dell’associazione e le istituzioni del territorio - è atteso anche il ministro Gilberto Pichetto Fratin - inaugurerà ufficialmente la 46ª edizione mentre, a chiudere la mattina, sarà una degustazione di panissa.
Nel pomeriggio, ci saranno le dimostrazioni riservate alla macchine agricole della ditta “Fratelli Giupponi”.
Sabato e domenica, invece, le porte del polo fieristico di Caresanablot apriranno al pubblico dalle 8,30 alle 18 con una doppia sessione di prove, al mattino e al pomeriggio di entrambi i giorni.
Le prove in campo
A disposizione ci sono i 48 ettari esterni al Centro Fiere dove il pubblico potrà vedere i mezzi agricoli all’opera, verificando le ultime novità in fatto di tecnologia applicata alla risicoltura. Trattori di tutti i marchi, mezzi semicingolati, aratri polivomere e le ultime attrezzature per le innovative tecniche di minima lavorazione troveranno una vetrina d’eccellenza. Uno spazio a parte viene riservato anche alle prove con i mezzi storici: un momento apprezzato soprattutto da chi, con i primi macchinari, ha avuto modo di lavorare negli anni passati.
Domenica 23, dalle 8,30 alle 18, ci sarà anche un altro atteso appuntamenti: il ritorno della Mostra di modellismo agricolo in sala Monte Rosa. Un appuntamento molto apprezzato dagli appassionati del settore che si stanno dando appuntamento a Caresanablot attraverso la pagina Facebook appositamente creata per l’evento.
Per tutta la Fiera è previsto il servizio di ristorazione a cura del ristorante Da Ciccio.