Elezioni Politiche 2018 Vercelli: Vince il Centro Destra Tiramani trionfa
Paolo Tiramani verso il trionfo nell'uninominale Camera, Lega primo partito dietro i Cinque Stelle debacle per Bobba e il Pd.

Elezioni Politiche 2018 Vercelli: Vince il Centro Destra Aggiornamenti in tempo reale sui voti scrutinati
Elezioni Politiche 2018 Vercelli: Vince il Centro Destra Tiramani trionfa
Consulta anche i dati finali di affluenza.
I dati per la provincia di Vercelli dell'uninominale della Camera (Collegio Piemonte 2) con i dati finali portano l'elezione di Paolo Tiramani a 61.856 voti, pari al 47,07 %.
Riparto del Centro Destra (Lega 24,85%, Forza Italia 16,59%, Fdi - Meloni 4,51%, Noi con l'Italia - Udc 1,10%.
Al secondo posto con 32.018 voti e il 24,36% Paolo Maria Mosca del Movimento 5 Stelle.
Solo terzo Luigi Bobba del Centro Sinistra 28.987 voti (22,06).
Nel Centro sinistra Pd al 18,54, + Europa 2,79, Italia Europa 0,38 e Lorenzin 0,32.
Segue Marco Rossi di Liberi e Uguali: 3.693 voti, 2,81%
A livello complessivo di Piemonte 2 confermano quelli Vercellesi. Certamente Tiramani vince la sfida e la Lega si piazza come primo partito.
CLICCA IN ALTO A SINISTRA SU “MENU” PER SCEGLIERE: CAMERA – SENATO – REGIONALI
Senato uninominale per il Collegio Piemonte 6
Il collegio comprende anche il Biellese. Gilberto Pichetto Fratin vince il seggio conquistando 115.850 voti, 46,84. La ripartizione del Centro Destra vede sempre al comando la Lega (17,24%), davanti a Forza Italia (11,07%), FdI con Meloni al 3,10%, solo lo 0,53 a Noi con l'Italia Udc.
Il candidato del Movimento 5 Stelle, il Vercellese Ezio Conti è a 58.898 voti (23,81%).
Cristina Bargero si attesta a 55.950 voti (22,62%)
Riparto Centro Sinistra: crollo Pd al 12,97%. + Europa 1,99%, Italia Europa 0,21 %, Lorenzin idem
Claudia Demarchi, sindaco di Fontanetto Po candidata per Liberi e Uguali raccoglie 6.466 voti (2,61%).
CLICCA IN ALTO A SINISTRA SU “MENU” PER SCEGLIERE: CAMERA – SENATO – REGIONALI
Camera Comune Vercelli (dati definitivi)
Nel capoluogo la sconfitta di Luigi Bobba è meno cocente, Cinque Stelle al terzo posto.
Paolo Tiramani, totalizza 11.019 voti (45,06%).
La ripartizione del Centro Destra: Lega 23,60 - Forza Italia 16,70 - FdI Meloni: 4,46 % Noi Italia-Udc 1,09%
Luigi Bobba è a 6.308 voti (25,79%).
Ripartizione Centro Sinistra Pd 21,03 - + Europa 3,48% - Italia Europa 0,67, Lorenzin 0,33.
Paolo Maria Mosca del Movimento 5 Stelle ha 5.546 voti (22,68%)
Marco Rossi per Liberi e Uguali 717 voti (2,93%)
Camera Trino (dati definitivi)
Per Trino il dato più rilevante è la scarsità del Movimento Cinque Stelle, sotto il 2%.
Paolo Tiramani 1.792 voti (46,58).
Ripartizione Centro Destra: Lega 22,47% - Forza Italia (16,39%) - Noi con l'Italia Udc 5,40 - FdI Meloni 2,91%
Luigi Bobba 936 (24,33)
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 21,18% - + Europa 2,30% - Lorenzin 0,42 - Italia Europa 0,21%
Marco Rossi, Movimento 5 Stelle 68 voti (1,76%)
Paolo Michelone, Liberi e Uguali 47 voti (1,22%)
Camera Santhià (definitivo)
Paolo Tiramani ottiene 2.178 voti (43,97%)
Ripartizione Centro Destra: Lega 24,95% - Forza Italia 15,30% - FdI con Meloni 3,33% - Noi con l'Italia Udc 1,53%.
Paolo Maria Mosca, Movimento Cinque Stelle ha raccolto 1.354 voti pari al 27,33%.
Luigi Bobba è dietro, 1.144 voti (23,09%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 18,32% - + Europa 3,06 % - Lorenzin 0,61% - Italia - Europa 0,44%
Marco Rossi di Liberi e Uguali 126 voti, 2,54%
Camera Tronzano (definitivo)
Anche qui Lega trionfante con Paolo Tiramani a 928 voti (44,89%)
Ripartizione Centro Destra: Lega 25,43% - Forza Italia 15,95% - FdI con Meloni 3,44% - Noi con l'Italia Udc 0,91.
Paolo Maria Mosca, Movimento Cinque Stelle ha raccolto 572 voti pari al 27,67%.
Luigi Bobba è dietro, 431 voti (20,85%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 17,83% - + Europa 1,72% - Lorenzin 0,55% - Italia - Europa 0,35%
Marco Rossi di Liberi e Uguali 51 voti, 2,46%
Senato Vercelli (definitivo)
Si conferma la stessa tendenza della Camera con il Centro Sinistra al secondo posto.
Gilberto Pichetto Fratin ottiene 10.227 voti (44,87%).
Ripartizione Centro Destra: Lega 23,12 - Forza Italia 17,33% - FdI Meloni 4,28% - Noi con l'Italia Udc 0,74%
Cristina Bargero ottiene 5.967 voti (26,06%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 21,61% - + Europa 3,51% - Italia Europa Insieme 0,48 - Lorenzin 0,32%
Ezio Conti, Movimento 5 Stelle, ha 5.191 voti (22,67%)
Claudia Demarchi, Liberi e Uguali 701 voti pari al 3,06%
Senato Trino (definitivo)
Gilberto Pichetto Fratin ottiene 1.625 voti (45,50%).
Ripartizione Centro Destra: Lega 23,12 - Forza Italia 17,33% - FdI Meloni 3,42% - Noi con l'Italia Udc 2,30%
Cristina Bargero ottiene 885 voti (24,78%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 22% - + Europa 2,64% - Italia Europa Insieme 0,23 - Lorenzin 0,31%
Ezio Conti, Movimento 5 Stelle, ha 872 voti (24,41%)
Claudia Demarchi, Liberi e Uguali 57 voti pari al 1,5%
Senato Tronzano (definitivo)
Gilberto Pichetto Fratin ottiene 858 voti (44,87%).
Ripartizione Centro Destra: Lega 25,51 - Forza Italia 16,28% - FdI Meloni 2,66% - Noi con l'Italia Udc 0,70%
Ezio Conti, Movimento 5 Stelle, ha 522 voti (27,30%)
Cristina Bargero ottiene 399 voti (20,86%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 18,40% - + Europa 1,41% - Italia Europa Insieme 0,38 - Lorenzin 0,64%
Claudia Demarchi, Liberi e Uguali 52 voti pari al 2,71%
Senato Santhià (definitivo)
Gilberto Pichetto Fratin ottiene 2.004 voti (43,58%).
Ripartizione Centro Destra: Lega 24,80 - Forza Italia 15,12% - FdI Meloni 3,18% - Noi con l'Italia Udc 1,31%
Ezio Conti, Movimento 5 Stelle, ha 1.211 voti (26,33%)
Cristina Bargero ottiene 1.095 voti (23,81%).
Ripartizione Centro Sinistra: Pd 19,6% - + Europa 2,89% - Italia Europa Insieme 0,58 - Lorenzin 054%
Claudia Demarchi, Liberi e Uguali 105 voti pari al 2,28%
Il Panorama nazionale
Le proiezioni confermano in pillole i dati fondamentali, il Movimento Cinque Stelle è il primo partito con un "peso" intorno al 32,5% sia alla Camera che al Senato. La coalizione di Centro Destra ha però più voti di tutti. La sfida interna è stata vinta da Salvini. Debacle del Pd sotto al 20%. Con tutto ciò al momento pare impossibile la formazione di un governo.