Balocco Bimbi: auto da sogno alla pista Stellantis per la ricerca sui tumori infantili

Presentata nel municipio del paese l'iniziativa dell'Associazione Oncologica Pediatrica del 13 aprile

Pubblicato:
Aggiornato:

Il sindaco di Balocco Gian Mario Morello ha accolto lo scorso lunedì 24 marzo, nella casa comunale del paese un nutrito numero di autorità e ospiti in occasione della presentazione di “Balocco Bimbi per la Ricerca 2025”, la seconda edizione della kermesse motoristica alla pista prove (Proving Ground) di Stellantis, che è un luogo mitico per gli appassionati di motori e che aprirà domenica 13 aprile alle persone che si prenoteranno con Aop (Associazione Oncologica Pediatrica) per una giornata fra super car e tanti ospiti, con il duplice scopo di regalare ore di spensieratezza ai bimbi malati e alle loro famiglie e raccogliere fondi per la ricerca.

Istituzioni presenti al gran completo

Morello ha sottolineato l'impegno della propria amministrazione a favore di Aop, che non si estrinseca solo nel patrocinio di quest'iniziativa, ed ha fatto da moderatore dei vari interventi.
La sala del municipio era affollata da amministratori locali, Associazione Carabinieri, esponenti di Aop, giornalisti.

Le principali autorità che hanno preso la parola sono state: il viceprefetto vicario Cristina Lanini in rappresentanza del prefetto Lucio Parente; il questore Giuseppina Suma; Ciro Natale, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Vercelli; Pier Enrico Burri, comandante Provinciale dei Carabinieri; il vicesindaco di Vercelli Domenico Sabatino; l'arcivescovo Marco Arnolfo; Roberto Francese presidente Aop; Giuseppe Vecchietti papà di Edoardo il piccolo guerriero recentemente mancato, a cui è dedicata quest'edizione della kermesse; Francesco Amirante, direttore Proving Ground Stellantis di Balocco; Marcello Pamparana direttore Aci Vercelli; Nunziatina Mangano, dirigente scolastico comprensivo di Santhià e Sebastian Asaftei, medico del Regina Margherita. Morello ha anche comunicato i saluti del ministro Pichetto Fratin che farà di tutto per presenziare all'evento e anche il messaggio del direttore Asl Vc Ricci, che non ha potuto essere presente.

Nati per aiutare gli angeli

Prima di entrare nel merito è stata presentata con un video l'attività di Aop, che si può riassumere in una delle frasi comparse: “Nata per aiutare gli angeli dei bambini” e “Perché il nostro dolore diventi vita per altri”. Il presidente Aop Roberto Francese commosso ha ricordato che l'impulso a creare l'associazione venne dopo il dolore per la perdita del figlio Alessandro e che oggi l'impegno si svolge su diversi fronti: la vicinanza e l'aiuto alle famiglie specialmente nel contesto ospedaliero del “Regina Margherita” di Torino, ospedale che viene anche sostenuto da donazioni, creare occasioni di svago e serenità per i piccoli malati, finanziare la ricerca per sconfiggere tumori che spesso non hanno ancora una cura. Tutto ciò è possibile solo grazie a donazioni e a eventi come Balocco Bimbi, per cui Francese ha ringraziato tutte le istituzioni e Stellantis per la disponibilità mostrata fin da subito.

La bella testimonianza del papà di Edo

Giuseppe, papà di Edo, il bimbo malato di mancato recentemente, ha ripercorso il dolore della famiglia: dalla diagnosi di un raro tumore cerebrale nel 2023 fino all'esito tragico. “Anche gli oncologi del Regina Margherita quando perdono un bimbo soffrono come fosse un loro figlio”. Ha commentato.
Nel proprio intervento ha sottolineato come dal dolore per Edo è nato il desiderio di fare tutto il possibile tramite l'associazione perché la ricerca medica può dare speranza a tante famiglie”.

Il ruolo del Proving Ground

“Ringrazio l'azienda – ha sottolineato Francesco Almirante - per il sostegno che ha voluto dare all'associazione, noi mettiamo a disposizione il “proving ground” e crediamo che con l'aiuto di tutti si possa aiutare un'associazione di persone meravigliose e tenaci”.

La vicinanza di Forze dell'Ordine e autorità

“Diamo un segno tangibile di vicinanza e attenzione per questi bambini e le loro famiglie, deve essere un impegno comune regalare un sorriso a questi bimbi” è stato l'auspicio del viceprefetto Lanini. Mentre il questore Giuseppina Suma: “Dopo aver sentito la testimonianza del papà di Edo il nostro grazie va a voi per non aver reso sterile il vostro dolore dando un significato alle vite troppo brevi dei vostri ragazzi. Come Polizia di Stato siamo ben lieti di poter dare il nostro contributo”.

“Il filo comune tra noi e voi - ha detto il comandante provinciale dei Carabinieri - è che in contesti diversi combattiamo il male e l'Arma dei Carabinieri è al vostro fianco”.

