Villata al lavoro per il "Dì d'la festa"

La kermesse si aprirà venerdì 23 agosto.

Villata al lavoro per il "Dì d'la festa"
Pubblicato:
Aggiornato:

Villata al lavoro: conto alla rovescia per l'inizio del "Dì d'la festa".

Villata al lavoro

«E’ un impegno sempre più oneroso ma ogni volta lo affrontiamo con passione e impegno perché il “Di d’la festa” è un momento irrinunciabile di condivisione, in molti tornano al loro paese d’origine per vivere questi giorni nel segno della tradizione». Così il presidente della Pro Loco Villata Pierangelo Sangiacomo esordisce nel tratteggiare la nuova edizione della tradizionale kermsse. «Siamo partiti già a gennaio con la scelta delle orchestre - continua Sangiacomo - poi c’è stata tutta la fase burocratica che ogni anno presenta delle novità che poi si riflettono anche sull’organizzazione perché variano anche le dotazioni richieste. I nostri impianti sono sicuri e verificati ma c’è sempre qualcosa da sistemare. Il nostro grazie va a chi ci aiuta in questa fatica, al Comune e agli sponsor che ci sostengono, ai volontari che si prodigano, e ogni anno diventa anche difficile rimpolpare quella che è la vecchia guardia, e poi un grazie anticipato ai compaesani ed agli ospiti dalle altre località che verranno ad onorare la nostra cucina. Facciamo una gustosa panissa e altre specialità vercellesi di sicuro successo».

Il programma

Venerdì 23 agosto sarà di scena la «Rocketti Band», gruppo del vercellese molto richiesto.

Sabato 24 agosto: spazio ad una classica orchestra di ballo Liscio con Nunzia Tulipano e «La premiata band».

Domenica 25 agosto: serata di rock energetico con una band vercellese che sa sempre trascinare il pubblico «Il Folle Pretesto».

Lunedì 26 agosto: un’altra serata danzante a cura della «Portofino Band» per la chiusura dell’edizione 2019

Il menu

Intanto il padiglione ristorante aprirà sempre alle ore 20. Per le prenotazioni: 347-5722623 oppure 329-6083813. Questi i piatti disponibili a scelta nel menù proposto dalla Pro Loco. Panini a scelta, insalata di mare, lingua al verde, salami sotto grasso, bistecca di pollo in carpione, antipasto piemontese, panissa, agnolotti di carne burro-salvia oppure al ragù, agnolotti di magro (ricotta e spinaci) al burro, grigliata di carne (wurstel - salamella - coppa - sovracoscia pollo) con contorno di patatine, hamburger con patatine, cheesburger con patatine e maionese, salamella con patatine, wurstel con patatine. stinco di maiale con patatine, fritto di calamari sempre con contorno di patate, gorgonzola, dolce e bevande in quantità.