Mozione anti diserbanti approvata: determinanti Riva e Stecco
Anche se non del tutto soddisfatto Catricalà ha visto premiata la sua determinazione.

Una seduta straordinaria del Consiglio Comunale fortemente perseguita dal Consigliere Comunale del Movimento Cinque Stelle Michelangelo Catricalà che è stata caratterizzata da un colpo di scena finale.
Il dibattito fra opposti
In gran parte del dibattito le posizioni hanno rispettato il copione. La minoranza, compatta sulla richiesta di ritiro della delibera della Giunta con il Piano che prevedeva la possibilità di utilizzare diserbanti chimici (ma non il Glifosate). Questo in nome del principio di precauzione e anteponendo la salute agli eventuali risparmi.
La maggioranza, ed in particolare l'assessore Pozzolo. si sono espressi per "una decisione di buon senso senza posizioni ideologiche" nel considerare che la situazione degli infestanti non può essere risolta solo con in mezzi utilizzati negli ultimi anni.
Importante è stato anche l'intervento (non diffuso al pubblico in quanto non di un consigliere ma di un esterno) dell'agronomo della ditta incaricata del controllo delle erbacce che ha redatto il piano a cui fa riferimento l'amministrazione comunale.
La svolta
Ma poi è arrivato l'intervento di Carlo Riva Vercellotti che ha detto chiare parole di cautela rispetto all'uso della chimica, annotando fra l'altro: "mentre anche i risicoltori stanno valutando sistemi alternativi, Vercelli tornerebbe all'utilizzo dei prodotti fitosanitari".
Ha anche sottolineato anche la "cura maniacale" da mettere nella programmazione della lotta agli infestanti, con interventi opportuni anche d'inverno e ha richiamato i principali metodi di diserbo biologico. E pure ricordato che ci sono specifiche linee da determinare, differenti se si parla di marciapiedi, giardini o rotonde.
L'emendamento Stecco-Riva Vercellotti
Subito dopo il consigliere Alessandro Stecco ha chiesto di sospendere la seduta per approntare un emendamento. L'emendamento Stecco - Riva Vercellotti, che modificava il dispositivo della mozione proposta da Catricalà e dalla minoranza.
Secondo tale proposta la mozione “Revoca del piano di utilizzo dei prodotti fitosanitari per il controllo della vegetazione infestante del Comune di Vercelli”.
è stata modificata, dopo le parole “si impegna il Sindaco e la Giunta Comunale di Vercelli", con la dicitura “a modificare gli esiti della delibera n 141. del 20 giugno" al punto a) "Utilizzare il piano di cui alla delibera di Giunta secondo indicazioni dell'agronomo e in conformità alle normativa e prescrizioni vigenti dopo aver valutato e utilizzato in via prioritaria una strategia con prodotti biologici secondo le linee in vigore, monitorandone gli effetti”
Il rilancio di Catricalà
Catricalà ha chiesto un'altra sospensione per valutare l'emendamento e, alla ripresa, ha proposto ulteriori modifiche, in cui si precisassero le Leggi di riferimento sull'uso dei diserbanti e si chiedeva, prima dell'utilizzo di tali prodotti un passaggio in V Commissione Ambiente e poi il voto in Consiglio comunale.
L'ultima offerta di Stecco
La contro-proposta di Stecco ha modificato come segue il suo emendamento: "Utilizzare il piano di cui alla delibera di Giunta secondo indicazioni dell'agronomo e in conformità alle normativa e prescrizioni vigenti dopo aver valutato e utilizzato in via assolutamente prioritaria una strategia con prodotti biologici secondo le linee in vigore, monitorandone gli effetti, anche con un passaggio successivo in V Commissione.
La richiesta di un unico emendamento fatta da Catricalà, con l'aggiunta delle leggi di riferimento e togliendo il passaggio dal voto del Consiglio, non ha trovatop accordo e così sono prima votati i due emendamenti separati e poi la mozione emendata.
Il voto degli emendamenti
L'emendamento d1 "Stecco-Riva Vercellotti" è stato approvato, nella sua seconda versione, con 20 voti favorevoli, maggioranza e Scheda, 8 astenuti (Catricalà e gran parte della minoranza) e il no di Carlo Nulli Rosso. L'emendamento integrale di Catricalà e minoranza è stato invece bocciato con 16 no (maggioranza) e 12 sì.
La mozione così come emendata da Stecco e Riva Vercellotti è stata infine approvata con 23 sì, maggioranza più Scheda e Siamo e 6 astenuti fra cui Catricalà.
Premiata la passione di Catricalà, lezione di stile di Carlo Riva Vercellotti
Alla fine, anche se modificata in un modo che non l'ha convinto "Non vedo perché non si debbano citare le leggi specifiche da rispettare". Michelangelo Catricalà ha visto approvata una mozione molto vicina a quella che aveva proposto. E' stata la dimostrazione che anche quando ci sono maggioranze "blindate". se si esercita il dibattito e si applica la democrazia fino in fondo, è possibile cambiare le decisioni, magari solo di poco ma è possibile, basta crederci. Merito dunque alla "cocciutaggine" del pentastellato.
Ma merito anche a Riva Vercellotti il quale già da presidente delle Provincia aveva sposato la linea dura anti discariche ed anche in quest'occasione ha impartito una lezione di equilibrio e di saggezza politica, Il suo è stato un intervento chiaro, propositivo, carico della sua lunga esperienza. Che ha dato il là alla ptoposta di Stecco.
La democrazia è capacità di ascolto e mediazione e in tal senso oggi in Consiglio Comunale è stata esercitata in pieno.
Ma lo streaming è orrendo
Fischi, interferenze come su un cavo transoceanico, persino il miagolio di un gatto... Decisamente per i cittadini, ma anche per gli stessi consiglieri, il consiglio comunale in video conferenza è da esaurimento nervoso. C'è stata anche una mini polemica alla fine tra il presidente Locarni e Catricalà su questa modalità che forse andrà presto in archivio. Sarà una soluzione obbligata per il Covid, ma in molti comuni piccoli si è tornati "dal vivo" con le distanze comunque garantite, e a Vercelli c'era stata la proposta di usare il teatro Civico che è lì a non far nulla...