Il comandate provinciale delle fiamme gialle: “Dietro questa divisa che portiamo ci sono tanti papà e tante mamme e siamo contenti che quest'iniziativa ci consenta di portare una goccia di sorriso. L'anno scorso avevo già partecipato ed è stata una grande ricompensa vedere i bambini sorridere”.

La parola è quindi passata all'arcivescovo Arnolfo: “Il mistero del dolore quando tocca i bimbi è quasi contro natura, richiede tanta attenzione e ringrazio i genitori che hanno saputo trasformare il dolore in speranza”.

Il Comune di Vercelli sostiene l'iniziativa e tramite il vicesindaco Sabatino ha ribadito “la convinta adesione del Comune di Vercelli, porto i saluti del sindaco Scheda e vi ringrazio per quanto state facendo assicurandovi assoluta vicinanza”.

Il direttore scolastico del Comprensivo di Santhià: “Per vicende personali sono molto vicina a queste famiglie. Ci fa tanto male la sofferenza dei ragazzi, ma grazie a voi c'è un messaggio di speranza”.

“L'Aci di Vercelli - ha detto il direttore Pamparana – non può che essere entusiasta di una così bella manifestazione motoristica e partecipiamo con piacere. L'attività di Aop ho avuto modo di conoscerla, è molto complessa e merita la massima attenzione”.

La testimonianza dal Regina Margherita

Il medico che rappresentava il “Regina Margherita” ha svolto un intervento accorato: “Ho visto nel filmato tanti piccoli pazienti, alcuni purtroppo non ci sono più e confermo che per noi medici la perdita di un bimbo è una cicatrice che rimane incisa nei nostri cuori”. Ha anche sottolineato l'importanza di momenti ludici per i piccoli pazienti: “Quando si riceve così giovani una diagnosi oncologica la vita cambia completamente e ogni momento di gioia aiuta a sollevare l'animo”.
Sulla ricerca: “Con Aop portiamo avanti un dottorato di ricerca, che abbiamo prolungato di due anno e ci sono stati progressi, è anche nato un progetto nazionale di mappatura genomica perché sono sempre più importanti le terapie personalizzate, che si progettano proprio grazie a una maggiore precisione genetica”.
Un'oretta intensa che ha portato i presenti dentro il dramma ma anche la speranza delle famiglie con bimbi oncologici.

La massiccia presenza delle Forze dell'Ordine alla presentazione è legata al programma del 13 aprile, in quanto saranno presenti mezzi e personale con diverse attività. Un ruolo istituzionale e anche umano che già nella prima edizione si era mostrato in tutta la sua vicinanza.

Per iscriversi bisogna utilizzare un qr-code che si trova su tutto il materiale promozionale dell'evento e che consentirà un accesso facilitato il giorno della manifestazione. Oppure  utilizzare i seguenti contatti: www.aopvercelli.it, 348 8636366, 338 4096608, info@aopvercelli.it

Il programma

Si inizierà alle 9,15 con l'apertura dell'ingresso al pubblico. Alle 10 comincerà la cerimonia di inaugurazione e dopo le 10,30 partiranno diverse attività: animazione per i bambini a cura della Croce Rossa; saranno presenti anche i supereroi; dimostrazione di Soccorso Alpino con i cani antivalanga a cura della Guardia di Finanza; sarà anche possibile un viaggio virtuale su un camion d'epoca della Collezione Marazzato; verrà presentata un'esposizione statica di auto d'epoca e ci saranno anche gli stand degli sponsor.
Alle 10,40 apertura dell'evento con inaugurazione delle piste da parte delle Forze dell'Ordine.
Alle ore 11 prima sessione di giri in pista “Alfa e Langhe”, il secondo giro inizierà alle 13. Nel pomeriggio premiazione della miglior vettura scelta dai bimbi e alle ore 17 chiusura manifestazione.
Saranno presenti tre punti street-food.

I protagonisti

Non è assolutamente un optional ricordare promotori e sponsor. In primis Associazione Oncologica Pediatrica e Heritage Torino, il Comune di Balocco il cui sindaco è fra i principali sostenitori, ma anche il Comune di Vercelli, le istituzioni: Prefettura, Asl Vercelli, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, Aci Vercelli, l'Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, Associazione Nazionale Polizia di Stato, Moto Club Polizia di Stato di Vercelli, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, Croce Rossa di Vercelli.

Gli sponsor privati sono fondamentali per far sì che i fondi raccolti e da destinare alla ricerca siano adeguati, sono: HDI Assicurazioni, Il Prezioso, Paninoteca Stranamore, Centro Immobiliare Fratelli Sandoli. Gruppo Marazzato, Ristorante “Teatro 26” di Vercelli, Gastronomia “Sapori del Nord” di Vercelli, CNP (Camera motor piston), E-on, HC Dental, Rondoletto, Tamarindo di Vercelli, Mek-Pol, Acconciature Rita di Vercelli, Le Macellerie di Nonno Nino (Carni Botalla 1876), Beauty Premiere di Vercelli,

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali