Fare un preventivo di prestito personale: come ottenere le migliori condizioni

In un periodo di tassi in calo, valutare con attenzione le migliori soluzioni di finanziamento è essenziale per chi cerca condizioni vantaggiose. Dall’acquisto di un’auto alla ristrutturazione della casa, passando per la gestione di spese impreviste, trovare l’offerta giusta non è sempre immediato. Tuttavia, i comparatori come PrestitiOnline.it permettono di individuare in pochi minuti le proposte più convenienti delle principali banche e società finanziarie, aiutando a scegliere in modo informato. Fare un preventivo di prestito personale è il primo passo per una decisione consapevole, perché consente di individuare i tassi di interesse più competitivi e di scegliere la soluzione più adatta. Inoltre, aiuta a evitare costi nascosti e a verificare se la rata mensile è gestibile prima di impegnarsi con una banca o un istituto finanziario.
Quali fattori influenzano le condizioni del prestito?
Ottenere un prestito personale alle migliori condizioni dipende da una serie di variabili che sono determinanti per il costo complessivo del prestito. Non si tratta solo di scegliere un importo e una durata, ma di comprendere come ogni elemento incida sulla rata mensile e sul tasso applicato.
Conoscere questi fattori consente di negoziare con maggiore consapevolezza e ottenere un finanziamento veramente su misura.
La prima valutazione quando si richiede un prestito è se l’impiego della somma riguarda una finalità ben precisa, oppure si necessita di liquidità senza che si desideri dichiararne l’impiego: ad esempio la richiesta di un prestito per la ristrutturazione di un immobile o per l’acquisto di un’auto, comporterà tassi più competitivi rispetto alla generica richiesta di liquidità.
Anche l’importo domandato influisce sulle condizioni, poiché somme più elevate comportano maggiori rischi per l’istituto di credito. Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it, a gennaio 2025 l'importo medio richiesto per un prestito personale è salito a 12.500 euro, in aumento rispetto agli 11.700 euro dell’anno precedente.
La durata del finanziamento è un’altra variabile importante, ma attenzione perché un periodo di rimborso più lungo abbassa la rata mensile, ma aumenta gli interessi complessivi pagati.
Ultimo aspetto, ma fondamentale, è la solidità del profilo finanziario del richiedente, che incide direttamente sulle condizioni del finanziamento. Nessuna banca o istituto finanziario concede prestiti senza un'adeguata verifica della capacità di rimborso del richiedente.
Condizioni imprescindibili includono un reddito stabile, una situazione lavorativa sicura e uno storico creditizio positivo. Se il richiedente non soddisfa tutti i criteri, può essere richiesta una garanzia aggiuntiva, come un fideiussore che si impegna a coprire il debito in caso di difficoltà nel rimborso delle rate. Questo aspetto può migliorare le possibilità di ottenere il finanziamento e accedere a condizioni più favorevoli.
Perché oggi conviene chiedere un prestito personale?
Il mercato del credito è tornato a offrire condizioni favorevoli dopo l’allentamento della politica monetaria della Bce e la progressiva riduzione del costo del denaro. Il 6 marzo la Banca Centrale Europea ha infatti tagliato i tassi dello 0,25% portando il tasso sui depositi al 2,50%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principale al 2,65% e il tasso marginale al 3,00%.
Il ritorno all’obiettivo del 2% è previsto entro l’anno, favorito anche da ulteriori tagli che con molta probabilità caratterizzeranno i prossimi sei mesi, rendendo i prestiti personali ancora più accessibili.
C’è poi la convenienza di ottenere un prestito senza dover affrontare lunghe pratiche burocratiche, mentre si possono confrontare le offerte in tempo reale, simulare piani di rimborso e inviare la domanda direttamente da casa, riducendo i tempi di approvazione a meno di 72 ore.
Sempre più istituti di credito operano esclusivamente online, garantendo condizioni vantaggiose rispetto alle banche tradizionali. L'assenza di filiali fisiche consente di abbattere i costi operativi, con la conseguente possibilità di offrire tassi di interesse più competitivi e procedure semplificate. In alcuni casi, l'importo richiesto può essere accreditato sul conto del richiedente in sole 24 ore dalla firma del contratto.